Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Ambiente ed energia, le sfide dei Comuni

10/2/2016

0 Commenti

 
Immagine
Amministrazioni comunali e vivibilità ambientale. Ce ne parla il Sindaco di Verbania.
La città di Verbania è al primo posto nella classifica 2015 di Ecosistema Urbano, il rapporto annuale di Legambiente sulla vivibilità ambientale dei capoluoghi di provincia italiani, realizzato in collaborazione con Ambiente Italia e il quotidiano Il Sole 24 Ore. 
Tra gli indici presi in considerazione la qualità dell’aria, la gestione delle acque, i rifiuti (Verbania è oltre il 70% nella raccolta differenziata), il trasporto pubblico, la mobilità, l’energia.
Temi importanti per le amministrazioni locali, per costruire processi virtuosi per il benessere della collettività e per il miglioramento dello stile di vita di ogni cittadino.
Temi che sono una delle sfide principali a cui gli amministratori locali sono chiamati e che, se affrontati, possono tramutarsi non solo in un ambiente più vivibile ed ecosostenibile, ma anche in un’opportunità di crescita economica.
In questo senso le amministrazioni comunali hanno la possibilità, pur tra ovvie difficoltà, di mettere in campo gli strumenti necessari.
L’Unione europea ne offre uno importante, il Patto dei Sindaci, mirato a coinvolgere attivamente le città europee nel percorso verso la sostenibilità energetica ed ambientale.
Questa iniziativa, a cui Verbania e molti altri Comuni in Italia hanno aderito, impegna le amministrazioni a costruire Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) finalizzati a superare gli obiettivi fissati dall’Europa per il 2020, ovvero di riduzione di oltre il 20% delle emissioni di gas serra.
Farlo vuol dire impegnarsi in progetti locali di miglioramento dell’efficienza energetica, di ricorso alle energie alternative e di stimolo al risparmio.
Non sono solo parole, ma possono trasformarsi in progetti locali concreti che possono produrre un valore aggiunto all’economica dei territori, con una ricaduta positiva anche sui livelli occupazionali.
Parallelamente possono apportare significativi risparmi alle casse comunali, con progetti finanziabili anche grazie ai fondi economici messi a disposizione dall’Europa.
Ecco alcuni semplici esempi di ciò che con il PAES si può realizzare:
  • riqualificazione dell’illuminazione stradale (sostituzione dei punti luce con quelli led, per risparmi sino al 40% sulle bollette energetiche a carico dei Comuni);
  • interventi sugli edifici comunali, dai municipi alle scuole (nuovi generatori di calore ad alta efficienza, impianti fotovoltaici, coibentazioni);
  • azioni sulla mobilità urbana (più trasporto pubblico e meno auto, diffusione dei mezzi elettrici, implementazione del bike sharing e del car sharing, piste ciclo pedonabili);
  • stimolo per gli interventi sull’edilizia privata che rappresenta oltre il 50% delle emissioni di CO2 in una città; questa è probabilmente l’azione principale sulla quale indirizzare maggiormente sforzi ed iniziative (attraverso misure economiche di incentivazione su energie rinnovabili, impianti di calore, materiali per l’edilizia, con Regolamenti comunali che facilitino queste scelte, ecc.).
Un elemento importante per trasformare questo elenco in azioni concrete è il coinvolgimento di tutti i possibili soggetti interessati - gli stakeholders - a partire da tutte le altre amministrazioni pubbliche e dagli operatori privati che si interessano di energia ed ambiente, attraverso un opportuno piano di comunicazione.
Una sfida impegnativa ma che può rendere le amministrazioni locali un soggetto promotore del cambiamento ambientale ecosostenibile necessario per le nostre comunità.

A cura di Silvia Marchionini
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter