Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Ripensare l'energia del futuro 

13/3/2017

0 Commenti

 
Foto
Ci avviciniamo ormai alla quarta rivoluzione industriale: come si sta muovendo l’Europa in questo ambito e quali sono le prospettive.
Ripensare l'industria significa anche ripensare l'energia. Finalmente oggi in Europa tutti concordano sul fatto che la ripresa economica passa per una rivitalizzazione del settore manifatturiero. Nei mesi scorsi il Governo Renzi ha presentato un piano per la cosiddetta “Industria 4.0” che segna l'atteso ritorno dello Stato negli investimenti e nell'orientamento strategico delle politiche industriali. Anche Francia e Germania hanno presentato piani simili e a livello europeo la Commissione ha già pubblicato delle iniziative supportate da opportunità di finanziamento. Quello su cui c'è meno consapevolezza però è che la quarta rivoluzione industriale porterà con sé una rivoluzione anche nel modo in cui produciamo, accumuliamo e consumiamo energia. La digitalizzazione infatti sta cambiando radicalmente il settore manifatturiero, che oggi deve fare i conti con le nuove opportunità offerte dalle stampanti 3D, dall'Internet delle Cose, dalla produzione modulare e da confini sempre più labili tra manifattura e servizi, hardware e software, produttori e consumatori. Impossibile pensare che in una simile rivoluzione l'energia, che è sempre stato un settore chiave per l'industria, possa continuare a riprodurre gli stessi modelli di business e di produzione utilizzati negli ultimi trent'anni. Non si tratta solo di utilizzare fonti di energia rinnovabili, si tratta di ripensare da capo il concetto di energia. Gli esempi li abbiamo già sotto gli occhi nella nostra vita di tutti giorni. Sono sempre più diffuse, ad esempio, le tecnologie della domotica o “home automation” che affidano al controllo di computer la gestione dell'illuminazione, del riscaldamento, del condizionamento e della sicurezza degli edifici residenziali. Le luci che si spengono automaticamente quando non c'è nessuno in una stanza o le lavatrici programmabili per effettuare i lavaggi nella notte o quando l'elettricità costa meno sono esempi di come le nuove tecnologie vanno a impattare sul settore energetico. Le sempre più diffuse auto ibride sono un altro esempio di come un sistema elettronico possa recuperare l'energia, in questo caso l'energia cinetica dell'auto che altrimenti andrebbe persa, per accumularla in una batteria e riutilizzarla al momento opportuno. È questa l'Energia 4.0: sistemi in grado di compensare la volatilità delle fonti rinnovabili di energia, flussi di dati in grado di evitare picchi di consumo, efficienza energetica e riforme radicali anche dal punto di vista economico e commerciale con unbundling, interconnessione e solidarietà energetica tra Stati membri, possibilità di produzione per i privati ecc. La capacità dell'Europa di effettuare rapidamente questa transizione verso l'Energia 4.0 è cruciale per il consolidamento della ripresa economica e la difesa dell'occupazione. Per questo abbiamo accolto positivamente lo scorso 30 novembre la presentazione da parte della Commissione del pacchetto energia, con una serie di proposte su cui però ora dobbiamo lavorare rapidamente nei prossimi anni. Per questo abbiamo insistito per l'indicazione di un target vincolante del 30% entro il 2030 dell'efficienza energetica. Nella commissione Industria, dove sono stata riconfermata vicepresidente nei giorni scorsi, stiamo già lavorando a diverse normative che devono arrivare in porto il più rapidamente possibile. In ballo, secondo le stime della Commissione europea, ci sono 177 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati che dal 2021 in poi dovranno essere mobilitati per aggiornare le infrastrutture energetiche e industriali del Continente. Per l'Italia, che in Europa è il secondo Paese manifatturiero dopo la Germania, si tratta di appuntamenti cruciali a cui bisogna arrivare con un Governo e un sistema Paese coeso e determinato.
 
A cura di Patrizia Toia
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter