Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Alla scoperta dell’EaSI

12/7/2017

0 Comments

 
Foto
​Ecco i contenuti del Programme for Employment and Social Innovation
Il “Programme for Employment and Social Innovation (EaSI)” ha l’obiettivo di sostenere l’occupazione e l’attuazione delle politiche sociali all’interno dell’Unione, supportando gli Stati Membri nello sviluppo di riforme sociali e del lavoro a livello comunitario, nazionale, regionale e locale. Il programma EaSI ha lo scopo di stimolare l’incremento della cosiddetta “cultura imprenditoriale” favorendo l’accesso agli strumenti finanziari di credito e garanzia ma anche di agevolare l’attività delle piccole-medie imprese, che potranno beneficiare, ad esempio, di aiuti per l’assunzione di giovani. Attraverso l’EaSI, in linea con i dettami della strategia di coesione Europa2020, si promuovono altresì le riforme dei sistemi di welfare e del mercato del lavoro e si sostiene l’occupazione e l’inclusione sociale, favorendo inoltre la mobilità internazionale dei lavoratori. Il budget complessivo, determinato dalla Commissione europea per il periodo 2014-2020, è di circa 919 milioni di euro. Tre sono gli strumenti attraverso il quale si perseguono gli scopi del programma, per mezzo del quale si permette agli imprenditori di usufruire delle risorse messe a disposizione dell’Ue.
Il primo strumento chiamato “Progress (Programma per l’Occupazione e la Solidarietà Sociale)”, assorbe il 61% del budget EaSI. Lanciato nel 2010, il “Progress” intende estendere il sostegno al microcredito e sostenere lo sviluppo del mercato degli investimenti nel settore sociale facilitando l’accesso ai finanziamenti delle imprese sociali. In particolare questo strumento garantisce un più facile accesso ai finanziamenti e ai prestiti di modesta entità (di importo inferiore ai 25.000 Euro) per le imprese sociali, i disoccupati e le persone con un’occupazione precaria. L’Eures (European Employment Services, cioè Servizi di Occupazione Europei) è il secondo degli strumenti del programma EaSI, al quale è destinato il 18% del budget. L’asse “EURES” è aperto a tutti gli organismi pubblici e privati (incluse le imprese), gli attori e le istituzioni designati da uno Stato membro o dalla Commissione che soddisfino le condizioni per la partecipazione alla rete EURES definite dalla Commissione stessa. L’EURES è il network che permette la connessione tra lavoratori e imprenditori, favorendo attraverso il web la creazione di una rete di lavoro in ambito europeo. Il terzo ed ultimo strumento è il cosiddetto “Progress di Microfinanza” che favorisce l’occupazione e l’inclusione sociale, al quale è destinato il 21% del budget. La partecipazione all’asse “Progress Microfinance” è aperta agli organismi pubblici e privati (incluse le imprese), stabiliti a livello nazionale, regionale o locale nei Paesi previsti dall’Asse Progress, e che in tali Paesi forniscono finanziamenti a imprese, microimprese e imprese sociali. Le attività svolte nell’ambito di quest’asse sono realizzate secondo la modalità della gestione congiunta, ovvero gli accordi stipulati dalla Commissione con la Banca Europea degli Investimenti ed il Fondo Europeo degli Investimenti.
Diverse le opportunità da vagliare, molteplici gli strumenti messi a disposizione dal programma EaSI. L’Unione si avvicina a lavoratori ed imprenditori e non è mai troppo tardi, per chi è ancora fermo al palo, fare qualche passo in avanti verso l’europeizzazione delle imprese.
 
A cura di Mariapaola Cherchi e Mario Mariella
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter