Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Aspettando la Green Economy Revolution

20/7/2015

0 Commenti

 
Immagine
L'ambiente, per noi del Movimento 5 Stelle, è un tema fondamentale, come lo è il tema dell'occupazione.
Per questo motivo mi sono fatta promotrice, io nella Commissione Ambiente del Parlamento europeo e poi la mia collega Agea nella Commissione Occupazione e Affari sociali, di punti importanti che hanno trovato una larga condivisione fra i gruppi politici e hanno determinato l'adozione del testo finale all'unanimità. 
Le questioni principali che ho sollevato a Bruxelles riguardano la fondamentale necessità di attuazione ed esecuzione delle vigenti direttive sulle energie rinnovabili e sull'efficienza energetica, in modo che sia sfruttato appieno il potenziale di creazione di posti di lavoro verdi nell'UE.
Dobbiamo essere consapevoli che, ad oggi, un miglioramento dell'efficienza delle risorse potrebbe generare tra 1,4 e 2,8 milioni di posti di lavoro, in Europa. 
Analogamente, un passaggio ad un'economia basata sulla durata e la riparabilità dei prodotti potrebbe creare posti di lavoro lungo l'intero ciclo di vita dei prodotti in vari settori, come quello della manutenzione, delle riparazioni, dell'ammodernamento e del riutilizzo. 
Infine, la prevenzione dei rifiuti, la progettazione ecocompatibile, il riutilizzo e misure analoghe potrebbero far risparmiare 600 miliardi di euro netti alle imprese dell'UE.
E allora cosa stiamo aspettando? Dobbiamo, il più rapidamente possibile, passare da un'economia lineare ad un'economia circolare, adottando un approccio olistico che contempli l'intero ciclo di vita dei prodotti, nell'ottica di consentire la ripresa dell'occupazione in seno all'Unione europea.
Le misure fiscali che ho proposto riguardano, in primis, l'eliminazione progressiva di tutte le sovvenzioni dirette e indirette dannose per l'ambiente - incluse quelle per i carburanti fossili - e un'armonizzazione fiscale che sposti la tassazione dal lavoro all'inquinamento ambientale, nello spirito del "chi inquina paga".
Ho, in secondo luogo, proposto l'introduzione di un sistema di sgravi fiscali per le PMI, che sono la spina dorsale dell'Europa, tramite idonei strumenti di defiscalizzazione per le imprese che producono prodotti e servizi ad elevato valore aggiunto ambientale.
Sempre a favore delle imprese, ho chiesto di utilizzare in modo più efficace i Fondi europei e gli strumenti finanziari a disposizione, al fine di promuovere la transizione verso un'economia più verde. 
In quest'ottica, ho invitato la Commissione affinché gli aiuti previsti dal Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) venissero indirizzati preferibilmente alle micro, piccole e medie imprese che investono in cicli produttivi o forniture di servizi funzionali al sostegno dell'economia verde e circolare.
La potenzialità del FEIS, infatti, potrebbe essere importante per agevolare lo sviluppo di attività ad elevato grado di innovazione ambientale e sociale da parte delle micro, piccole e medie imprese.
Ho, in conclusione, inserito il tema della riqualificazione in modo da favorire importanti settori come quello della ristrutturazione in ambito edile. Di pari passo, ho promosso progetti di "manutenzione" del territorio (combattendo i problemi del dissesto idrogeologico).
Delle misure importanti che, mi auguro, determineranno presto una green economy revolution.

A cura di Eleonora Evi
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter