Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

­Food, scienza dai semi al piatto

28/5/2015

0 Comments

 
Immagine
Il cibo rappresenta una componente intrinseca del DNA italiano, è tradizione, passione, cultura ed innovazione. Un differente punto di vista lo propone la mostra “Food, la scienza dai semi al piatto” grazie ad una visione puramente scientifica che svela tutti i segreti degli ingredienti che compongono ogni singolo nostro piatto, il tutto senza nulla togliere alla componente gastronomica e “sensoriale” del piatto.
La mostra, aperta al pubblico fino al 28 giugno presso il Museo di Storia Naturale di Milano, è promossa e prodotta dal Comune di Milano - Cultura, Museo di Storia Naturale Milano, Codice. Idee per la cultura, 24 ORE Cultura- Gruppo 24 ORE e ha ottenuto il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. È lo stesso Ministro Martina a ricordare come sia “fondamentale sapere cosa mangiamo e l’origine dei cibi che abbiamo nel piatto. Questa mostra ci accompagnerà verso Expo Milano 2015, un momento di confronto internazionale nel corso del quale oltre 140 Paesi sono chiamati proprio ad affrontare i grandi temi legati alla nutrizione”.
Food, la scienza dai semi al piatto è un’esposizione interattiva e dinamica, grazie ad immagini che mostrano un prodotto sezionato al microscopio, elementi e video multimediali e giochi per i più piccoli.
La mostra si sviluppa in 4 sezioni, che accompagnano il visitatore in un approfondimento sugli ingredienti che costituiscono la nostra alimentazione quotidiana, dal caffè al cacao passando per la pasta, il tutto per arrivare alla riscoperta sensoriale del cibo.
La prima sezione “Tutto nasce dai semi” narra la storia delle materie prime che compongono i nostri piatti. Partendo da testimonianze di decine di migliaia di anni fa, il visitatore è immerso in una scenografia composta da diverse forme, colori e dimensioni di semi. Obiettivo è conoscere a fondo i valori nutrizionali di essi e comprendere al meglio le relazioni tra le diverse famiglie dei sementi protagonisti di questa prima area.
Successivamente si è trasportati in quello che viene definito “Viaggio ed evoluzioni degli alimenti”. Qui, tre attori interpretano personaggi di epoca romana, medievale e moderna e mostrano come la formulazione di una stessa ricetta sia differente a seconda dell’epoca storica, a causa delle diversi gusti e disponibilità d’ingredienti.
Ampio spazio per quest’area alla provenienza dei cibi, dove i visitatori si possono lasciare trasportare nel tempo e nello spazio alla ricerca delle origini di un singolo prodotto gastronomico.
Terza sezione è riservata alla scienza e all’arte di mangiar bene, di cui noi italiani siamo custodi di un modello esportato in tutto il mondo. In questa zona ogni elemento presente nelle nostre cucine viene scomposto, proprio perché, come spiegano gli organizzatori stessi “quando prepariamo un uovo al tegamino o impastiamo una torta, stiamo eseguendo una serie di esperimenti scientifici, facendo avvenire molte reazioni chimiche e trasformazioni fisiche”.
Il viaggio alla scoperta del cibo si conclude con l’ultima tappa dedicata ai sensi, nella quale il visitatore è messo alla prova in prima persona: formazione ed informazione per riconoscere attraverso la vista e l’olfatto tutte le sostanze contenute negli alimenti, anche quelle dannose da cui stare alla larga.
Un alimento non si riesce - quasi sempre - a preparare senza gli strumenti adatti. All’interno della mostra viene infatti dedicata una vasta area agli elettrodomestici e ai macchinari per la lavorazione degli alimenti, come la risatrice, il tostino per caffè, la temperatrice per la produzione del cacao. Come illustrano gli organizzatori, lungo il percorso il visitatore troverà dei pannelli che spiegheranno come muoversi praticamente in cucina: da come conservare il cibo in frigorifero a come preparare la maionese perfetta.
Questa sensazionale mostra - è il caso di dirlo, in tutti i sensi - è curata dal chimico Dario Bressanini, con il coordinamento scientifico di Beatrice Mautino.
Una rassegna assolutamente da non perdere, che si inserisce perfettamente nel clima internazionale food oriented di Expo 2015. 
Nonostante l’impronta prettamente scientifica con il quale viene mostrato il cibo, riuscirete a perdervi tra profumi, immagini meravigliose ed esperienze assolutamente da provare.

Foto credits:
Farina di mais © Barbara Torresan 
Roastbeef cottura 180° © Barbara Torresan; 
Orzo - FOOD | La scienza dai semi al piatto. Courtesy Modernist Cuisine LLC
Frullatore - FOOD | La scienza dai semi al piatto. Courtesy Modernist Cuisine LLC

© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter