Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

92ª edizione della Fiera del tartufo bianco d’Alba

2/1/2023

0 Comments

 
Picture
La 92ª edizione della Fiera internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è stata caratterizzata dall’attesissimo ritorno degli stranieri e del turismo a lungo raggio. Dall’inaugurazione del 3 ottobre alla chiusura del 4 dicembre sono stati registrati oltre 95.000 ingressi, tornando in linea con le edizioni pre-Covid. Torna in pari anche il dato riguardante i paesi coinvolti, con arrivi da 70 nazioni diverse.
La fiera è stata intitolata “Time is up”, per richiamare l’importanza e l’urgenza legata all’ecologia e al cambiamento climatico, mettendo la sostenibilità ambientale, economica e sociale al primo posto, sottolineando l’importanza della manifestazione a livello culturale e facendone un punto di riferimento non solo enogastronomico ma a 360 gradi.

Tra le conferme di format utilizzati nelle edizioni precedenti e le novità 2022, la fiera quest’anno è stata ricchissima. In particolare, i famosi “cooking show” sono stati tutti sold out, facendo superare l’80% delle presenze di stranieri, ribadendo l’importanza del settore enogastronomico a livello mondiale. Sicuramente va fatta un’ultima riflessione sui dati economici ricavati: ogni euro speso per acquistare il tartufo in fiera ha generato circa 20 euro di spesa sul territorio, tra strutture, ristoranti e altro, portando il fatturato totale legato al tartufo bianco a circa 150 milioni di euro.

Il via a questa edizione è stato dato in presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Oltre a lui non sono mancati altri grandi debutti, la fiera quest’anno è sbarcata sul Metaverso, con un assaggio di quella che potrà essere la modalità di fruizione di una destinazione turistica, in forma ibrida tra finzione e presenza fisica. Durante questi due mesi di festa non è mancata la consegna del riconoscimento di “Ambasciatrice del tartufo italiano”, consegnato alla speaker radiofonica di Radio Deejay La Pina, che da anni è attiva e appassionata alla narrazione nel mondo del più pregiato tra i funghi ipogei. Gli show legati al folklore, grazie al lavoro della giostra delle Cento Torri e dei volontari dei nove borghi albesi, hanno aperto il mese di ottobre con la rievocazione storica in costume e con il Palio degli Asini.

Il tutto è stato contornato dallo street food dei borghi albesi, per cercare di regalare la miglior esperienza possibile a tutti i partecipanti, cercando di richiamare un clima medievale e riportare gli spettatori indietro nel tempo. Per quanto riguarda gli eventi dei cooking show, durante questi due mesi, sono stati proposti ben 40 laboratori nella Sala Beppe Fenoglio, tutti sold out, con l’obiettivo di esplorare e sperimentare nuovi tipi di combinazioni culinarie. Inoltre, non poteva mancare la XXIII edizione dell’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, che quest’anno è riuscita a superare tutti i suoi precedenti record, arrivando ad essere collegata ad Hong Kong, Singapore, Vienna, Seoul e Doha. La cifra raccolta si aggira intorno ai 600.000 euro, con i profitti interamente destinati a diversi progetti benefici.

​Infine in questa edizione si è consolidata la partnership con il Consorzio Alta Langa DOCG e il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, impreziosita dalla collaborazione con la Strada del Barolo e grandi vini di Langa. Per concludere tra gli altri partner legati alla manifestazione troviamo, oltre al Consorzio di Promozione e Tutela del Prosciutto Crudo di Cuneo DOP, da segnalare la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, in particolare con la “Cena del Talento”, Confartigianato Cuneo con le proposte dei “Creatori di Eccellenza” e le Passeggiate Gourmet, Confagricoltura Cuneo e Coldiretti Cuneo, la località sciistica svizzera di Verbier insieme alla Barry Foundation of the Grand-St-Bernard di Martigny, il CREM di Montecarlo (il circolo dei residenti esteri di Monaco), la Birra Menabrea in abbinamento ai migliori formaggi Botalla e la Regione Valle d’Aosta, con le sue fontine e i suoi vini.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter