Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Apriamo le porte alla  IV rivoluzione industriale

19/11/2019

0 Comments

 
Foto
Possiamo affermare essere in atto la quarta rivoluzione industriale che cambierà radicalmente il modo di vedere e pensare l’impresa stessa. 
Nella storia del mondo occidentale conosciamo le tre rivoluzioni industriali che, grazie alla nascita della macchina a vapore, all’utilizzo del petrolio come fonte energetica, allo sviluppo dei sistemi informatici, hanno letteralmente cambiato il modo di vivere delle persone. 

In ogni epoca ciascuna di queste scoperte è risultata non solo determinante ma appunto rivoluzionaria rispetto all’assetto storico e culturale del tempo. 

Oggi possiamo affermare essere in atto la quarta rivoluzione industriale, non si può dare una data di riferimento per l’inizio di questa ma siamo sicuri di vivere nel bel mezzo di questo cambiamento.

Per industria 4.0 (spressione utilizzata per la prima volta nel 2011 in Germania alla Fiera di Hannover)  si intende una serie di nuove tecnologie industriali che stanno cambiando e cambieranno radicalmente il modo di vedere e pensare l’impresa stessa: la robotica, la stampa 3D, la realtà aumentata sono solo alcuni degli esempi che ci porteranno a scoprire una nuova produzione industriale del tutto automatizzata ed interconnessa. 

La domanda che dobbiamo porci per prima è legata al mondo del lavoro e a come l’impiego delle persone dovrà essere modificato per adattarsi ai nuovi tempi e, di conseguenza, come le scelte della politica dovranno muoversi per stare al passo con questi. 

Nel 2016 Matteo Renzi e Carlo Calenda hanno dato un primo approccio sostenendo una serie di provvedimenti, contenuti nella Legge di Bilancio del 2017, che però hanno avuto un seguito limitato nel tempo. Da marzo 2018 fino ad oggi sotto la guida del Premier Conte il piano industria 4.0 ha subito un certo ridimensionamento. 

Non vengono rinnovati gli incentivi previsti con il super ammortamento (deduzione del 40% su investimenti
in beni strumentali nuovi), viene ridotto il credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo dimezzando l’aliquota di agevolazione dal 50% al 25%. Allo stesso tempo il governo approva il reddito di cittadinanza. 

Quello che si vuole sottolineare con questa considerazione è che, alla luce di un piano strategico industriale pensato, in pochi mesi sia andato sprecato un operato che puntava allo sviluppo industriale favorendo così quella che è stata definita come fase di decrescita del Paese.

Una decrescita che è tale in quanto si caratterizza per l’utilizzo di misure assistenzialistiche lontane dalle logiche del mondo del lavoro. 

Il vero limite del reddito di cittadinanza, e il peggiore degli errori con esso commesso, è stato quindi quello di confondere le misure sociali in grado di combattere la povertà, che sono giuste e auspicabili, con le politiche attive per il lavoro.

Nel frattempo la situazione politica ha subito un parziale mutamento che ha visto sostituire la partnership della Lega con quella del Partito Democratico. 

La paura resta comunque quella per cui manchi, nell’imprinting di chi governa con le più alte percentuali, una visione futura e completa di lavoro, di ricerca e sviluppo delle imprese del nostro territorio. 

Sono quelli del reddito di cittadinanza, quelli che hanno preferito promettere la ricarica di una post pay a gli incentivi alla ricerca universitaria, alla formazione professionale dei nostri giovani, agli sgravi per le imprese che assumono, investono e si rinnovano. 

Dobbiamo puntare tutto su quello che di meglio l’Italia ha da offrire: scuole di eccellenza che sono faro in tutta Europa, giovani volenterosi con sete di sapere, imprenditori in grado di fare importanti investimenti sulle nuove tecnologie. 

È un po’ come il “cerchio della vita”, è una ruota che deve iniziare a ingranare per poter fare un giro completo.

Quando sarà in grado di farlo le imprese dialogheranno direttamente con le università e con gli istituti professionali, avranno ricevuto incentivi direttamente proporzionali a nuovi investimenti, espansione e nuove assunzioni. Non è una utopia, è quello che con le nostre possibilità si potrebbe realmente raggiungere.

A cura dell’On. Maurizio Carrara.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter