Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Analisi e prospettive del trasporto pubblico

12/11/2021

0 Comments

 
Foto
Il Tpl è una componente fondamentale dei servizi per la mobilità delle persone e un adeguato livello di diffusione e di qualità dei servizi risulta necessario.
Qual è la fotografia del trasporto pubblico locale (Tpl) italiano? Con questo obiettivo, con il Decreto ministeriale 4 gennaio 2021, è stata nominata la Commissione di Studio presieduta dal professor Bernardo Mattarella, la cui relazione conclusiva è stata ora presentata alle Camere.

Tra i compiti della Commissione vi era il definire il quadro normativo in relazione agli aspetti economico-finanziari anche nella prospettiva del federalismo fiscale; l’incremento di ogni possibile forma di efficientamento e razionalizzazione, sviluppando un modello di mobilità as a service e un sistema telematico di tempestiva analisi dei flussi di domanda; nonché definire criteri uniformi per la ripartizione dei contributi statali con particolare riferimento all’esigenza di garantire livelli adeguati su tutto il territorio nazionale e monitorare gli effetti delle misure adottate.

Il Tpl è una componente fondamentale dei servizi per la mobilità delle persone e un adeguato livello di diffusione e di qualità dei servizi per la mobilità risulta necessario per l’esercizio dei diritti individuali (libera circolazione) e per l’accesso a esperienze e attività essenziali (lavoro, scuola, cura della salute) nonché per lo sviluppo economico. 

È bene precisare che il Tpl non deve soddisfare tutta la domanda di mobilità presente su un determinato territorio ma deve colmare le carenze del mercato e costituire una valida alternativa a quello privato. Solo così la singola comunità potrà ottenere benefici in termini di sicurezza, rapidità, tutela dell’ambiente e incidenza sul congestionamento delle strade.

Per tutti questi motivi, il Tpl viene qualificato come servizio pubblico e vede un importante intervento della macchina amministrativa e politica sia per qual che concerne la regolazione sia in termini di finanziamento. (con costi che, però, ricadono per il 60% sulla fiscalità generale). 

Nel settore operano quasi 800 imprese, con oltre 115mila dipendenti con 50mila mezzi ed un fatturato annuo complessivo di circa 11,5 miliardi di euro. I chilometri percorsi sono circa 2 miliardi con oltre 5 milioni e mezzo di passeggeri l’anno (dati 2019). 

Ma, in uno scenario altamente evoluto quale è quello della mobilità, il Tpl si giova solo parzialmente delle innovazioni tecnologiche, digitali e ambientali. La bassa soddisfazione su copertura e frequenza del servizio, pulizia dei mezzi, confort a bordo si evidenzia maggiormente nelle aree metropolitane dove, del resto, c’è maggiore domanda di mobilità ma riguarda anche le zone periferiche dove intere fasce di popolazione che non possono utilizzare il mezzo privato risultano isolate. Su questo scenario si è abbattuta con tutte le sue devastanti conseguenze ed effetti negativi la pandemia. 

Su cosa è necessario lavorare, dunque, per migliorare la mobilità del Tpl in chiave sostenibile? Innanzitutto la leva digitale può aiutare i gestori ad offrire un servizio più tarato sui bisogni dei fruitori, attraverso una raccolta di dati e informazioni istantanea, nonché può far sì che gli utenti ne monitorino il servizio innalzandone la qualità. Si tratta di informazioni necessarie sia per la programmazione (tipo e dimensione del servizio e relativo finanziamento) sia per la prestazione (che va sempre più modulata sulle esigenze dell’utente, che deve divenire protagonista informato e non mero passivo fruitore). Bisogna essere consapevoli che per migliorare il Tpl è necessario investire maggiori risorse, con un incremento del finanziamento pubblico e un concomitante aumento della concorrenza di mercato tra i gestori, evitando il rinnovo d’inerzia delle concessioni. 

Gli obiettivi di sostenibilità sono già fissati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) dove ci si pone l’obiettivo di traslare almeno il 10% del traffico automobilistico privato al trasporto pubblico, rinnovando al contempo la flotta degli autobus con nuovi mezzi con un più basso impatto ambientale.

Tra le altre lettura d’intervento suggerite dalla Commissione di Studio guidata da Mattarella ritroviamo la collaborazione tra vettori e l’interoperabilità tecnologica per un sistema di mobilità integrato e dialogante (servizi, tariffe, sistemi informativi, infrastrutture) affinché ne venga massimizzata l’attrattività. 

Dobbiamo lavorare per un nuovo modo di concepire il trasporto quotidiano affinché diventi il più sostenibile possibile, fornendo un servizio sempre maggiore per un’utenza che vede mutare i propri bisogni non più relegati al mero spostamento casa-lavoro.

Entro il 2030, il settore dei trasporti avrà uno sviluppo delle rinnovabili intenso. Perciò stiamo incentivando la predisposizione e la diffusione di infrastrutture dedicate alla mobilità elettrica, con un aumento di stazioni di ricarica. Inoltre, bisognerà tenere in considerazione anche ulteriori forme di alimentazione come quella ad idrogeno che sembra avere buoni spazi di impiego. 

Ciò deve innestarsi in un dialogo tra i vari Enti, nazionali e locali, per politiche che possano essere davvero incisive e riescano a contemplare i diversi aspetti di una mobilità sempre più complessa e dalle diverse sfaccettature.

I notevoli sforzi economici messi in campo con le ultime leggi di Bilancio, i decreti per fronteggiare la pandemia Covid-19 e il PNRR, se attuati con la giusta organicità, potranno finalmente innovare e innalzare qualitativamente il servizio di trasporto pubblico locale a beneficio degli utenti, con l’auspicio che sempre più italiani vedano nell’abbandono nel mezzo privato un miglioramento della propria vita quotidiana, al passo coi tempi, a tutela dell’ambiente e della collettività. 

A cura dell’On. Emanuele Scagliusi.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter