Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Acqua, i costi ingiusti di depurazione

12/4/2016

0 Comments

 
Immagine
Perché pagare in bolletta il costo dell’allacciamento al sistema fognario e di depurazione, anche quando non si usufruisce del servizio?
In un’inchiesta su acqua, bollette e tariffe è risultato che le nostre reti idriche ed i vari impianti di depurazione, oltre ad essere reti colabrodo ed avere bollette misteriose in barba alle Direttive europee, distribuiscono, in una vera giungla di distributori, l’acqua più costosa d’Europa.
Ogni gestore è un repubblica a sé, in Italia ne esistono 700 suddivisi in 5 tipologie di soggetti giuridici, che forniscono servizi pubblici di captazione, distribuzione, nonché collettamento, depurazione e smaltimento delle acque reflue.
L’allacciamento al sistema fognario ed agli impianti di depurazione è obbligatorio per legge per tutti i nuclei di 2000 abitanti ossia con una produzione di acque sporche corrispondente a tale numero di residenti.
Questa normativa europea è in vigore in Italia dal 2006 ma i Comuni che dovrebbero avere le fogne e non le hanno sono ancora tanti ma anche per loro è presente il balzello in bolletta.
Molte le autodenunce all’Europa per infrazione che sfociano in procedure e poi in multe salatissime - una cosa, insomma, all’italiana. Per le inadempienze nell’attuazione della Direttiva, l’Italia ha già subito due condanne da parte della Corte di Giustizia europea, la C565-10 (Procedura 2004-2034) e la C85-13 (Procedura 2009-2034) e l’avvio di una nuova procedura di infrazione (Procedura 2014-2059).
Una mappa completa della situazione è disponibile sul sito Italia Sicura dove è monitorato il sistema idrico italiano con le sue infrastrutture e dove ci si può divertire, ma non troppo, a trovare tutte le infrazioni sia per Regione che per Provincia.
In Toscana, ad esempio, la maggior parte delle infrazioni sono concentrate nella provincia di Pisa con 14 procedure, seguita a ruota da Firenze con otto, Siena, Pistoia, Arezzo con quattro, Prato, Livorno e Grosseto con due e Lucca con una. Tutti i progetti di nuovi impianti sono stati finanziati con 16 milioni dallo Stato e 245 milioni dall’Autorità Idrica Toscana, che ne ha stanziati altri 79 per allacciare le fogne anche a nuclei sotto i 2000 abitanti.
Torniamo alla beffa per gli utenti che, pur non essendo allacciati alla depurazione e/o alle fognature, pagano questo disservizio con un ingiusto costo in bolletta.
Solo in Toscana sono 316.000 gli utenti, come da verifiche fatte nel 2015, che dovrebbero essere rimborsati, ma siccome quasi tutte le società di gestione hanno deciso di restituire i soldi solo su richiesta espressa dall’utente, si sono ben guardate dall’informare correttamente gli stessi utenti.
L’Associazione Europea Consumatori Indipendenti (A.E.C.I.), ha così deciso di mettere in atto un SOS a favore dei soci utenti: tutti gli sportelli dell’Associazione, raggiungibili anche telematicamente alla casella email aecitutela.luceacquagas@gmail.com, leggeranno le bollette e forniranno tutte le informazioni per ottenere il rimborso.
 
A cura di Leonardo Peruffo
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter