Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Sa di tappo o no?

22/12/2021

0 Commenti

 
Foto
Per i meno esperti si tratta quasi di una leggenda metropolitana, ma in realtà il problema del sentore di tappo è stata ed è tutt’ una problematica presente nel monto vitivinicolo. 
Che sia in casa o al ristorante non è mai piacevole trovare una bottiglia di vino difettosa, nel secondo caso il consumatore ha il vantaggio di assaggiarlo direttamente appena aperta… ebbene si, sfatiamo un mito, quando il sommelier di turno ci fa assaggiare il vino al tavolo è proprio per farci capire se il vino sa di tappo o no e non per vedere se è di nostro gradimento!

​Fino a poco tempo fa esistevano solamente tappi fatti di sughero 100% naturale, mentre oggi la tecnologia ha portato delle innovazioni importanti nel mondo del vino, soprattutto per quanto concerne la produzione di tappi.

Esistono dunque molte tipologie di tappi, qui di seguito quelli più utilizzati:

Tappo a corona, quello utilizzato principalmente nella birra, hanno il vantaggio di resistere a forti pressionie hanno una tenuta ermetica che impedisce al vino di ossidarsi. Questo è un tappo molto utilizzato per vini frizzanti o generalmente per i vini mossi;
 
Tappo in silicone sintetico, molto riconoscibili perché spesso si trovano anche di diversi colori, sono elastici, resistenti, non si rompono, non si sbriciolano e non sono soggetti a muffe. Qui abbiamo una chiusura pressoché ermetica del vino poiché i materiali che compongono il tappo impediscono il passaggio di aria, sono solitamente utilizzati per vini d’annata o che comunque non hanno bisogno di particolare ossigenazione.

Tappo stelvin
, il classico tappo a vite che purtroppo in Italia è ancora malvisto dalla maggior parte dei consumatori non esperti poiché associato a vino di scarsa qualità. In realtà in alcune zone europee come la Mosella in Germania, lo stelvin predomina tra i vari tappi perché donano una tenuta perfetta del prodotto in totale pulizia. Sono in alluminio rivestiti all’interno da una guarnizione di polietilene, ma soprattutto permettono uno scambio minimo di ossigeno che permette una lenta maturazione del vino. Questo è un tappo utilizzato soprattutto per vini bianchi che hanno bisogno di affinare lentamente in bottiglia;

Tappo in agglomerato di sughero*, elastico, impermeabile, ma soprattutto longevo. Consentono una buona micro ossigenazione del vino e perciò si ritengono molto adatti a vini dal lungo invecchiamento. I più pregiati sono quelli monopezzo naturali al 100%**, che conservano l’unicità della materia prima, ma molto più soggetti modificarsi a causa dei fattori esterni.

Questi tappi elencati sono definiti tappi Tecnici, in quanto frutto della tecnologia più moderna, ma attenzione, perché tappo tecnico non vuol dire qualità più bassa.

 Ogni tipologia di vino ha il suo tappo e quelli di ultima generazione sicuramente sono più economici e più ecologici (basti pensare che la corteccia di un albero sa sughero impiega circa 10 anni per riformarsi) rispetto al sughero, sono molto adatti per il 90% dei vini prodotti sul mercato oggi di immediata beva, ma soprattutto sconfiggono definitivamente la piega del “sentore di tappo”.

Innanzitutto un vino per sapere di tappo deve esser tappata con sughero naturale, perché il sentore di tappo, che  si sviluppa nella bottiglia, è dato da una sostanza chimica, il tricoloanisolo (TCA), che si attacca alla superficie interna del tappo e dunque si diffonde all’interno del vino, donando quel fastidioso sapore di muffa, carta bagnata, di cantina. Se il TCA ha appena contaminato il tappo la bottiglia risulterà avere leggeri difetti all’olfatto, ma risulterà abbastanza godibile al palato, se invece il TCA è già permeato in tutta la bottiglia diventerà pressoché impossibile bere quella bottiglia.

Questo è un problema molto fastidioso e dannoso per il produttore, questo perché bisogna tenere conto che il problema di tappo arriva a contaminare il 6-7% delle bottiglie tappate con sughero naturale bottiglie.
Insomma il tappo di sughero ha un fascino tutto suo, vecchia scuola, ma è innegabile che i tappi tecnici stanno prendendo sempre più piede ormai in tutto il mondo. L’Italia è sempre attaccata alla propria tradizione, ma sempre più produttori si stanno accorgendo dei vantaggi di questi tappi ed è probabile che fra qualche hanno il sughero naturale possa sparire dalle nostre bottiglie di vino. 

A cura di Mattia Perredda.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter