Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Architettura e nautica

2/3/2015

0 Comments

 
Immagine
La mostra “Porticciolo Duca degli Abruzzi. Architettura e Nautica” è stata inaugurata il giorno 28 novembre 2014, presso l’Auditorium del Galata Museo del Mare e si chiusa lo scorso 6 gennaio 2015.
Il percorso espositivo, curato dagli architetti Roberta Ruggia Barabino e Massimo Sotteri, è stato allestito lungo le due rampe di accesso al Mirador, splendida terrazza panoramica sul centro storico e sul porto di Genova. La mostra, realizzata con tavole ricche di immagini e testi che raccontano e analizzano sia lo sviluppo storico che lo stato attuale del Porticciolo e delle associazioni sportive che vi hanno sede, la figura di Luigi Amedeo di Savoia, Duca degli Abruzzi al quale è dedicato, importanti eventi che si sono svolti in quel luogo e un’ipotesi progettuale sul futuro del Porticciolo. All’inaugurazione hanno preso parte oltre ai curatori: Maria Paola Profumo Presidente Mu.MA, Ibleto Fieschi Presidente Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC Provincia di Genova e i Presidenti dei Club Nautici del Porticciolo.
L’intento di questa mostra, che si snoda lungo un percorso espositivo e tematico, è stato quello di far conoscere questo luogo, ad oggi chiuso all’interno della zona portuale, ai cittadini e ai turisti che l’anno visitata. Lo studio archivistico, bibliografico ed iconografico, con il Patrocinio della Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Genova, si pone lo scopo di recuperare, anche negli archivi delle società presenti nel porticciolo - alcuni purtroppo incompleti a causa dei danni bellici dei bombardamenti del 1944 - la memoria e la storia di questa parte di città che rischia di essere cancellata nella più totale indifferenza, come purtroppo a Genova è già molte volte accaduto producendo il disastro urbanistico della nostra linea costiera a ponente.
A conclusione del percorso espositivo sono state formulate delle ipotesi sulla sistemazione della linea litoranea, che tenga in considerazione il ruolo del porticciolo, quale realtà nautica e sportiva, valorizzando la zona fino alla Fiera di Genova con l’insediamento di un campus universitario e la creazione di una piazza sul mare, sul modello di Piazza Unità d’Italia a Trieste. Questa zona - che è il biglietto da visita della città di Genova per chi la raggiunge giornalmente via mare, con i traghetti e le navi da crociera - è stata progressivamente occupata da una attività cantieristica non compatibile, per quanto riguarda l’inquinamento e l’impatto ambientale, alla zona storica residenziale che si trova a ridosso delle mura cinquecentesche. 
Il porticciolo, ricco di storia e di cultura del mare, fu intitolato il 13 aprile del 1927 a Luigi Amedeo di Savoia Aosta (1873-1933), presidente dello Yacht Club Italiano dal 1906, famoso per le sue esplorazioni al Polo Nord, per la creazione del Villaggio in Somalia a lui dedicato ed esperto velista. Fu progettato dal Consorzio del Porto di allora, presieduto dall’Ammiraglio Umberto Cagni, come primo spazio di fruizione del mare, per la pratica degli sport nautici, per il Centro storico e il quartiere di Carignano. Come infatti sappiamo la linea di costa corrispondente al centro di Genova, dalla Darsena fino ai bacini era occupata dal porto commerciale. Già all’epoca della sua costruzione, questo spazio che è il più antico porticciolo turistico in Italia, sia per le sue costruzioni affidate ad architetti soci dei Club, dell’importanza di Giuseppe Crosa di Vergagni e Luigi Carlo Daneri, che per il prestigio delle associazioni sportive che lì avevano trovato sede, era stato riconosciuto come particolarmente degno di considerazione e di vanto per la città. Non a caso si insedieranno e sono ancora presenti quattro fra le società sportive genovesi ad oggi ultracentenarie. Attualmente sono infatti presenti con le loro sedi, lo “Yacht Club Italiano” (1879), il “Rowing Club Genovese” (1890), la “Canottieri Genovesi Elpis” (1902), la “Lega Navale Italiana”, sezione centro (1900), e l’“Unione Dilettanti Pesca” (1928). Nonostante i bombardamenti della seconda guerra mondiale abbiamo portato alla distruzione delle sedi della Lega Navale e della Canottieri Elpis, oltre a danneggiare le altre, gli edifici sono stati ricostruiti, il primo dagli architetti Marcolini e Barsotti e la seconda su progetto dell’arch. Roberta Ruggia. Le associazioni svolgono da sempre attività nell’ambito degli sport nautici, vela, canottaggio, canoa e pesca sportiva sia a livello agonistico che amatoriale, utilizzando gli spazi a terra (palestre e vasche di voga) e l’intero specchio acqueo del porticciolo. Genova è sempre stata sede di importantissime manifestazioni, si pensi che anche la prima regata nazionale di canottaggio si svolse nel bacino del porto nel 1875. In concomitanza con la mostra sono state organizzate delle visite guidate agli appartamenti a Palazzo Reale abitati da Luigi Amedeo di Savoia, Duca degli Abruzzi, che sono stati recentemente restaurati e riportati al loro splendore con il ricollocamento degli arredi originali. Architettura e nautica quindi per un rapporto inscindibile con il mare, con edifici che hanno la propria facciata principale rivolta verso lo specchio acqueo e reciprocamente si guardano, uno spazio storico e vitale che va salvaguardato e protetto per le generazioni future. 

a cura di Roberta Ruggia Barabino e Massimo Sotteri 

© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter