Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

7 cammini da fare nel 2022

30/3/2022

0 Comments

 
Foto
La Compagnia dei Cammini è un’associazione dedita alla promozione del trekking e della camminata che organizza escursioni ed eventi per avvicinare le persone al mondo del turismo attivo e sostenibile. Per il 2022 sono stati selezionati una serie di percorsi sul territorio italiano, che chiunque può scoprire da solo, in gruppo e/o accompagnato dalle guide dell’associazione stessa.
Il Sentiero del Viandante: denominato Via Regia, o Via Ducale nei documenti storici, il tracciato dell’attuale Sentiero del Viandante in Lombardia unisce Lecco alla Valtellina, un percorso lungo 44 chilometri da fare anche in 4 giorni. Lungo l’itinerario si trovano edifici storici come il Castello di Vezio e il borgo di Corenno Plinio, ma anche tracce di storia recente: gli opifici tessili a energia idraulica, testimonianza della seconda rivoluzione industriale e del passato operaio e manifatturiero della zona. Il cammino inizia ad Abbadia Lariana (LC) e consiste in quattro tappe nell’entroterra per poi tornare sulle rive lariane a Lierna, Varenna, Dervio e, infine, Colico.

Il percorso del Viandante presenta paesaggi e panorami spettacolari, lungo il cammino si possono ammirare molteplici specie botaniche, si attraversano viti, uliveti e tratti ombreggianti che lo rendono un’esperienza indimenticabile. Difficoltà medio/bassa. Disponibile con la Compagnia dei Cammini dal 9 al 12 giugno 2022. Il cammino dei Sanniti: Safinim! Questo cammino in Molise si struttura in 81 chilometri da fare in 8 giorni nella regione meno conosciuta d’Italia. Il percorso completo si sviluppa attraverso i territori di Abbruzzo, Molise e Puglia e ripercorre una arteria fondamentale per l’economia del passato basata sul commercio della lana e dei prodotti ovicoli, infatti i Sanniti erano soliti praticare la pastorizia e lo spostamento degli animali.

Lungo il percorso, infatti, sono molte le testimonianze sannitiche, sotto forma di mura megalitiche, ovvero cinta fortificate, presenti sulle alture ai margini del tracciato. Nella prima parte del viaggio, l’ambiente è più montano e si saliranno alcuni monti panoramici, tra cui il Monte Kaprum e il Monte Campo, entrambi di circa 1.750 metri, poi si prosegue sul tratturo Celano–Foggia, uno dei più importanti, che collegavano le tre regioni per il trasferimento stagionale delle greggi. Difficoltà medio/alta. Disponibile con la Compagnia dei Cammini dal 9 al 16 luglio.

​La Via Lauretana Senese: la Via Lauretana si snoda lungo i 115 chilometri, da percorre in 6 giorni, che da Siena portano a Cortona, si tratta di una delle più antiche vie di collegamento e di commercio della Toscana. Nel tempo questa via ha assunto sempre più un carattere di pellegrinaggio, collegando Siena, e quindi la via Francigena, a Cortona, attraverso i territori di Asciano, Rapolano Terme, Sinalunga, Torrita di Siena, Montepulciano. Proseguiva poi in Umbria, per giungere alla Santa Casa di Loreto, nelle Marche, da qui il nome “Via Lauretana”.

Il territorio che accompagna il viandante lungo il percorso è costituito da sconfinati paesaggi, borghi medievali e percorsi archeologici, ma anche cantine, aziende agricole e fattorie. Difficoltà media. Il cammino è affrontabile con la Compagnia dei Cammini dal 10 al 16 settembre. 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter