Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Attenti a non distrarsi

16/6/2016

0 Comments

 
Immagine
L’attenzione alla guida può diventare una risorsa o un pericolo a seconda dell’uso, scopriamo come.
L’incidentalità stradale è principalmente causata da tre macro-fattori: l’infrastruttura, il veicolo e l’uomo.
Emerge però con sempre maggiore evidenza che la distrazione è uno dei principali fattori che determinano incidenti.
Scrivere un messaggio, ascoltare la radio, tenere una conversazione con i passeggeri, fumare una sigaretta sono solo alcuni esempi di azioni - spesso compiute in modo automatico - che possono influenzare la nostra attenzione, trasformandola in distrazione rispetto al compito di guida.
Ma per quale motivo la nostra attenzione, da potente strumento di prevenzione, diventa così facilmente fonte di incidentalità?
Questo succede perché la nostra attenzione funziona basandosi su una quantità limitata di risorse. Pertanto, eseguendo più azioni contemporaneamente, tali risorse vengono divise tra i diversi compiti che stiamo svolgendo, andando a ridurre la sicurezza della prestazione di guida.
In particolare, è per noi praticamente impossibile svolgere due azioni che utilizzino il medesimo canale sensoriale.
Per esempio, impostare il navigatore e monitorare il traffico sono due azioni che coinvolgono i nostri occhi ed è per noi impossibile svolgerle nello stesso tempo, anche se abbiamo l’impressione di riuscire a guardare la strada perché continuiamo ad alzare gli occhi.
In realtà, nel momento in cui noi guardiamo il navigatore, perdiamo completamente il controllo di quello che succede al di fuori del parabrezza, tenendo conto che ci stiamo muovendo in un contesto dinamico ad una certa velocità.
È per noi invece possibile eseguire due azioni contemporaneamente quando i compiti che dobbiamo svolgere richiedono l’utilizzo di due canali sensoriali diversi, per esempio guadare la strada e ascoltare la musica.
In questo secondo esempio, si viene a stabilire un compito primario, monitorare la strada, e un compito secondario, ascoltare la musica.
In questo modo, nonostante ci sia una suddivisione delle risorse tra i due compiti, viene stabilita una gerarchia e viene allocata una maggiore quantità di risorse nel compito ritenuto più importante.
Questa inevitabile suddivisione porta comunque a un calo della prestazione di guida in termini di sicurezza, perché il monitoraggio esterno non viene più svolto con il massimo delle nostre risorse, ma con solo una parte di esse.
L’attenzione si può quindi definire come l’insieme dei dispositivi e dei meccanismi che consentono di concentrare e focalizzare le proprie risorse mentali su alcune informazioni piuttosto che su altre, definendo ciò di cui siamo consapevoli in un dato momento.
È quindi importante mantenere tali risorse sugli aspetti rilevanti della strada e non farci distrarre da aspetti secondari.
È una sopravvalutazione eccessiva delle nostre competenze pensare di riuscire a svolgere al meglio delle nostre possibilità più azioni contemporaneamente.
Alla guida è quindi possibile gestire la nostra attenzione in modo consapevole, orientandola verso quelle aree della strada da cui, con maggiore probabilità, può arrivare un rischio (per esempio un pedone che sbuca dalle auto parcheggiate).
In questo modo l’attenzione diventa lo strumento di prevenzione più potente che abbiamo a disposizione, in quanto ci fornisce tutte le informazioni principali per poter prevedere le dinamiche del traffico e anticipare i pericoli.

A cura di Federica Confalonieri
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter