Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Andamento dello spread: cause e conseguenze

8/11/2019

0 Comments

 
Foto
Nell’ultimo decennio il termine spread è divenuto essenziale per misurare la stabilità economica nazionale in ambito internazionale. 
I fattori macroeconomici che garantiscono la competitività, il benessere e la dinamicità di un Paese sono molteplici: l’inflazione, la svalutazione, la spesa pubblica, il debito pubblico. L’aumento dei prezzi dei beni di consumo, la conseguente perdita di valore del potere di acquisto degli stipendi hanno un impatto diretto sulla vita di tutti e sul delicato equilibrio dell’erario statale, nonché sui servizi garantiti ai cittadini e sul debito pubblico. 

Se quest’ultimo e il suo rapporto con il PIL sono alti, costringono lo Stato a predisporre una più alta percentuale della spesa pubblica destinata a ripagare gli interessi su Obbligazioni e Titoli di Stato (BOT, BTP), sottraendo, ad esempio, risorse a sanità, previdenza sociale, istruzione, opere infrastrutturali. 

Nell’ultimo decennio, il linguaggio comune si è arricchito del termine “spread”, divenuto essenziale per misurare la stabilità economica nazionale in ambito internazionale.

Lo Spread (in italiano differenziale) è il termine che indica la differenza tra il rendimento offerto a 10 anni dal BTP Italiano rispetto al suo omologo tedesco BUND. 

Questa differenza fra il rendimento dei Titoli di Stato decennali italiani, i Buoni del Tesoro e quelli tedeschi, è divenuto cruciale ago della bilancia: metro per convalidare decisioni politico-economiche nazionali.

L’importanza data allo Spread dai mercati finanziari ed economici può essere determinante per la viabilità
della governabilità del Paese stesso ed influenzare in maniera determinate il valore di affidabilità dei Titoli emessi. 

Inoltre, influenzando la governabilità, la sua variazione altera la macroeconomia del Sistema-Paese, che, a catena, impatta sulla nostra quotidianità, su iniziative imprenditoriali, sull’occupazione, sul benessere di tutti noi.   

Quelli che appaiono fattori indipendenti sono tutti strettamente connessi; banche, istituzioni, pubblica amministrazione, politiche produttive e finanziarie, opinione pubblica sono un unicum indivisibile.

Gli istituti bancari italiani, ad esempio, detengono circa 300 miliardi di euro in titoli di Stato italiani: custodiscono i risparmi degli italiani, ne sostengono i progetti e danno ai privati la facoltà di trasformare idee in realtà. Sono i primi referenti delle istituzioni economiche nazionali e internazionali, guidando la dinamicità e la stessa sopravvivenza del tessuto produttivo aziendale interno: sono un importantissimo volano dell’economia. 

Un incremento dello spread, una instabilità dei tassi di interesse le spinge a politiche più restrittive ed interessi elevati, danneggiando con un effetto-domino tutti i cittadini e la spesa pubblica.

Negli ultimi sei anni vi è stato un miglioramento del rapporto deficit-debito pubblico: il Paese attendeva per il 2018 un calo a 63 miliardi della Spesa Pubblica. 

Dopo anni di calma assoluta, dunque, con lo spread in costante calo, i rendimenti azionari hanno ripreso a
salire: un Btp italiano a 10 anni è arrivato a rendere l’1,50% in più rispetto ad uno tedesco. All’inizio di maggio 2018 si registrava un rendimento dell’1,21%: un mese dopo del 2,38%.

Questo indice è stato sovente percepito dall’opinione pubblica come un parametro capriccioso del mercato economico, responsabile di disordini ingiustificati e di scelte governative penalizzanti: si tratta in realtà di un valore analitico. Sono le decisioni legate alla politica che determinano le sue oscillazioni.

Ad influenzarne gli ultimi risultati, credo sia stata determinante l’ostilità della maggioranza ai parametri Ue.

Il trattato di Maastricht del 1992 è stato per il nostro Paese una grande opportunità: ha aperto orizzonti economici impensabili. 

Tuttavia, come ogni accordo, l’Eurozona richiede responsabilità: inflazione all’1,5%, debito pubblico al di sotto del 60%, deficit contenuto al 3%, tassi di interesse non superiori al 2%. Questi parametri si sono mostrati strumenti dalle possibilità insperate; derogabili e flessibili solo se vantaggiosi per i cittadini o per raggiungere risultati positivi.  

Riforme, occupazione, mercato globale e investimenti nell’economia sostenibile implicano certamente cambiamenti coraggiosi, ma che nel lungo periodo creano benessere all’economia nazionale e, soprattutto, ai cittadini. 

L’Italia ha bisogno di inclusione, finanziamenti destinati alla ricerca e alla scienza, di iniziativa economica pubblica e privata dal respiro internazionale. Non è la progettualità a destabilizzare lo spread e gli equilibri economici, ma la sua carenza.

Una politica isolazionista ha notevoli conseguenze pratiche: si deve diffondere la consapevolezza che qualsiasi decisione politica, dettata dall’utilità o dal bisogno di consenso momentanei, è nociva per i cittadini, li privi di importanti strumenti di sostegno e servizi, ricadendo direttamente sul benessere delle famiglie. 

Macroeconomia e microeconomia non sono meri concetti astratti, bensì numeri e cifre che hanno valore nella vita quotidiana. 

Comprendere l’importanza di accordi internazionali, di cooperazioni mirate in zona euro e di progetti comuni tra Stati membri è la chiave per contenere la volatilità dello spread: equilibrio da tradursi in sostegno a privati, imprese ed istituzioni.

L’importanza di attribuire alla cittadinanza oltre confine, di prima, seconda e terza generazione e ai giovani trasferitisi all’estero, l’adeguata e meritata riconoscenza per l’enorme impegno che essi profondono nella promozione globale del Made in Italy e l’enorme incidenza che apportano alla crescita del PIL e del benessere dei cittadini residenti in Italia sono essenziali. 

Il potenziamento dell’export ha un valore intrinseco fondamentale per ridurre lo spread e destinare, così, maggiori risorse finanziarie alla spesa pubblica. 

Le mie affermazioni sui nostri connazionali all’estero, soggetti indispensabili per la crescita economica e il Sistema-Paese, non sono casuali. Maggiore attenzione e cura verso le loro esigenze si trasformano in prosperità per l’Italia e benessere agli italiani.

A cura dell’On. Nicola Carè.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter