Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Artigianato artistico, comparto da tutelare

8/1/2016

0 Commenti

 
Immagine
​L’artigianato artistico in Italia è sinonimo di eccellenza, ma occorre tutelarlo perché sempre più giovani tornino agli “antichi mestieri”. Intervistiamo sul tema l’On. Giulietti.
On. Giulietti, come spiega la sua proposta di legge sull’artigianato artistico?
L’artigianato artistico è un settore strategico perché rappresenta la storia, le tradizioni, i costumi delle nostre comunità. 
Per rilanciare l’economia e superare la crisi, oggi più che mai è necessario puntare sulle eccellenze e sulle tipicità di cui il nostro Paese è ricco, e produzioni di artigianato artistico come la lavorazione di legno, ferro battuto e rame e le varie forme di arte decorativa (miniature, arte grafica, oreficeria, incisione, ecc.), costituiscono un volano straordinario per lo sviluppo economico e turistico delle nostre città. 
Oggi però avvertiamo la necessità di tutelare questo settore, salvaguardandolo dalle imitazioni e dalla concorrenza sleale di Paesi che tentano di commercializzare come “fatti a mano”, prodotti che sono tutt’altro che artigianali.

Come propone di tutelare il nostro artigianato artistico da imitazioni, riproduzioni illecite, adattamenti abusivi e plagi?
È necessario istituire un marchio nazionale che certifichi e garantisca la qualità dei prodotti di artigianato artistico. 
Non penso ad un marchio specifico per ogni tipologia di attività artigianale, ma ad un marchio unico rilasciato dal Ministero dello sviluppo economico, attraverso il quale si riconosca il patrimonio unico ed inestimabile dell’artigianato artistico italiano, mettendolo al riparo dagli innumerevoli tentativi di imitazione e riproduzione illecita. 
Inoltre la proposta di legge prevede l’istituzione di un Fondo nazionale per l’artigianato artistico e tradizionale, con una dotazione di 45 milioni di euro in tre anni, finalizzato al funzionamento di tale marchio e al finanziamento di progetti per la promozione e lo sviluppo del settore, sia in Italia che all’estero. 

Cosa occorre oggigiorno per avvicinare i giovani all’artigianato artistico tradizionale?
Con la crisi economica e la carenza di lavoro si sta assistendo ad un ritorno alle attività tradizionali come l’agricoltura e l’artigianato. 
Questo significa non solo crearsi un’occupazione e assicurarsi una fonte di guadagno, ma anche riscoprire la nostra storia e le nostre radici. È su questo che dobbiamo puntare se vogliamo che i giovani tornino a svolgere mestieri che altrimenti rischiano di scomparire.
Questa proposta di legge prevede il riconoscimento della qualifica di bottega-scuola, alle imprese artigiane, con una duplice finalità: avvicinare un numero sempre maggiore di giovani alle lavorazioni artigianali e favorire il rinnovamento di un settore che ha bisogno di nuova linfa per continuare a svolgere il ruolo strategico che ha avuto finora per il nostro Paese. 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter