Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Agricoltura e turismo: binomio per la ripresa

20/10/2020

0 Comments

 
Foto
Utilizzare al meglio le risorse comunitarie e nazionali è condizione indispensabile per attivare meccanismi di crescita e costruire un futuro per l’agricoltura e l’economia italiana. 
In questi giorni si sono celebrati, alla presenza delle massime autorità istituzionali, i cento anni dalla nascita di Confagricoltura, la più antica ed una delle più importanti organizzazioni degli agricoltori in Italia.

​L’occasione è stata utile per mantenere accesi i riflettori sul comparto agricolo, strategico per l’economia Italiana, e per fare alcune riflessioni. Agricoltura e turismo costituiscono, infatti, il vero motore dello sviluppo economico del nostro Paese. è, quindi, necessario incrementarne l’indotto puntando sui nuovi mercati e attivando processi di internazionalizzazione sempre più incisivi. 

Accrescere l’export del comparto agricolo e massimizzarne i profitti sono obiettivi di estrema rilevanza per l’economia italiana. è possibile raggiunge questo risultato rafforzando e rilanciando ulteriormente le politiche del settore, investendo in competitività, efficienza e innovazione tecnologica. 

Queste ultime, costituiscono le parole chiave di un comparto che ha dimostrato la sua straordinaria rilevanza anche in un periodo particolarmente critico, rappresentato dall’emergenza sanitaria che ha investito, e sta tutt’ora interessando, l’intero Paese. Durante il lockdown, infatti, non sono mancate le produzioni e la filiera agroalimentare, come sottolineato peraltro dal presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, ha continuato a produrre per rifornire i mercati e assicurare cibo agli italiani.

Ma non solo competitività, efficienza e innovazione tecnologica. Utilizzare al meglio le risorse comunitarie e quelle nazionali è condizione indispensabile per attivare meccanismi di crescita e costruire un futuro sempre più roseo per l’agricoltura e l’economia italiana. I soldi non solo vanno interamente spesi, ma occorre spenderli bene. 

Inoltre, occorre investire sulla formazione dei giovani, puntare sul made in Italy e capitalizzare al meglio le eccellenze presenti sul territorio. Da questi tre obiettivi non si può prescindere. Avere personale altamente qualificato e specializzato è condizione indifferibile per rimanere al passo con i tempi e migliorare la competitività.

Di conseguenza investire sulla formazione delle nuove generazioni è di fondamentale importanza. Allo stesso modo puntare sul made in Italy è condizione prioritaria per rivitalizzare ancor di più il settore agricolo e la filiera agroalimentare in modo da contrastare la concorrenza, a volte sleale, di produzioni estere. Puntare sul made in Italy significa anche operare un rinnovamento culturale che, a volte, contrasta con le difficoltà economiche delle famiglie. 

Mi spiego. Spendere qualche centesimo in più per comprare prodotti italiani potrebbe gravare sulle tasche dei consumatori che, però, ne avrebbero un beneficio di gran lunga maggiore in termini di qualità. 

L’altro aspetto, non di secondaria importanza, è quello di promuovere e capitalizzare al meglio le numerose eccellenze presenti sul territorio. Soprattutto in quelle zone che ancora non hanno espresso compiutamente le loro potenzialità. Faccio un esempio.

Il Sud Italia potrebbe avere dall’agricoltura e in modo particolare dalla produzione di olio di oliva una fonte di ricchezza inestimabile con ricadute considerevoli non solo nei profitti, ma anche nel generare nuova occupazione. Basti pensare che la Puglia, la Calabria e la Sicilia detengono circa l’ottanta per cento della produzione di olio di oliva a livello nazionale. 

Puglia, Calabria e Sicilia occupano rispettivamente il primo, il secondo e il terzo posto tra le regioni italiane nella produzione di olio. Ciò è dovuto ad aziende, radicate sul territorio e altamente specializzate, che vantano produzioni di altissima qualità. 

Queste aziende, però, devono fare i conti con il prezzo più basso dell’olio che proviene da alcuni mercati esteri e con altre problematiche di varia natura. In ogni caso il risultato lusinghiero delle tre regioni nella produzione di olio extra vergine di oliva dovrebbe indurre a pensare che l’economia del Sud Italia ha tutte le potenzialità per svolgere, in un futuro non molto lontano, un ruolo di prestigio nel panorama nazionale e internazionale e giocare un ruolo di primo piano nello sviluppo del Paese.

Nei prossimi anni l’incremento del PIL dovrà fare i conti con lo sviluppo del Mezzogiorno. Tutto ciò nonostante le previsioni non certo ottimistiche del 2020 che sembrerebbero registrare in Italia una calo della produzione di olio extravergine di oliva del 22%: 287 milioni di chili rispetto ai 366 milioni di chili della campagna precedente secondo le stime fornite dalla Coldiretti. Colpa delle condizioni climatiche, dell’effetto Covid ma anche della Xylella che ha devastato gran parte degli uliveti del Salento in Puglia.

In ogni caso ritengo si sia trattato di un’annata interlocutoria per le ragioni appena espresse, dalla quale ripartire per rilanciare l’intero comparto oleario con particolare attenzione alle produzioni e all’economia del Sud Italia. Ecco perché, continuo a ripetere con estrema cognizione di causa, che lo sviluppo dell’intera Nazione potrebbe avere dal Mezzogiorno quella spinta decisiva per rilanciare il Paese nel panorama internazionale. 

A una condizione: eliminare tutte quelle cause che ne ostacolano il completo sviluppo e andare incontro alle esigenze dei produttori agricoli. Un aumento del pil e dell’occupazione nel Sud Italia non costituisce un miraggio, ma un obiettivo che può essere raggiunto concretamente. Le risorse ci sono, il capitale umano non manca, le intelligenze neppure. 

Occorre solo rimboccarsi le maniche, avere buona volontà e realizzare i risultati auspicati da diverso tempo. Ma attenzione: un adeguato investimento nelle infrastrutture è condizione indispensabile per favorire questo percorso e consentire uno sviluppo equilibrato del territorio nazionale. E' necessario dare a tutti gli stessi mezzi e le stesse possibilità di programmare un compiuto sviluppo. 

Gli investimenti in infrastrutture devono esserci al Sud come al Nord Italia. Non è una battaglia impossibile, anzi è una battaglia di civiltà e di giustizia sociale. Crescere e generare nuova ricchezza è un obiettivo da raggiungere con pragmatismo, determinazione e concretezza. Il futuro dell’Italia e del Mezzogiorno è nelle nostre mani.

A cura dell’On. Nicola Carè.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter