Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Addestramento cinofilo, i consigli dell’esperto

25/11/2015

3 Comments

 
Immagine
​Un percorso educativo e comportamentale per inserire al meglio i nostri amici a quattro zampe in famiglia.
Il cane è un animale sociale. In natura vive in un’organizzazione di tipo gerarchico che prende il nome di “branco”. Nel branco ogni individuo ha una collocazione precisa e svolge compiti altrettanto precisi.
I “maestri” del cucciolo sono la madre, il padre e gli altri adulti del branco ed il giovane cane cresce senza turbare l’equilibrio del branco.
Il cane domestico è ben consapevole della sua natura. È convinto di vivere in branco e si comporta di conseguenza, aspettandosi, per contro, che ci rapportiamo verso di lui come adulti e, quindi, come maestri.
Un cane, per essere correttamente inserito nella nostra società, ha innanzitutto bisogno di un’educazione di base, seguita da un professionista del settore, proprio come a scuola i figli hanno bisogno dei maestri.
Il Sig. Salvatore Sposato è Istruttore cinofilo iscritto all’Albo dell’ENCI, l’Ente nazionale cinofilia italiana, e vanta un’esperienza di oltre quindici anni di pratica sul campo.
Ho intervistato il Sig. Salvatore Sposato presso il suo Centro Addestramento Cani Happy Dogs, specializzato in comportamento del cane, che si trova a Cherasco, in provincia di Cuneo, e vanta le squadre sportive di Obedience, Utilità e Difesa ed una nuova squadra di Cani da Soccorso IRO (Organisation International Rescue Dog).
 
L’educazione di base è consigliata in ogni caso o solo in caso di cani “problematici”?
L’addestramento è consigliabile per tutti i cani, anche in assenza di problemi particolari ed a qualsiasi età. Tuttavia, è preferibile iniziare l’addestramento quando il cane è cucciolo.
 
Quali sono i problemi più ricorrenti dei cani?
Le difficoltà che può presentare il cane, sebbene privo di problemi particolari, sono quasi sempre le stesse: il cane tira al guinzaglio, specialmente in città, oppure non obbedisce al richiamo. Ho visto molti cani educatissimi ma non addestrati.
 
Qual è il ruolo del proprietario nell’addestramento del cane e quali sono i suoi errori più frequenti?
Nella maggior parte dei casi, i problemi del cane sono causati da errori nella comunicazione da parte del padrone/conduttore.
 
Esistono razze più propense all’apprendimento?
Direi di no. Tuttavia, esistono razze che presentano maggiori difficoltà nell’addestramento. Ad esempio, i terrier ed in generale i cani da caccia risultano più difficili da addestrare in quanto non sono cani cosiddetti “da compagnia”, essendo la loro indole venatoria.
 
Nella tua esperienza di Istruttore cinofilo, hai avuto a che fare con un cane il cui percorso è stato particolarmente significativo?
Sono tantissimi i casi che ricordo in quanto significativi. In particolare, mi viene in mente un cucciolo di Pastore Bernese che, all’età di tre mesi, era pauroso e presentava numerose fobie. Abbiamo impiegato un mese per farlo scendere dalla macchina e farlo camminare per pochi passi al guinzaglio.
Alla fine dell’addestramento comportamentale, dopo circa due anni, il cane aveva superato le sue paure e addirittura aveva partecipato ad una disciplina sportiva molto difficile: l’Obedience. Questo è un caso che ricorderò per sempre.
 
Cosa consigli a coloro che desiderano adottare un cane?
Consiglio di prendere in considerazione il fatto che il cane comporta un impegno serio ed un sacrificio. È inoltre fondamentale informarsi, presso il veterinario, circa la razza di cane più adatta alla propria personalità ed alle proprie abitudini di vita.
Il “miglior amico dell’uomo” può fare parte integrante della nostra vita, anzi è giusto che sia così. Pertanto il percorso educativo del cane va accompagnato ad un percorso comportamentale: cane e uomo usano due linguaggi differenti e per comprendere il nostro cane dobbiamo imparare a leggere il suo comportamento e saper rispondere in maniera adeguata, come ogni capo branco che si rispetti.


A cura di Elisa Fea
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

3 Comments
DANIELA DELFINA PRUNOTTO
26/11/2015 12:34:44

io , Fanny' e la mia famiglia dobbiamo tanto a Salvatore Sposato ( totò) grazie a lui la nostra super tata pelosa, si è rimessa sulle 4 zampe e non solo,ha superato mille paure ed ora è sempre con noi ovunque e ovunque stupisce per la sua educazione !!!!

Reply
Pamela
3/7/2016 20:20:34

Buonasera,
vi contatto perché avrei bisogno di un grande consiglio da persone esperte. Vorrei acquistare un cucciolo femmina di cane, vivo in appartamento senza giardino e ho una bambina di 7 anni molto attiva. Sono via 8 ore al giorno per il lavoro. Mi saprete consigliare quale razza sarebbe meglio? Che non abbia troppo, che con mia figlia andrebbe bene e che non soffra troppo da solo quando non ci sono. Grazie mille. Cordiali saluti, Pamela,

Reply
Lucia Bonina
29/4/2021 09:27:36

Ho un carlino di 6 mesi che vuol dormire a letto con mia figlia come possiamo fare x abituarlo a dormire da solo?

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter