Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Attraversamento pedoni: responsabilità

5/10/2018

0 Comments

 
Foto
Esclusione della responsabilità del conducente in caso di improvviso attraversamento del pedone.
Il Codice della Strada, all'art. 191, disciplina il comportamento dei conducenti di veicoli nei confronti dei pedoni, disponendo tra l'altro che “quando il traffico non è regolato da agenti o da semafori, i conducenti devono fermarsi quando i pedoni transitano sugli attraversamenti pedonali. 

Devono altresì dare la precedenza, rallentando e all’occorrenza fermandosi, ai pedoni che si accingono ad attraversare sui medesimi attraversamenti pedonali. 

Lo stesso obbligo sussiste per i conducenti che svoltano per inoltrarsi in un’altra strada al cui ingresso si trova un attraversamento pedonale, quando ai pedoni non sia vietato il passaggio.” 

La disposizione in esame fa salvo quanto previsto dall'articolo 190, comma 4, in base al quale “è vietato ai pedoni sostare o indugiare sulla carreggiata, salvo i casi di necessità; è, altresì, vietato, sostando in gruppo sui marciapiedi, sulle banchine o presso gli attraversamenti pedonali, causare intralcio al transito normale degli altri pedoni”. 

Lo stesso Codice della Strada, infatti, all'art. 190 enuncia le norme di comportamento a cui devono attenersi i pedoni che, tra l'altro, “devono circolare sui marciapiedi, sulle banchine, sui viali e sugli altri spazi per essi predisposti; qualora questi manchino, siano ingombri, interrotti o insufficienti, devono circolare sul margine della carreggiata opposto al senso di marcia dei veicoli in modo da causare il minimo intralcio possibile alla circolazione”. 

La questione relativa all'esclusione della responsabilità del conducente in caso di improvviso attraversamento del pedone è stata di recente affrontata dalla Corte di Cassazione, che si è pronunciata sul punto con l'ordinanza n. 12576 del 22 maggio 2018. 

Nel caso di specie, il pedone conveniva in giudizio, dinanzi al Giudice di pace di Perugia, il conducente ed il proprietario del veicolo nonché la Compagnia Assicurativa per sentirli condannare, in solido tra loro, al risarcimento dei danni da lui subiti in un sinistro stradale nel quale, a suo dire, mentre stava attraversando una strada comunale in prossimità delle strisce pedonali, era stato investito dalla vettura che procedeva ad altissima velocità. 

Il Giudice di pace rigettava la domanda, condannando l'attore al pagamento delle spese di giudizio.

La sentenza veniva appellata dall'attore soccombente e il Tribunale di Perugia, con decisione del 28 giugno 2016, rigettava il gravame, condannando l'appellante al pagamento delle ulteriori spese del grado.

Il soccombente, pertanto, proponeva ricorso per cassazione avverso la sentenza di secondo grado. 

Il ricorrente, innanzitutto, invocava l'art. 2054 del Codice Civile, che al comma 1 testualmente recita: “il  conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno”. 

In particolare, il ricorrente riteneva che la sentenza avesse errato nel porre a suo carico l'intera responsabilità del sinistro, posto che il conducente della vettura non avrebbe dimostrato di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno; l'eventuale scorrettezza da parte del pedone, infatti, non fa venire meno la responsabilità (eventualmente concorrente) del conducente investitore. 

La Corte di Cassazione, in primo luogo, richiamava la costante giurisprudenza di legittimità (tra le più recenti, Cass., ord. 22 febbraio 2017, n. 4551 e sent. 4 aprile 2017, n. 8663) secondo cui, “in materia di responsabilità civile da sinistri derivanti dalla circolazione stradale, in caso di investimento di pedone la responsabilità del conducente è esclusa quando risulti provato che non vi era, da parte di quest'ultimo, alcuna possibilità di prevenire l'evento, situazione ricorrente allorché il pedone abbia tenuto una condotta imprevedibile ed anormale, sicché l'automobilista si sia trovato nell'oggettiva impossibilità di avvistarlo e comunque di osservarne tempestivamente i movimenti. 

Tanto si verifica quando il pedone appare all'improvviso sulla traiettoria del veicolo che procede regolarmente sulla strada, rispettando tutte le norme della circolazione stradale e quelle di comune prudenza e diligenza”. 

La Suprema Corte, poi, osservava che, nel caso specifico, il Tribunale aveva ricostruito la dinamica  dell'incidente, osservando come da una serie di elementi di fatto dovessero ritenersi dimostrate tutte le circostanze sopra richiamate.

In particolare, il Tribunale aveva sottolineato la rapidità ed imprevedibilità dell'attraversamento compiuto dal pedone, tale da impedire al conducente una qualsiasi manovra che evitasse l'impatto, nonché la natura dei danni riportati dalla vittima e dall'automobile, elementi che corroboravano la ricostruzione dei fatti nel senso della colpa esclusiva del pedone. 

Pertanto, la Corte rigettava il ricorso e condannava il ricorrente al pagamento delle spese del giudizio di cassazione. 

Dunque, se da un lato il Codice della Strada prescrive norme di comportamento a cui devono attenersi i conducenti, lo stesso Codice provvede a disciplinare il comportamento dei pedoni, al fine di evitare il verificarsi di sinistri stradali. 

La Corte di Cassazione, nella pronuncia sopra esaminata, ha evidenziato che, in caso di sinistro stradale, la responsabilità del conducente del veicolo deve essere esclusa in caso di improvviso attraversamento della carreggiata da parte del pedone, il quale deve comportarsi secondo diligenza, astenendosi dal porre in essere i comportamenti vietati dall'art. 190 del Codice della Strada.

A cura di Elisa Fea. 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter