Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

A Roma una Mostra d’arte sulle Vie della Fede

15/3/2024

0 Comments

 
Foto
La mostra “Vie della Fede, testimonianze d’arte e di pensiero” presso Castel Sant’Angelo, rimarrà aperta fino al 30 giugno.










​A cura di Andrea Lovelock
In attesa del Giubileo 2025, inaugurata a Roma, presso il Museo di Castel Sant’Angelo, la mostra “Vie della Fede, testimonianze d’arte e di pensiero’ che rimarrà aperta fino al 30 giugno prossimo.
Promossa e organizzata dal Centro Europeo per il Turismo Cultura e Spettacolo, la mostra ripercorre l’evoluzione, attraverso i secoli, di temi e figure dell’arte sacra, testimonianze del complesso rapporto nel tempo della collettività con il senso religioso, all’interno di un luogo – Castel Sant’Angelo – la cui storia si intreccia intimamente con quella della Chiesa. Eretto come mausoleo di Adriano nel II secolo d.C., questo iconico edificio è stato trasformato in una vera e propria fortezza dallo Stato Pontificio, santificata dalla leggendaria apparizione dell’Arcangelo Michele nel 590 (da qui il nome che ancora conserva), nel corso di una processione voluta da San Gregorio Magno per chiedere la fine di una terribile pestilenza.
La mostra è stata progettata e curata da Mariastella Margozzi, fino a pochi mesi fa Direttrice Musei Statali della Città di Roma, con la collaborazione di Stéphane Verger e del Cardinale Angelo Comastri.
Dalle opere più antiche, quelle di Vittore Crivelli della fine del Quattrocento, alle più recenti dell’artista contemporaneo Omar Galliani, nella mostra si snoda un percorso che attraversa oltre cinquecento anni di storia. Partendo dall’arte cinque-seicentesca (con opere, tra gli altri, di Orazio Gentileschi, Bernardo Cavallino, Mattia Preti), si passa per la scelta culturale degli artisti della modernità (Domenico Morelli, Gaetano Previati) per approdare, infine, alla ricerca di una profonda e rinnovata spiritualità in quelli della seconda metà del Novecento (l’angoscia di Mario Sironi, la ieratica serenità di Giacomo Manzù, la religiosa visione di Venanzo Crocetti, quella tempestosa di Pericle Fazzini, lo spirito caustico di Giovanni Hajnal). L’esposizione affronta la rappresentazione contemporanea della comprensione e oggettivazione visiva dei misteri della Fede.
Parallelamente, e sempre nel solco dell’esemplificazione delle tante possibili vie della Fede, la mostra si apre al pensiero di donne e uomini dell’ultimo secolo: santi, beati, ma anche personaggi della cultura contemporanea.
"Questa mostra – ha avuto modo di sottolineare nel corso della recente presentazione Francesco Gilioli, capo gabinetto del ministero della Cultura - ci prepara al Giubileo che, dal 1300 quando fu istituito da Papa Bonifacio VIII, ha sempre avuto due dimensioni: una religiosa, spirituale, di fede; e una culturale, artistica, occasione di ulteriore abbellimento di Roma sempre arricchita di nuovi capolavori. L'impegno delle istituzioni è di sfruttare anche questa volta al meglio questa occasione".
Nel lungo itinerario attraverso cui si articola la mostra, in un dipinto del pittore senese Bernardino Mei, c’è poi uno specifico riferimento alla ‘speranza’ che è poi il fil rouge del prossimo Giubileo: Papa Francesco ha infatti voluto identificare l’anno giubilare 2025 come l’evento dei ‘pellegrini della speranza’.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter