Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

ANCL: un centro studi per la difesa sindacale

10/10/2022

0 Commenti

 
Foto
​L’Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro, nata nel 1953, sin dalla sua fondazione promuove, rappresenta, tutela e difende gli interessi sindacali dei Consulenti del Lavoro.

A cura di Francesco Lombardo
​I Consulenti del Lavoro hanno, sin dalla nascita della loro associazione, deciso di dedicare una parte delle attività sindacali alla formazione e alla informazione degli associati, dotandosi di un proprio centro studi e una propria rivista. Già dal 1960, infatti, veniva stampato e distribuito il periodico “Il Consulente”, rinominato poi nel 1980 “Il Consulente Milleottantuno” con riferimento alla legge n. 1081/1964 costituente l’albo professionale dei Consulenti del Lavoro.

L’esigenza associativa di avere un centro studi è legata al ruolo stesso del Consulente del Lavoro, che necessita di una formazione continua e di un aggiornamento costante, in quanto professionista deputato, per conto del datore di lavoro, alla cura degli adempimenti in materia di lavoro, previdenza ed assistenza sociale dei lavoratori dipendenti, come prescritto dalla legge. Considerato il centrale ruolo che svolge il Consulente del Lavoro nel nostro ordinamento, e data la complessità della legislazione in materia di lavoro e della contrattazione collettiva, appare chiara la necessità di avere un proprio centro studi deputato non soltanto alla elevazione professionale degli iscritti al sindacato, ma anche come presidio dei principi di certezza del diritto e di trasparenza dell’azione amministrativa, indispensabili nell’esercizio della professione e nei rapporti con gli enti previdenziali. Al fine di perseguire gli scopi statutari, l’ANCL si avvale, quindi, di un proprio centro studi nazionale che offre agli iscritti un supporto nell’interpretazione e nella corretta esecuzione dei sempre più complessi adempimenti imposti dalla legge e dalla contrattazione collettiva.

Il centro studi, anche su impulso degli associati, dell’Ufficio di Presidenza Nazionale e del Consiglio Nazionale, approfondisce i problemi di politica di categoria predisponendo relazioni e proposte da presentare a organi istituzionali. Si adopera altresì per una presenza attiva dell’associazione nelle sedi di formulazione delle proposte legislative. Frequente è anche la partecipazione a ricerche in collaborazione con università italiane ed enti di ricerca. Inoltre, il centro studi sviluppa attività di ricerca, studio e documentazione per supportare gli associati nelle materie del diritto del lavoro e della legislazione sociale, del diritto tributario, del diritto sindacale e delle relazioni industriali, della gestione delle risorse umane, dell’organizzazione e gestione dell’impresa e degli studi professionali, del diritto d’impresa e di ogni altra materia di interesse professionale per gli associati.

Al fine di contribuire all’arricchimento professionale e all’aggiornamento tecnico e culturale degli iscritti, il centro studi ANCL organizza poi corsi di formazione per i Consulenti del Lavoro, gli associati ed i loro dipendenti e collaboratori, oltre che convegni e giornate di studio, sia a livello nazionale che locale, sia in presenza che in modalità virtuale, avvalendosi di una propria piattaforma di formazione online. Tutte queste attività sono svolte grazie al contributo volontario di più di 40 consulenti esperti sparsi per il territorio nazionale, oltre alla collaborazione di una serie di professionisti esterni, tra cui avvocati e ricercatori.

​Si potrebbe dire, in definitiva, che il centro studi non rappresenta altro che un ulteriore strumento di supporto sindacale che consente agli iscritti di ricevere chiarimenti, informazione e formazione riguardo a tematiche fondamentali per l’esercizio della professione di Consulente del Lavoro. 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter