Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Aiutateci a tenere aperti gli alberghi

30/3/2022

0 Comments

 
Foto
Il virus Covid 19 ha danneggiato fortemente l’economia italiana, ma Il turismo è indubbiamente uno dei settori, se non il settore, che ha maggiormente sofferto a causa della pandemia, con il blocco dei movimenti dei cittadini che ha portato a chiusure forzate delle strutture alberghiere e riduzioni del 40% del fatturato delle società che si occupano di accoglienza.
A cura di Guido Della Frera
Nel 2021 le mie strutture hanno registrato una riduzione del fatturato superiore al 50% e le disdette delle prenotazioni registrate in dicembre e gennaio riferite ai primi tre mesi del 2022 superano il 40%, sia sul fronte camere che su quello della convegnistica.

Una doccia fredda che ha rimesso in allarme il comparto alberghiero, vista la pesante crisi che ancora grava sul settore dopo i buoni risultati raggiunti in autunno, annullati dall’arrivo della variante Omicron che ha nuovamente bloccato il turismo internazionale. Per questo ho chiesto al Governo, con una serie di emendamenti al decreto Milleproroghe e Sostegni-ter, un concreto intervento per sostenere la nostra attività, perché il turismo resta comunque uno dei pilastri dell’economia italiana, generando ben il 13% del PIL italiano (ante Covid), e il suo rilancio sarà fondamentale per la ripresa del Sistema Italia, una volta superata l’emergenza sanitaria. Ho infatti richiesto il prolungamento della decontribuzione Inps per il 2022, una proposta che va nella direzione del governo di tenere aperte le attività.

La politica dei ristori non è l’unica soluzione, meglio aiutare gli imprenditori del turismo a continuare a lavorare, evitando così che mettano i dipendenti in cassa integrazione. Perché, se è vero che molti alberghi non hanno mai riaperto dal primo lockdown, in molte città come Milano, Brescia, Venezia, Torino la maggior parte delle strutture sono in funzione ed è bene che continuino a restare così, anche perché l’attività alberghiera è un processo complesso e riaprire un hotel dopo mesi di fermo non è semplice come girare una chiave nella serratura. Il rischio è di non trovare più il personale di prima. Molti, da un anno a questa parte, hanno preferito cambiare lavoro, cercando occupazioni più garantite in tempo di Covid e con orari meno impegnativi.

Ritengo che la cassa integrazione sia un ammortizzatore sociale utile in casi di riorganizzazione aziendale o per chi è obbligato a chiudere per la ristrutturazione del suo albergo, ma a fronte di una fase come questa non è così utile. E comunque io ho chiesto di lasciare aperte entrambe le opzioni: sì alla cassa per chi preferisce restare chiuso, ma sì anche alla decontribuzione per chi vorrà lavorare e assicurare uno stipendio pieno ai propri dipendenti. Lo stato d’emergenza, al momento, finisce il 31 marzo e ci sono elementi per sperare in una primavera meno drammatica.

​Dunque, è fondamentale dare agli imprenditori la possibilità di resistere durante questi mesi difficili senza costringerli a sospendere l’attività, per poter agganciare la ripresa dei flussi turistici che, mi auguro, arriveranno nella prossima primavera estate.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter