Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Ancora una volta, il Festival di Cannes incanta

10/10/2022

0 Comments

 
Foto
Il Festival del Cinema di Cannes, famosa città della Costa Azzurra, è uno degli eventi cinematografici di maggior interesse, si svolge ogni anno a maggio per la durata di due settimane. ​​
Poiché garantisce una formidabile copertura da parte dei media, al Festival partecipano molte star del cinema che si mostrano alla passerella (Montée des Marches) dell’ingresso nella sala delle proiezioni, al Palais des Festivals et des Congrès, con sede sulla Promenade de la Croisette, ed è un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di cinema. Insieme al Festival del Cinema di Venezia, al Festival Internazionale del cinema di Berlino e al Festival del cinema di Locarno, rappresenta uno degli eventi cinematografici più importanti in Europa. Molti produttori scelgono questa occasione per lanciare le loro ultime realizzazioni e per vendere i diritti a distributori provenienti da tutto il mondo. Due sono le sezioni principali che compongono il Festival: il Concorso e Un Certain Regard.

A queste si aggiungono i film presentati fuori concorso in proiezioni speciali, il concorso di cortometraggi e la selezione di film scolastici della Cinéfondation. Il Concorso accoglie le opere degli autori più affermati e rivela i talenti emergenti. Un Certain Regard presenta una selezione di opere originali per contenuti o estetica, a rinnovamento dell’espressione cinematografica.

Il premio della sezione è consegnato alla vigilia della cerimonia di premiazione ufficiale. Il concorso di cortometraggi presenta una dozzina di essi, riuniti in un’unica proiezione. Si segnala inoltre la sezione Cannes Classic, con capolavori restaurati e redistribuiti in sala.

Quest’anno si è tenuta la 75ª edizione, dal 17 al 28 maggio, e la giuria era composta da Vincent Lindon, presidente, con Noomi Rapace, Jeff Nichols, Ladj Ly, Rebecca Hall, Deepika Padukon, Jasmine Trinca, Joachim Trier e Asghar Farhadi.

Questi i premi assegnati:
• La Palma d’Oro a “Triangle of Sadness” di Ruben Östlund
• Il giovane regista belga Lukas Dhont ha ricevuto il Grand Prix della giuria per “Close”, ex aequo con la francese Claire Denis.
• “Le Otto Montagne” di Charlotte Vandermeersch, film belga tratto dal romanzo premio Strega di Paolo Cognetti, ha vinto il Premio della giuria ex aequo con “EO” di Jerzy Skolimowski.
• Zar Amir-Ebrahimi ha ricevuto il premio come miglior attrice per “Holy Spider” del danese-iraniano Ali Abbasi. Attrice molto conosciuta nel suo Paese, nel 2008 ha dovuto lasciare l’Iran per la Francia.

Gli altri vincitori:
• Migliore interpretazione maschile: Song Kang-Ho per il film “Broker” di Kore-Eda Hirokazu;
• Miglior regia: Park Chan-Wook per “Heojil Kyolshim” (Decision To Leave); • Premio per il 75esimo anniversario: “Tori et Lokita” di Jean-Pierre e Luc Dardenne; • Miglior sceneggiatura: “Boy From Heaven” (Walad Min Al Janna) di Tarik Saleh;
• Palma d’Oro alla carriera: Forest Whitaker; • Palma d’Oro d’Onore: Tom Cruise;
• Palma d’Oro al Miglior Cortometraggio: “The water murmurs” di Jianying Chen;
• Menzione speciale al cortometraggio: “Lori” di Abinash Bikram Shah;
• Menzione Speciale per un’opera prima: “Plan 75” di Hayakawa Chie;
• Caméra d’or (miglior opera prima): “War Pony” di Riley Keough e Gina Gammell.

Storia del Festival Di Cannes
Il Festival di Cannes fu istituito nel 1939 dall’allora ministro francese della Pubblica istruzione e delle Belle Arti Jean Zay, indignato per le ingerenze del governo fascista italiano e di quello nazista tedesco nella selezione dei film per la Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, e in contrapposizione alla stessa. Il primo appuntamento si sarebbe dovuto tenere nel settembre dello stesso anno, con Louis Lumière Presidente, ma l’inizio della Seconda Guerra Mondiale causò la sospensione della manifestazione. Solo nel settembre del 1946 andò in scena la vera prima edizione del Festival di Cannes, che da allora si svolge tutti gli anni, con eccezione del ’48 e del ’50, annullata per motivi di bilancio, e del 2020, a causa della pandemia.

Fu grazie al Festival di Cannes che negli anni ‘50 il neorealismo cinematografico italiano fece ingresso nel panorama internazionale. Un decennio più tardi, negli anni ’60, André Malraux divenne l’organizzatore della manifestazione, e lasciò particolare libertà alle giovani generazioni. Memorabile fu l’edizione del 1968, quando la giurata Monica Vitti si dimise a sostegno delle contestazioni e degli scioperi di lavoratori e studenti, e le sue dimissioni furono seguite da quelle di altri giurati. Il 18 Louis Malle, Francois Truffaut, Claude Berri, Jean Gabriel Albicocco, Claude Lelouch, Roman Polanski e Jean-Luc Godard, entrando nel salone chiesero l’interruzione della proiezione in solidarietà con i manifestanti, il giorno successivo il festival fu interrotto e nessun premio venne assegnato.

Dopo la crisi del ’68 venne aperta una sezione parallela (SRF) che conteneva opere senza vincoli ideologici. Nel 1972 fanno il loro ingresso al Festival la sezione Documentari, gli Studi e i film-notizie. Il Festival fa un vero e proprio balzo in avanti negli anni ‘90: il multiculturalismo cinematografico permette di assegnare nel 1993 la Palma d’Oro a due donne (Jane Campion per The Piano e Chen Kaige per Addio mia concubina). Sono di grande successo anche i film del cinema indipendente americano, tra tutti Barton Fink dei fratelli Coen e Pulp Fiction di Quentin Tarantino.

Dal 1991 al Festival di Cannes sono presenti anche le “Lezioni di cinema”, incontri tra registi ed appassionati (cinefili, critici, studenti, giornalisti) nei quali si approfondisce un’opera, la carriera di un artista ed i processi creativi. Dal 2003 questo format è stato replicato con le “Lezioni di musica” a cui partecipano compositori musicali e “Lezioni d’attore” con i protagonisti dei film.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter