Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Appuntamento con la fondazione Pudens

10/5/2022

0 Comments

 
Foto
Le pandemie possono essere viste attraverso gli occhi degli artisti; la pandemia Covid-19 vissuta da tutti noi ha portato a ricordare le altre pandemie passate e a riflettere profondamente sulle differenze e le similitudini di questi periodi così terribili e funesti.

A cura di Dario Ujetto
E da qui è nato il saggio “Clinico d’Arte” scritto dalla dott.ssa Anna Maria Bonanno, che attraverso gli occhi dell’arte, racconta nei suoi “appunti” l’orrore portato dalla malattia, e poi la guarigione. Ed è proprio da questa riflessione che l’artista Riccardo Fissore è partito per rappresentare, attraverso le sue opere, la pandemia in corso, quasi a lasciare una testimonianza, a chi un giorno dopo di noi verrà. Il vernissage si terrà il 19 maggio 2022 alle ore 18,00 presso l’Innovation Square Center in Corso Orbassano 402/15 a Torino.

Durante questa inaugurazione si terrà un’asta benefica con lo scopo di contribuire, insieme alla Fondazione Pudens, alle necessità delle persone bisognose. Gli ospiti verranno accolti da Pierangelo Decisi ed Emanuele Buscaglione di SIGIT Spa presso cui è ospitato l’evento. L’introduzione di Antonella Graziano, Presidentessa Fondazione Pudens, precederà l’apertura della mostra di Riccardo Fissore e la presentazione del saggio della dott.ssa Anna Maria Bonanno.

Il commento critico è stato curato da Carmen Caruso di Caruso Gallery, mentre l’asta benefica a cura di Massimo Gioscia, co-fondatore della startup innovativa Artàporter. La mostra sarà visitabile su appuntamento fino al 30 giugno 2022 presso l’Innovation Square Center in Corso Orbassano 402/15 – Torino. I Valori di Fondazione Pudens Fondazione Pudens è un ente morale. Non cerca di valorizzare un brand o il nome di una famiglia specifica oppure iniziative connotate. Sotto questo aspetto è molto laica ed aperta, open source, direbbero gli informatici.

Se l’uomo è l’essere che ci rappresenta tutti ed il benessere dell’uomo stesso è anche il nostro benessere, quello che Pudens vuole raggiungere è il benessere dell’uomo. Molti uomini hanno la capacità di poter gestire da sé questo obiettivo o hanno le opportunità di poter raggiungere questo obiettivo seppur con fatica ed impegno, ma alcuni non hanno la possibilità di raggiungerlo autonomamente.

Fondazione Pudens si occupa di chi ha tali e tante difficoltà da non poter neanche lontanamente aspirare ad una vita sostenibile. Questo è il concetto di inclusione della Fondazione. Inclusione che va dall’aiuto materiale ai più disagiati, tenendo però in grande conto che bisogna aiutare anche chi ha bisogno di qualcosa per non dover finire in stato di disagio. Un piccolo esempio è l’aiutare le mense dei poveri con pasti caldi contemporaneamente all’istituzione di borse di studio per migliorare le opportunità formative dei giovani. La storia della Fondazione Pudens inizia nel 2019 durante un Cammino di Santiago di Compostela per poi arrivare all’atto notarile ad ottobre 2020. Da sempre la formula che illumina il cammino della Fondazione è Ultreia et Suseia.

Chi ha familiarità con il Cammino di Santiago ha probabilmente sentito l’espressione “Ultreia” sotto forma di un saluto da parte di un pellegrino più esperto sulle vie giacobine. È vero che sempre meno si sente questa espressione sostituita con quella più frequente “Buen camino”, ma il saluto “Ultreia” non può non essere associato alla storia di questa via di pellegrinaggio. “Ultreia” (anche “Ultreya” o “Ultrella”) è una forma di incoraggiamento tra i pellegrini, che significa “andiamo oltre” o “andiamo avanti”. Al saluto Ultreya si risponde con l’espressione “Et Suseia“, il cui significato è “andiamo più in alto”.

Tuttavia, ci sono alcuni storici che sostengono che il suo significato sarebbe lo stesso di “Alleluia”, e che più che un saluto sarebbe un’espressione di gioia per i pellegrini che finalmente arrivano vicino a Santiago de Compostela. Il sito della Fondazione Pudens: https://www.pudens.it/

Chi è Riccardo Fissore
Riccardo Fissore nasce a Torino nel 1983. Frequenta l’Atelier di pittura “Imparalarte” di Amelia Alba Argenziano a Rivoli (TO) dal 2004. Il lavoro in ambito sociale e l’interesse per la politica lo portano presto a trattare queste tematiche nelle opere, spesso utilizzando simbologie e messaggi critici e sarcastici. Col passare degli anni sviluppa sempre maggiormente tematiche più personali e introspettive, quasi una sorta di seduta terapeutica o di diario che lo spettatore può sbirciare. L’elemento fondativo, il mezzo espressivo di tutta la sua attività artistica, resta il surrealismo. Fissore pensa realmente di vivere in un mondo surreale, inteso come fuori e dentro di lui. Dal 2005 inizia ad esporre in mostre collettive e personali nel Nord Italia.

La sede della mostra: Innovation Square Center Torino
​Voluto dal gruppo automotive SIGIT, questo polo di sviluppo alle porte della città ospita più realtà del settore, tutte interessate a collaborare e fare sistema per puntare all’Industria 4.0 e ai vantaggi di questo modello. A essere innovativo è anche il processo che ha portato alla riqualificazione dell’edificio dalla ampia facciata vetrata, originariamente sede di un’azienda tipografica: il concorso indetto nel 2018 vede la partecipazione della Fondazione per l’Architettura di Torino e l’interesse di decine di professionisti under 40. L’Innovation Square Center attivo oggi è frutto del progetto risultato vincitore tra i 41 presentati. Morbidi volumi in legno accolgono esperti e ricercatori, dando nuovo valore alle geometrie originarie degli anni Sessanta.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter