Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

2021: com’e cambiato il mondo del lavoro?

30/3/2022

0 Comments

 
Foto
La pandemia ha influenzato pesantemente il mondo del lavoro, molte persone hanno perso la loro occupazione o hanno effettuato lunghi periodi di cassa integrazione, molti hanno subito una riduzione dello stipendio o dell’orario di lavoro. 
Molti, invece, hanno dovuto cambiare le proprie mansioni o acquisire nuove competenze, soprattutto nel campo della digitalizzazione per adattarsi alle nuova modalità lavorativa dello smartworking. Secondo un report di Manpower Group, la grande novità è che i lavoratori stanno rivalutando le loro priorità e sembra emergere che, la necessità di maggiore flessibilità, sia un elemento chiave per i dipendenti, i quali vorrebbero avere la possibilità di gestire i propri orari più liberamente, così da conciliare lavoro e vita privata.

Questo fenomeno è stato nominato “The Great Realization” ovvero la grande realizzazione e si presume che andrà ad influenzare pesantemente il mondo del lavoro negli anni a venire. Il cambiamento maggiore sarà da attuarsi da parte delle imprese, che dovranno adattarsi al “nuovo lavoratore” i cui bisogni, aspettative e priorità sono cambiati radicalmente. Molte aziende sembrano propendere al cambiamento verso l’inclusione e la sostenibilità, nel tentativo di creare un ambiente di lavoro attrattivo, non solo per i nuovi dipendenti, ma anche per evitare di perdere gli impiegati più brillanti.

Su questa linea di pensiero, diverse società hanno proposto ai propri dipendenti attività di supporto psicologico, per poter superare il periodo difficile di lockdown ed imparare a bilanciare vita lavorativa e privata. Anche i lavoratori dovranno parte-cipare al cambiamento, infatti con la pandemia sono variate le competenze richieste dalle imprese; al momento si stima che l’85% dei datori di lavoro non riesca a trovare figure con le competenze necessarie per le posizioni aperte, il settore più colpito è quello tecnologico. Secondo i dati raccolti da Indeed, piattaforma di supporto per chi cerca e offre lavoro, il 47% degli italiani ha dichiarato di essere insoddisfatto della propria occupazione, portando molti a licenziarsi nel 2021 a causa del burn-out, ovvero l’essere so-praffatti dallo stress cronico dovuto al lavoro.

​D’altra parte, l’indagine ha rivelato che il 60% degli italiani ritiene il lavoro come l’elemento fondamentale per la realizzazione personale. La pandemia ci ha portato a riflettere molto sulle priorità e le aspettative nell’ambito lavorativo, i datori di lavoro hanno compreso che per il bene delle aziende, ora più che mai, è fondamentale lavorare a tutto tondo con le persone e collaborare per migliorare la vita dei propri dipendenti e garantire loro il benessere. Questa modalità di impostare il lavoro, potrebbe migliorare significativamente il livello di pro-duttività, di qualità e di proattività del lavoro dei dipendenti italiani.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter