Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Ambiente, lavoro ai giovani

23/11/2015

0 Comments

 
Immagine
La difesa del territorio potrebbe diventare importante opportunità di lavoro per i giovani nel nostro Paese.
La proposta di legge che ho presentato nel 2013, cofirmata da altri Deputati, prevede l’istituzione di un “Corpo giovanile per la difesa del territorio”, costituito da giovani disoccupati da impiegare, in coordinamento con il Corpo Forestale dello Stato, nelle opere di pulizia dei corsi d’acqua e delle rive, rimboschimento, regolazione del flusso delle acque e difesa del suolo.
La proposta di legge, nata da un’idea del Prof. Giorgio Nebbia, parte da due necessità: dare lavoro a migliaia di giovani inoccupati ed evitare che la grave situazione di degrado territoriale e dissesto idrogeologico peggiori ulteriormente.
Da un lato, la disoccupazione giovanile ha toccato livelli record, in particolare nel Mezzogiorno, rendendo così necessario far fronte a questa emergenza lavorativa, anche se per un incarico che dura solo un anno.
Dall’altro lato, le speculazioni selvagge sui territori, dal disboscamento alla cattiva gestione delle risorse idriche, sino al grave problema dello smaltimento dei rifiuti, hanno gravemente inciso sui mutamenti climatici, oltre che sul depauperamento delle risorse naturali e delle difese agli eventi climatici.
Per cui è necessaria un’opera di prevenzione e al tempo stesso va trovata la soluzione delle situazioni a rischio per evitare che la politica di difesa del suolo sia fondata soltanto su interventi di emergenza.
Azione che invece, più opportunamente, deve essere perseguita attraverso la prevenzione, la manutenzione delle opere, degli impianti e del suolo al fine di ridurre il rischio idraulico e tutti gli altri rischi conseguenti.
L’istituzione di questo Corpo garantirebbe un apporto lavorativo ad un bacino di 10.000 giovani disoccupati di ambedue i sessi di età compresa tra i diciotto e ventinove anni. Un lavoro a tempo parziale, della durata di un solo anno, ma di grandissima utilità.
Ai giovani impegnati in questa attività, l’INPS verserà un’indennità mensile pari a 800 euro esente da imposte e contributi, e sostitutiva di ogni altra indennità di disoccupazione o ammortizzatore sociale. Il periodo d’impegno nel Corpo sarà riconosciuto in via figurativa ai fini previdenziali.
All’onere derivante dall’istituzione e dal funzionamento del Corpo, pari complessivamente a 126 milioni di euro annui per gli anni 2014-2017, si provvede attingendo alle risorse del Fondo Kyoto (600 milioni di euro per finanziare misure di riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra, in attuazione del Protocollo di Kyoto).
Questa proposta ha importanti precedenti: si ispira ad un’iniziativa americana del 1933, attuata dal Presidente USA Roosevelt, per tamponare la disperazione di milioni di disoccupati che imperversavano all’epoca.
Roosevelt predispose un grande progetto per impiegare un esercito di giovani disoccupati al lavoro nelle foreste. 2 milioni di giovani americani piantarono 200 milioni di alberi, ripulirono il greto dei torrenti, prepararono laghetti artificiali per la pesca, costruirono dighe, scavarono canali per l’irrigazione, costruirono ponti e torri antincendio, combatterono le malattie dei pini e degli olmi, ripulirono spiagge e terreni per campeggi.
È questo un precedente importante che rafforza il senso della mia proposta di legge che ha un indirizzo sociale e innovativo, nella speranza che si avviino quei processi proficui alla risoluzione di due delle grandi questioni di questo secolo: il rapporto uomo/natura e il rapporto uomo/lavoro.


 A cura di Gianni Melilla
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter