Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Lavoratori da controllare, privacy da rispettare

22/2/2016

0 Commenti

 
Immagine
​Cosa può fare un’azienda se i suoi dipendenti navigano sul web per fini personali in orario di lavoro?
È sempre più accesa la discussione sul tema delle interconnessioni tra il rapporto di lavoro e le nuove tecnologie.
Anche la Corte di Cassazione negli ultimi tempi è stata chiamata più volte a dover giudicare di casi controversi di utilizzo, da parte dei lavoratori dipendenti ed in orario di lavoro, di Internet e posta elettronica per scopi strettamente personali durante l’orario di lavoro, oppure di installazione sul PC di programmi coperti da copyright e di software non forniti dall’azienda.
La questione di base si pone in merito alla liceità o meno dell’applicabilità di una sanzione disciplinare di tipo espulsivo (licenziamento) nei riguardi del lavoratore all’avverarsi di simili casi.
A dimostrazione della delicatezza e dell’incertezza della materia, appaiono emblematiche due recentissime sentenze, l’una della nostra Corte di Cassazione (sentenza del 2 novembre 2015, n. 22353) e l’altra della Corte dei diritti dell’uomo di Strasburgo (la notizia è stata pubblicata il 13 gennaio scorso), che hanno assunto due decisioni esattamente opposte.
Mentre per la Corte di Cassazione italiana è legittima solo una sanzione di tipo conservativo (multa o sospensione), e quindi il licenziamento è un provvedimento sproporzionato, per la Corte di Strasburgo il fatto che il dipendente per anni abbia utilizzato per fini privati (frequenti comunicazioni con la fidanzata e con il fratello) strumenti informatici che l’azienda gli aveva messo a disposizione esclusivamente per motivi lavorativi costituisce un valido motivo di licenziamento.
Nonostante in Italia dallo scorso mese di settembre la normativa prevista dallo Statuto dei Lavoratori in materia di controllo a distanza dei lavoratori sia stata modificata, il dubbio e l’incertezza regnano sovrane e le contrastanti sentenze emesse finora lo dimostrano.
“L’importante - dice il Garante della Privacy in un’intervista da poco rilasciata e pubblicata - è la comunicazione aziendale: il lavoratore deve essere informato dei limiti di utilizzo degli strumenti aziendali, altrimenti nessun tipo di monitoraggio è possibile”.
Ma occorre fare molta attenzione, in quanto anche in presenza di un’adeguata informativa il controllo non può essere illimitato.
Esso, infatti, deve rispondere a principi di necessità e correttezza e deve avere finalità ben determinate, esplicite e legittime, altrimenti diventa un controllo di tipo massivo in violazione dei diritti dei lavoratori.
Tutto ciò è stabilito e ben regolamentato dal cosiddetto Codice della privacy, il Decreto Legislativo n. 196/2003.
 
A cura di Bruno Bravi
Fai clic qui per effettuare modifiche.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter