Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Allarme bilanci, la revisione dei conti

10/12/2020

0 Comments

 
Foto
Le maggiori insidie per i bilanci delle imprese provengono da un quadro normativo in continua evoluzione.

​In foto il Consiglio Nazionale dell’INRL.
Per l’attività di revisione legale nell’epoca dell’emergenza Covid-19 si prospettano sfide impegnative e l’INR, Istituto Nazionale Revisori Legali, è stato tra i primi organismi a lanciare l’allarme per i bilanci delle imprese perché le maggiori insidie provengono da un quadro normativo in continua evoluzione, con proroghe, deroghe e variazioni che rischiano di compromettere la trasparenza nel monitoraggio contabile e di conseguenza la giustezza dei giudizi sui bilanci. La forte preoccupazione dei revisori è stata evidenziata nel corso di numerosi seminari online, organizzati dall’Inrl nel mese di ottobre e seguiti da migliaia di revisori.

Nel più recente dibattito in streaming promosso dall’Inrl e dall’università della Calabria, ed incentrato proprio sugli impatti del covid-19 nei bilanci delle imprese, il Presidente dell’INRL, Ciro Monetta, ha delineato un quadro poco rassicurante:  “Siamo di fronte alla più grave crisi del dopoguerra e le difficoltà dell’intera categoria contabile, da sempre al fianco delle imprese, derivano soprattutto dall’avvicendarsi di provvedimenti d’urgenza e proroghe che variano di mese in mese.

Basti solo pensare alla deroga per la continuità aziendale, all’odissea delle proroghe per la nomina del revisore e/o del collegio, alle difficoltà applicazione degli ISA e dei principi contabili. Per non parlare poi delle problematiche legate a un sistema bancario che difetta in tempestività e flessibilità, oltre ad essere poco collaborativo. Alla luce di tutto ciò spero si concluda, al più presto, l’accordo di unitarietà e condivisione tra le professioni contabili già avviato da qualche mese. Mi auguro che possa aprirsi una fase nuova anche in questo senso, capace di far sviluppare e crescere le categorie contabili che sono state e continuano ad essere il motore pulsante dell’economia del paese. Il lavoro di squadra, mai come in questo momento, può fare la 
differenza.  

E sulle maggiori criticità nell’attività di revisione un interessante contributo proviene da Alfonso Di Carlo, ordinario di economia aziendale all’Università ‘Tor Vergata’ di Roma: “Stiamo assistendo ad un diffuso rallentamento di molti studi professionali nell’attività di monitoraggio ed in particolare nell’approccio al tema caldo della crisi d’impresa: siamo consapevoli che deficienze e inesattezza nell’attività professionale, a causa dell’emergenza Covid, sono dietro l’angolo. 

Ma deve essere chiaro un concetto: noi dobbiamo essere in linea con gli altri paesi europei relativamente 
alla normativa che regolamenta la crisi d’impresa. Il 18 ottobre scorso è stato recepito nel DL crisi d’impresa, un importante correttivo perché riguarda la continuità aziendale dove sono cambiati i termini. All’interno delle disposizioni sulle continuità d’impresa la parte essenziale è l’accordo di ristrutturazione, con relativa attestazione. Si tratta di un accordo” ha precisato Di Carlo “che di fatto delimita il giudizio del tribunale il quale, rispetto al passato, deve valutare soprattutto ciò che il professionista ha dichiarato: quindi tutta l’attività di revisione è fondamentale per il successo dell’accordo di ristrutturazione.

Ed in questo processo il primo indice che riguarda i revisori legali è lo ‘squilibrio’ dell’impresa, componente essenziale per poter scrivere un giudizio. Ecco perché nella procedura d’allerta diventa cruciale e centrale il ruolo del revisore. È bene ricordare che in altri sistemi europei, vedi la Francia, certe procedure fanno parte della vita reale di una impresa e sono funzioni tipiche per ogni impresa, sia nelle Ocri che nelle procedure di ristrutturazione.

Ma purtroppo qui in Italia non abbiamo ancora piena contezza di come comportarci rispetto a questa modifica legislativa. Siamo distanti ancora da altri Paesi europei in merito alla crisi d’impresa: dobbiamo adeguare in fretta la normativa italiana rispetto a quella europea. E c’è un requisito fondamentale da adottare: l’impresa va salvata solo a condizione che non ci sia una grave situazione d’insolvenza. 

Solitamente in Italia, dove le insolvenze sono diffuse, viene data una seconda chance…ma non sarà più così. Il che significa un tempestivo intervento di alert che favorisca l’attività di ristrutturazione nella quale il revisore può e deve intervenire in modo trasparente.”   

Tra gli esperti chiamati a raccolta dall’Inrl,  Flaviano Moscardini, professore associato di economia aziendale presso l’Università La Sapienza di Roma che analizza lo stato dell’arte nei finanziamenti alle imprese: “Si deve partire dalla premessa che la grave crisi del covid ha ridotto le disponibilità liquide delle imprese ed in molti casi azzerato i fatturati.

Si è assistito ad una crescente difficoltà di comprimere i costi fissi, nonostante gli aiuti del Governo, che sono comunque arrivati molto in ritardo, a partire dalla Cig. C’è stata anche la difficoltà della rinegoziazione di contratti d’affitto, di consulenze etc. L’impresa si è dunque trovata di fronte anche ad almeno tre problematiche legate alla effettiva disponibilità di cassa, alla inesigibilità di crediti commerciali, e ancora ai debiti bancari esistenti. 

Sappiamo che, negli ultimi mesi, molte istruttorie creditizie del sistema bancario non sono andate a buon fine. Eppoi, in questo periodo, laddove l’istruttoria ha avuto esito positivo, le banche hanno erogato il finanziamento vincolando una quota-parte (fino al 30%) a copertura  del debito pregresso, limitando già in partenza  il finanziamento stesso.”

Da qui, come ha avuto modo di evidenziare anche il Segretario Generale dell’Inrl, Katia Zaffonato, il ruolo cruciale dei revisori legali che “In questo momento storico sono chiamati non solo a compiere una lucida analisi contabile ma ad affiancare amministratori e management delle imprese per salvaguardare la buona gestione e avviare così la ripartenza economica del sistema-Paese. Ecco anche l’importanza di organismi come l’Inrl che oltre alla formazione ed al costante aggiornamento professionale, si dedicano alla interlocuzione con le istituzioni a tutela della professione ed anche delle imprese.”

A cura di Andrea Lovelock.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter