Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

A Glasgow si cercano soluzioni per l’ambiente

28/1/2022

0 Comments

 
Foto
Sviluppo e ambiente: l’era green passa dalla riduzione di anidride carbonica.
Il recente summit di Glasgow ha posto all’attenzione del mondo il problema della riduzione globale di CO2 per i negativi riflessi che tali emissioni producono nei cambiamenti climatici ma anche e soprattutto per i danni che causano alla nostra salute.
I vari telegiornali hanno messo in onda le drammatiche immagini di New Delhi invasa da una cappa di CO2 e gas tossici percui è stato vietato il transito dei pedoni e limitato il traffico sulle strade della capitale dell’Inda.
Se l’India non sta bene, la Repubblica Popolare Cinese non sta meglio. Le emissioni ci CO2 sono dovute in gran parte dall’utilizzo di sorgenti e materiali fossili fra cui la più impattante e negativa è rappresentata dall’utilizzo del carbone delle centrali di produzione elettrica e anche da fonti derivanti dal petrolio quali gasolio e nafta.
Gli impegni che si è posta l’Unione Europea sono ambiziosi ma non facili da raggiungere. I primi effetti di questa politica li stanno pagando i consumatori finali: imprese, aziende di grandi e piccole dimensioni, artigiani e i comuni cittadini che vedono questo impatto negli aumenti registrati e che si registreranno in futuro sulle bollette di gas e luce.
Per coniugare ambiente e sviluppo non sono sufficienti le cosiddette energie rinnovabili, né tanto meno le pale eoliche ma servono energie alternative e meno inquinanti come ad esempio l’idrogeno.
Oltre all’utilizzo di auto ibride ed elettriche nelle flotte di nuove automobili che saranno immesse sul mercato, le aziende sono tutte interessate a questa alternativa sia nell’automotive che nella produzione di acciaio pulito.
Il Ministro della Transizione Ecologica ha ipotizzato come valida alternativa l’utilizzo di centrali nucleari di nuova generazione che offrirebbero tutte le garanzie di sicurezza e di impatto ambientale.
La gente deve essere posta nelle condizioni di capire e rendersi conto che il Pianeta va salvaguardato ad ogni costo, anche per le future generazioni e che l’aumento della temperatura potrebbe comportare disastri enormi quali lo scioglimento dei ghiacciai e il conseguente aumento del livello dei mari e degli oceani con danni incalcolabili. Ognuno di noi deve essere parte di questo progetto e in particolare noi Parlamentari siamo coinvolti nel trovare soluzioni, le più idonee possibili con il vincolo di non porre fuori mercato le nostre imprese e i nostri prodotti.
Quello che deve essere chiaro e vincolante per tutti i Paesi del mondo è che la salvaguardia dell’ambiente, della natura e della sopravvivenza del genere umano può avere successo solo se coronato dallo sforzo di Cina, India e Stati Uniti d’America. Se non si adeguassero a parametri accettabili vanificherebbero gli sforzi dell’Europa e di tutti noi. Infatti i valori di emissione di CO2 nell’atmosfera della sola Repubblica Popolare Cinese sono molto superiori a quelli dell’intera Unione Europa. Diventa pertanto necessario effettuare pressioni attraverso un’azione diplomatica dell’Europa verso questi Paesi ad alto tasso di inquinamento.
La mia speranza è che la ragione abbia il sopravvento sull’interesse economico, mentre il mio pragmatismo mi fa dire “meno slogan e più soluzioni ecocompatibili, anche dal punto di vista costi/benefici”.

Articolo a cura dell'On. Pietro Fiocchi
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter