Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Anoressia, bulimia e disturbi alimentari

12/5/2017

0 Comments

 
Foto
A.E.C.I. pubblica l’appello ricevuto da una giovane socia sulle delicate tematiche dei disturbi alimentari.
Questo non è il solito articolo di A.E.C.I.: i nostri articoli, infatti, solitamente sono dedicati all’analisi delle problematiche incontrate dai consumatori e alla descrizione di come fare per risolverle, magari aiutati da A.E.C.I.
Questa volta abbiamo deciso di dar voce ad una lettera ricevuta da una giovane socia Lucia G., che ci ha chiesto di diffonderla tramite i nostri canali per sensibilizzare tutti alla problematica dei disturbi alimentari (anoressia, bulimia, obesità ecc.). Naturalmente le problematiche derivate da comportamenti alimentari non corretti e dai disturbi dell’alimentazione rientrano nella mission della nostra Associazione, spesso attiva nel campo dell’alimentazione e salute e della educazione alimentare. La problematica è più diffusa di quanto si pensi (soprattutto tra la popolazione femminile), abbraccia una vastissima fascia anagrafica che va dai 13 ai 30 anni (i dati statistici fotografano di anno in anno un abbassamento dell’età). Essa è legata sicuramente a comportamenti alimentari non corretti, sicuramente a motivazione di origine psicologica, ma anche a modelli proposti dai mass-media, ad una diminuzione della capacità critica del pubblico verso i modelli comportamentali visti e tecniche di marketing utilizzate dai media.
Pubblicando questa lettera, A.E.C.I. desidera accendere la luce del riflettore su tale problematica, condividere e dar diffusione al messaggio di Lucia G. “C’è un’altra soluzione” e stimolare chi si ritrova ad attraversare il tunnel dei disturbi alimentari e comportamenti alimentari non corretti a farsi aiutare da personale specializzato.
 
“Fame d’amore” di Lucia G.
“Chiunque abbia già attraversato questo periodo, ogni qual volta che vede un ragazzo di 16 anni, quell’età in cui non sai ancora chi sei e dove vuoi andare a finire, ricorda quegli anni con nostalgia. Ribadisce più volte quanto voglia tornare indietro, quanto fosse bello vivere in quegli anni, ma non per tutti è sempre un periodo felice e che tutti vogliono rivivere sulla propria pelle. Si sa che i ragazzini possono essere cattivi e che, quando vogliono, sanno trasformare le parole in coltelli che squarciano l’anima. Ma non è detto che si facciano male solo tra loro, si può ricevere dolore da chiunque, anche dalla propria famiglia, per quanto strano possa sembrare. Spesso tutto ciò lo si riesce a superare egregiamente, senza nessuna ripercussione, ma non tutti funzioniamo allo stesso modo. Non tutti sono capaci di non cedere alle tentazioni, per sfortuna.
Queste tentazioni arrivano a rovinare la vita di questi ragazzi, che poi diventano adulti. Diventano adulti e non è detto che tutti, con l’età, riescano a superarle da soli. Le tentazioni di cui parlo sono i disturbi alimentari, l’autolesionismo, che possono anche portare alla morte, se non si presta abbastanza attenzione ai segnali. È molto difficile coglierli ed è anche molto difficile parlarne con i diretti interessati, che di solito negano e continueranno a farlo sempre. Non perché non vogliano davvero aiuto, ma perché per loro, quello, non è un vero e proprio problema. Ciò che porta un ragazzo o una ragazza a non mangiare (anoressia), o rigettare tutto ciò che ha precedentemente mangiato, perché abbuffatosi (bulimia), può avere diverse ragioni.
Può scaturire da un dolore che è radicato così a fondo in quella persona, che nemmeno il/la diretto/a interessato/a sa che è per quel motivo che compie quei gesti. Che è quello il motivo per cui vuole farsi così tanto male, perché si odia così tanto. Perché è di questo che si parla, odio verso se stessi. Non si tratta di essere melodrammatici e cercare attenzioni, si tratta di veri e seri problemi che, se non affrontati, portano a delle conseguenze da cui non si può più tornare indietro. Quest’odio così forte verso se stessi può essere stato alimentato dalla propria famiglia, dai compagni di scuola, che si vedono ogni giorno, dal pensiero stesso della società. Il pensiero di qualcun altro non dovrebbe condizionarci così tanto, voi direte, ma quando hai 16 anni e non sai chi sei, non sai cosa vuoi essere; quando hai 16 anni e vuoi solo avere degli amici e piacere tutti e non sembrare quello strambo, i pensieri di tutti ti condizionano. Vuoi essere così tanto come loro vogliono, che finisci per annullarti, per odiare quello che sei stato e inizi a cambiare. Il problema è che non sai quando fermarti. Da una dieta il passo verso il saltare i pasti, mentire su quando e quanto si è mangiato l’ultima volta, è breve. Dall’essere tristi o nervosi e mangiare così tanto fino a scoppiare e poi rigettare il tutto, perché ci si sente in colpa, il passo è ancora più breve. Se riconoscete in tutto ciò un vostro caro amico, anche un vostro stesso parente o voi stessi, sappiate che c’è un’altra soluzione. Fare tutto ciò non vi migliorerà la vita, anzi, sarà ancora peggio. Perché è una dipendenza, è un qualcosa che rimane fisso nella vostra mente e bisognerà lottare così tanto contro se stessi, che a volte vi verrà voglia di mollare tutto e lasciarvi andare, ma poi ne varrà la pena. Varrà la pena vivere di nuovo e lasciare che tutte le emozioni, che avete racchiuso in una piccola scatola dentro di voi, escano e vi riempiano la vita. Perché tutti lo meritiamo.
Vi sono delle strutture apposite dove andare, per far sì che del personale specializzato si occupi del vostro problema, ma tutto ciò avverrà solo se siete voi a volerlo, tranne per coloro che sono minorenni. In Italia, queste strutture, sono presenti in Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Lazio, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Puglia, Veneto, Toscana, Sicilia ed Umbria.”
A.E.C.I., come sempre, è a vostra disposizione per aiutarvi a contattare i giusti referenti.
 
A cura di Leonardo Peruffo                                             
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter