Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

L’Inail finanzia la sicurezza in azienda

19/5/2015

0 Commenti

 
Immagine
Non solo obblighi a cui attenersi, ma anche azioni in cui lo Stato, in questo caso attraverso l’Inail, investe in prima persona.
È questo il senso che va dato al “Bando Isi 2015”: un diverso modo di interpretare e vivere la prevenzione sui luoghi di lavoro da parte delle imprese.
L’Inail mette a disposizione delle aziende, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio oltre 267 milioni a fondo perduto, destinati a finanziare progetti di investimento tesi a migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori o per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale che abbiano il medesimo scopo.
Come detto, il contributo è a fondo perduto (quindi non dovrà essere restituito) e verrà riconosciuto per coprire fino al 65% dei costi, al netto dell’Iva, sostenuti dall’impresa per realizzare i relativi progetti. L’entità del contributo concesso è compresa tra un minimo di 5mila ed un massimo di 130mila euro, ed il finanziamento sarà cumulabile con eventuali benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito (quali, ad esempio, quelli gestiti dal Fondo di Garanzia delle Pmi e da Ismea).
La “dote” complessiva sopra descritta sarà ripartita in budget regionali, i quali saranno assegnati fino ad esaurimento secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande inoltrate attraverso il portale telematico dell’Inail.
Logicamente, i fondi potranno essere erogati solo dopo l’espletamento di una verifica tecnico-amministrativa, nonché la realizzazione del progetto da parte dell’azienda richiedente. Tuttavia, per i progetti per i quali è previsto un contributo superiore a 30mila euro sarà possibile chiedere un’anticipazione non superiore al 50% dell’importo, la cui erogazione verrà concessa previo rilascio di garanzia fideiussoria a favore dell’Istituto al fine di garantirne la restituzione nel caso in cui, a consuntivo, il progetto non risultasse finanziabile.
Le domande di accesso al contributo possono essere inviate telematicamente nel periodo intercorrente tra il 3 marzo ed il 7 maggio 2015. In questo periodo le aziende interessate dovranno provvedere all’inserimento dei propri dati nel format telematico appositamente predisposto, dalla cui analisi l’Inail verificherà l’esistenza dei requisiti ed il raggiungimento del punteggio minimo ammissibile. In un secondo momento, le aziende “promosse” alla seconda fase verranno dotate di un apposito codice identificativo che permetterà loro di inviare la vera e propria domanda di ammissione al contributo nelle date ed orari che verranno pubblicati sul sito Inail non prima del prossimo 3 giugno.

A cura di Bruno Bravi
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter