Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Asaps, dieci anni spesi bene: lo dicono i risultati

10/3/2017

0 Commenti

 
Foto
Ecco il bilancio di dieci anni dell’Asaps: grandi risultati, obbiettivi raggiunti e nuove sfide per il prossimo futuro.
Notevole, veramente notevole fu la sorpresa quando - eravamo nell’inverno del 2006 - telefonò personalmente l’Ing. Giovanni Castellucci, AD di autostrade per l’Italia, per esprimere il suo apprezzamento per come esponevo nel dettaglio e in chiave propositiva i temi legati alla sicurezza stradale (e quindi anche autostradale) in una nota trasmissione radiofonica della RAI di primo mattino.
È nato così il primo contatto ufficiale dell’Asaps con Autostrade per l’Italia. Subito dopo mi venne proposto di fare entrare Asaps nella costituenda “Consulta per la Sicurezza e la Qualità del Servizio che stava per essere varata da Autostrade per l’Italia.
Ovviamente fui lusingato da una parte, ma guardingo dall’altra. Ma come, l’Asaps non era stata quell’associazione che aveva lanciato la proposta, poi realizzata, di numerare i cavalcavia all’epoca dei lanci idioti e assassini dei sassi dai cavalcavia, in particolare quelli autostradali? Non era sempre l’Asaps che si era impegnata per il posizionamento delle reti di protezione sempre nei cavalcavia autostradali per evitare cadute nel vuoto da parte di smarriti automobilisti in stato di choc di notte dopo un precedente incidente? Non eravamo sempre noi che avevamo insistito nel proporre almeno la segnaletica verticale del divieto di accesso maggiorata su sfondo giallo perché fosse molto più visibile al fine di evitare i contromano in autostrada e sulle superstrade?
Sì, insomma, l’Asaps aveva contribuito a far spendere un bel po’ di soldini ai vari gestori delle Autostrade italiane.
Perché allora proprio (e solo) Autostrade per l’Italia ci voleva nella Consulta?
La domanda rimase sospesa fino alle prime riunioni. Quando vidi che alla Consulta stessa partecipavano sempre i massimi vertici di Autostrade per l’Italia, e spesso lo stesso Ing. Castellucci, quando vidi che ne facevano parte il Servizio Polizia Stradale col suo direttore, le varie e agguerrite Associazioni dei Consumatori e il direttore di Quattroruote, la bibbia dell’automobilismo in Italia, mi dissi “qui allora si fa sul serio e l’Asaps deve esserci!”.
L’esperienza della Consulta in questo bilancio decennale è stata positiva, molto positiva.
Ricordo proprio bene che partimmo sul tema sicurezza con l’illustrazione dell’installazione del Tutor sui primi tratti della rete Autostrade per l’Italia con risultati a dir poco clamorosi in senso positivo con un taglio netto degli incidenti e delle vittime. L’Asaps (ma devo dire anche altre associazioni) aveva creduto subito nell’efficacia di questo misuratore della velocità media su tratti determinati della fettuccia autostradale. Oggi con i suoi 2.500 km di estensione il Tutor si sta rivelando uno strumento efficiente e indispensabile per garantire la sicurezza sulla rete di Autostrade per l’Italia. Ci piace qui ricordare, anche se è noto, che già nel primo decennio 2001-2010 sulle autostrade italiane si era raggiunto l’obiettivo assegnato dall’UE della diminuzione del 50% delle vittime per incidenti stradali. E Autostrade per l’Italia aveva fatto meglio di tutte le concessionarie.
L’impegno è continuato in questi anni con proposte e suggerimenti sui diversi aspetti della sicurezza e della qualità dei servizi offerti agli utenti. Ovviamente l’Asaps si è concentrata di più sulla sicurezza stradale offrendo il contributo sistematico dei dati dei suoi osservatori: dalla pirateria stradale, ai contromano, dalle stragi del sabato sera, agli incidenti che coinvolgono i bambini. Tanto si è discusso sulla sicurezza nei cantieri stradali mobili e fissi e sulla necessità di rendere i percorsi più fruibili in particolare nei periodi di esodo estivo, o ancora del sempre più vasto utilizzo dell’asfalto drenante o della messa in sicurezza delle gallerie secondo le direttive UE. Devo dire che l’Ing. Castellucci e i vertici di Autostrade per l’Italia mi hanno lasciato sempre ampio spazio per l’esposizione dei dati e per le conseguenti proposte, spesso anche acompagnate dalle giuste dosi di critica, ma sempre propositiva come mi riconobbe l’Ing. Castellucci in quell’ormai lontano inverno del 2006.
Sì, sono convinto che la Consulta abbia fatto in questi dieci anni veramente un buon lavoro e altro ne rimane da fare, non si discute. Intanto va perseguito il secondo obiettivo di una ulteriore riduzione delle vittime della strada nel decennio 2011-2020. Lo so, non sarà facile visto che stiamo arrivando vicino allo zoccolo duro della sinistrosità sotto il quale è difficile scendere. La stessa Gran Bretagna che ha raggiunto livelli minimi di sinistrosità e mortalità in Europa sta incontrando difficoltà a scendere ancora.
Siamo del parere che l’elettronica, con il Tutor in testa, abbia dato già molto, moltissimo. Ma ora le ciliegie passe sono finite. Ora dobbiamo arrampicarci sulla pianta perché in cima ci sono le altre ciliegie velenose da eliminare. Si chiamano utilizzo del cellulare alla guida, la new entry al vertice della classifica della sinistrosità stradale, il mancato uso delle cinture di sicurezza, la guida in stato di ebbrezza da alcol o droghe, i tempi di guida dei camionisti e il “taroccamento” dei cronotachigrafi.
Per far fronte a questo paniere di violazioni l’elettronica non basta! Ora servono sì campagne informative ed educative intelligenti ma servono soprattutto agenti in divisa sulle strade e autostrade, servono pattuglie ogni 25-30 km e non ogni 40-50 km, con personale giovane, ben formato e motivato anche per ostacolare il fiorente crescere del crimine nelle città, anche quelle itineranti come le aree di servizio autostradali. Quante volte ne abbiamo parlato in seno alla Consulta! Ma si tratta di materia che non rientra nelle prerogative di Autostrade per l’Italia, anche se credo di poter dire che un ulteriore sforzo logistico Autostrade per l’Italia lo farebbe volentieri per garantire sicurezza a tutti gli utenti che utilizzano la rete autostradale.
 
A cura di Giordano Biserni
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter