Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

AA VV - The Moneyman

13/3/2017

0 Comments

 
Foto
La vera storia del fratello di Walt Disney: ecco spiegati tutti i dettagli.
Walt Disney è un personaggio iconico con una storia non troppo chiara e spesso e volentieri romanzata, cinquant’anni dopo la morte, un gruppo di cinque artisti italiani propone una biografia affrontata da un punto di vista inedito: quello di Roy Oliver, fratello maggiore del più famoso Disney. The Moneyman, edito da Tunué, è il risultato del lavoro di squadra di ben cinque fumettisti italiani: alla sceneggiatura abbiamo Alessio de Santa e Filippo Zambello, Lorenzo Magalotti ai disegni e il duo formato da Giulia Priori e Lavinia Pressato per la colorazione. Un team che ben rispecchia anche il lavoro di squadra di Walt Disney e dei suoi disegnatori. Walt Disney è una vera e propria icona, tanto da surclassare il lavoro e i sacrifici di altre figure chiave che hanno fatto della Walt Disney Company quello che è oggi: una di queste è sicuramente Roy Oliver Disney, fratello maggiore di Walt e il “moneyman” che dà il titolo a questa graphic novel. Roy Disney fu di fatto il co-fondatore della Walt Disney Company, anche se pochi conoscono la sua figura: infatti, se Walt era il nome e la faccia dell’“impero Disney”, nonché il “sognatore” della compagnia, Roy era invece l’uomo d’affari non amante dei riflettori, il “dietro le quinte” che viene spesso dimenticato. Eppure fu anche grazie al suo “buon senso” se l’azienda riuscì a sopravvivere a numerose crisi. Tuttavia, nonostante il titolo, The Moneyman non è una biografia di Roy Disney in senso stretto: infatti in realtà narra ugualmente la vita di Walt (e, ovviamente, anche quella di suo fratello), ma raccontata dal punto di vista di Roy. In questo modo Walt Disney non viene “demolito” e nemmeno osannato da una biografia idealizzante, ma visto con gli occhi sinceri di un fratello che, nonostante l’affetto che prova per lui, ne vede comunque i difetti. Questa scelta di sceneggiatura è un buon compromesso per evitare sia una biografia “scomoda” sia un’idealizzazione di Walt Disney. Inoltre la graphic novel non si “limita” a raccontare la storia di un uomo, o di due fratelli, o di un’azienda (mettendone in evidenza sia gli aspetti creativi che quelli pratici), ma anche di un periodo storico: dalla Prima Guerra Mondiale alla Grande Depressione, fino all’inaugurazione di Disney World e superando gli anni Sessanta. Il risultato è una biografia piacevole che racconta i passaggi salienti della vita di Walt Disney, con una sceneggiatura che rispetta i personaggi realmente esistiti, anche per quanto riguarda momento più “delicati”, come gli scioperi dei disegnatori e il difficile rapporto tra Disney e i sindacati. I disegni possono risultare “rigidi”, soprattutto quando i personaggi assumono certe posture, ma costituiscono comunque una buona via di mezzo tra lo “stile Disney” e uno stile più realistico, maggiormente adatto ad una biografia. The Moneyman è un libro imprescindibile per gli amanti del mondo Disney e da il giusto risalto alla vita di Roy Oliver Disney personaggio schivo e riservato che rifiutò per tutta la vita di comparire davanti alle telecamere e lavorò dietro le quinte lasciando la gloria al fratellino minore. The Moneyman ci narra una storia perduta che andava raccontata, e che soprattutto andava raccontata con questa cura, con questo rispetto e con questo amore per la materia, o dovrei dire per le persone trattate.
 
A cura di Federico Rosa
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter