Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Un cambiamento europeo a partire dai centri urbani

11/4/2019

0 Comments

 
Foto
In questo articolo illustreremo brevemente le "Urban Innovative Actions" (UIA), spiegandone lo scopo, il funzionamento, i contenuti e informandovi sui bandi finora pubblicati.
Urban Innovative Actions (UIA) è un’iniziativa del Unione Europea che viene rivolta sia alle autorità urbane (unità amministrative locali di almeno 50.000 abitanti)  che ad associazioni o  gruppi di autorità urbane con una popolazione di almeno 50000 abitanti.

Il partenariato locale che coinvolga soggetti diversi (ONG, università, imprese o autorità pubbliche) è una condizione alla presentazione del progetto. Lo scopo è di finanziare delle soluzioni innovative in quelle che sono le materie di maggiore attualità, ossia: l’occupazione nell’economia locale (sostegno alle PMI migliorando i loro scambi con mercati più ampi; incentivazione di imprese innovative e sociali), la qualità dell’acqua e dell’aria (promozione di mezzi a basse emissioni), l’inquinamento, la gestione del territorio dal punto di vista geologico (surriscaldamento, allagamento, sviluppo di infrastrutture verdi), l’habitat (promozione dell’uso sostenibile del territorio, sostegno alla creazione di alloggi economicamente accessibili secondo l’andamento sociale locale), etc.

Ogni progetto deve riguardare un solo tema che deve dunque essere ben precisato nella proposta che  viene formulata. Questo strumento ha come scopo di creare  un contatto diretto tra l’Europa e le città, ed è appunto dai soggetti sopra menzionati che sono attese nuove idee e soluzioni, la cui sperimentazione
viene  sostenuta finanziariamente, in misura rilevante, dall’Unione Europea visto che i progetti, una volta
accettati, vengono cofinanziati dal FESR  fino ad un massimo dell’80% dei costi previsti.

Il terzo bando che è stato chiuso nel marzo 2018, comportava uno stanziamento di 92 milioni di euro e ha visto premiate ben 22 città europee tra le quali, per quanto riguarda l’Italia, la città di Portici.

In particolare il comune di Portici ha presentato il progetto detto “Air Heritage” avente come oggetto il miglioramento della conoscenza della qualità dell’aria nel proprio territorio, e ciò con proposte concrete sulle misure da adottare per la pianificazione urbana riguardo al controllo del traffico e i rimedi proposti.

Tale progetto ha beneficiato di un co-finanziamento di poco più di 3 milioni di euro.

L’ultimo bando UIA, il quarto a partire dal 2014, è stato pubblicato in data 15 ottobre 2018  e  chiuso il 31 gennaio 2019, con uno stanziamento di 100 milioni di euro, e proponeva i temi  seguenti:
  • la transizione digitale;
  • l’uso sostenibile del territorio e lo sviluppo di soluzioni basate sulla natura;
  • la lotta contro la povertà urbana;
  • la diffusione territoriale della sicurezza urbana.
E’ da sottolineare che per quanto riguarda questo bando, sulla base delle proposte ricevute, sono stati i due primi soggetti ad avere riscosso il maggiore interesse con delle particolarità geografiche ben precise.
Infatti, le proposte relative alla transizione digitale sono state presentate da 16 Stati Membri, tra cui Portogallo, Spagna, Italia e Ungheria, evidenziando dunque un trend geografico omogeno.

Invece, le proposte relative all’uso sostenibile del territorio e alle soluzioni riguardanti la natura mostrano un trend geografico meno omogeneo, essendo pervenute principalmente da Italia, Francia e Belgio.  

Quanto sopra rispecchia chiaramente le diverse priorità politiche che ciascuno Stato dell’UE si è dato nell’ambito dell’iniziativa, evidenziando come alcuni interessi siano geograficamente ‘’più vicini’’ rispetto ad altri. Le città vincitrici di questo bando saranno rese note nell’estate 2019.

Prossimo bando UAI previsto per settembre 2019

Invitiamo i destinatari potenziali dei bandi UIA affinchè, nel futuro, si aggiornino puntualmente sulla pubblicazione di tali bandi che rappresentano una rilevante utilità per il territorio, sia a livello nazionale che europeo. 

A cura di Mariapaola Cherchi e Andrea Baffaro.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter