Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Affitto: miglioramenti e addizioni

28/3/2020

1 Commento

 
Foto
In caso di affitto di una casa o di un appartamento, il conduttore deve restituire l’immobile nello stesso stato in cui l’ha ricevuto. 
La disciplina generale del contratto di locazione è contenuta nel Codice Civile agli artt. 1571 e seguenti. Lo stesso art. 1571 del Codice Civile definisce “locazione” il contratto col quale una parte (locatore) si obbliga a far godere all’altra (conduttore) una cosa mobile o immobile per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo (canone di locazione). 

L’art. 1590 del Codice Civile dispone che il conduttore deve restituire la cosa al locatore nello stato medesimo in cui l’ha ricevuta, in conformità della descrizione che ne sia stata fatta dalle parti, salvo il deterioramento o il consumo risultante dall’uso della cosa in conformità del contratto; in mancanza di descrizione, si presume che il conduttore abbia ricevuto la cosa in buono stato di manutenzione; il conduttore non risponde del perimento o del deterioramento dovuti a vetustà.  

Tuttavia il legislatore si occupa, nell’ambito della disciplina generale della locazione, di regolare la situazione in cui, al termine del rapporto locatizio, risulti che il conduttore abbia apportato modifiche al bene locato. 

L’art. 1592 del Codice Civile testualmente dispone: “Salvo disposizioni particolari della legge o degli usi, il conduttore non ha diritto a indennità per i miglioramenti apportati alla cosa locata. Se però vi è stato il consenso del locatore, questi è tenuto a pagare un’indennità corrispondente alla minor somma tra l’importo della spesa e il valore del risultato utile al tempo della riconsegna. Anche nel caso in cui il conduttore non ha diritto a indennità, il valore dei miglioramenti può compensare i deterioramenti che si sono verificati senza colpa grave del conduttore”. 

La giurisprudenza della Corte di Cassazione (cfr. Cass., n. 21223/2014) qualifica “miglioramenti” quelle opere che, con trasformazioni o sistemazioni, apportino all’immobile un aumento di valore, accrescendone in modo durevole il godimento, la produttività e la redditività, senza presentare una individualità propria rispetto al bene in cui vanno ad incorporarsi.  

In base al citato 1592 del Codice Civile, quindi, il conduttore ha diritto ad un ristoro per gli eventuali miglioramenti apportati allorché vi sia stato il 
consenso del locatore; tuttavia, anche qualora il conduttore non abbia diritto all’indennità prevista, il valore dei miglioramenti può compensare i deterioramenti verificatisi senza colpa grave del conduttore. 

Incombe sul conduttore l’onere di dimostrare il consenso del locatore, che non può essere implicito né può desumersi da atti di tolleranza bensì deve concretarsi in una chiara e non equivoca espressione di volontà, da cui possa desumersi l’esplicita approvazione delle innovazioni apportate.

La Corte di Cassazione (cfr. Cass., n. 6094/2006) ha altresì evidenziato, da un lato, che la mera consapevolezza o la mancata opposizione del locatore alla realizzazione delle opere non legittima il conduttore alla richiesta di indennizzo e, dall’altro, che l’azione del conduttore volta ad ottenere l’indennità prevista dall’art. 1592 del Codice Civile non possa essere proposta prima dell’avvenuta riconsegna del bene locato. 

Solo in tale occasione, infatti, è possibile operare compiutamente la comparazione tra l’importo delle spese sostenute dal conduttore e l’incremento di valore apportato all’immobile. 

Il Codice Civile, al successivo art. 1593, disciplina le cosiddette “addizioni”, stabilendo testualmente che “il conduttore che ha eseguito addizioni sulla cosa locata ha diritto di toglierle alla fine della locazione qualora ciò possa avvenire senza nocumento della cosa, salvo che il proprietario preferisca ritenere le addizioni stesse. In tal caso questi deve pagare al conduttore un’indennità pari alla minor somma tra l’importo della spesa e il valore delle addizioni al tempo della riconsegna. Se le addizioni non sono separabili senza nocumento della cosa e ne costituiscono un miglioramento, si osservano le norme dell’articolo precedente.” 

Per “addizione” deve intendersi l’attività materiale con la quale si unisce ad una cosa principale una cosa accessoria, che presenti utilità assieme a quella. In base al citato art. 1593 del Codice Civile, l’addizione non separabile dal bene locato è regolata analogamente al miglioramento. 

L’addizione separabile, invece, può essere rimossa dal conduttore alla fine della locazione, salvo che il proprietario del bene locato preferisca ritenerla; in tal caso, il conduttore ha diritto ad un’indennità pari alla minor somma tra l’importo della spesa ed il valore delle addizioni al tempo della riconsegna. é fatto salvo il diritto delle parti, nell’ambito della propria autonomia contrattuale, di derogare alla disciplina prevista dagli artt. 1592 e 1593 del Codice Civile, modificando il criterio legale del calcolo dell’indennità in base alla minor somma tra quanto spese per le opere effettuate e l’incremento di valore del bene locato. Quanto al termine di prescrizione, decorso il quale il diritto si estingue, l’art. 2948 n. 3 del Codice Civile dispone che si prescrivono in cinque anni i corrispettivi di locazioni.

Tuttavia il diritto al pagamento dell’indennità per miglioramenti e addizioni non rappresenta un corrispettivo della locazione e, pertanto, deve ritenersi prescritto decorso l’ordinario termine di dieci anni. Poiché l’azione del conduttore volta ad ottenere l’indennità per i miglioramenti e per le addizioni apportati alla cosa locata non può essere proposta prima dell’avvenuta riconsegna del bene al locatore, il termine di prescrizione decennale del diritto in discorso inizia a decorrere al momento della riconsegna del bene al locatore e non in un momento precedente.  

Può, dunque, affermarsi che il conduttore, nei casi previsti dagli artt. 1592 e 1593 del Codice Civile, possa esercitare nei confronti del locatore il diritto al pagamento di un’indennità, soggetto al termine di prescrizione decennale dal momento della riconsegna del bene locato.

A cura di Elisa Fea.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

1 Commento
maria teresa azzoni
4/10/2021 11:14:07

in caso di migliorie pagate dal proprietario come rifacimento bagno o installazione caldaia a condensazione, quali diritti può vantare il proprietario stesso sull' inquilino?

Rispondi

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter