Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Sì all’economia circolare

26/4/2016

0 Commenti

 
Immagine
Economia circolare nei processi produttivi, sanità e sicurezza alimentare: le battaglie al Parlamento europeo. 
In quanto portavoce del M5S al Parlamento europeo, mi sono recentemente occupato di tre temi che potrebbero cambiare fortemente la vita di tutti gli europei. Sto parlando di economia circolare, sicurezza sanitaria e sicurezza alimentare.
Sull’economia circolare, la proposta del M5S Europa ha ottenuto il sì del Parlamento europeo ed è stato avviato un percorso che diventerà la base per un futuro basato sul riciclo e riuso. Infatti, l’economia dei processi produttivi attuali utilizza risorse naturali, trasformate in beni che diventano rapidamente rifiuti e poi vengono inceneriti o buttati in discarica.
Con le nuove politiche, si passerà da un processo lineare ad uno circolare, in modo che i beni già utilizzati, invece di finire in discarica, diventino le risorse alla base di un nuovo ciclo produttivo.
Sul tema sanità, il Parlamento europeo ha approvato (con 637 voti a favore e solo 32 contrari) il Rapporto di cui sono titolare, discusso ed emendato dai cittadini grazie al sistema operativo del M5S Lex. Ho lottato per far inserire nel testo alcuni principi fondamentali che serviranno a tutelare i diritti dei pazienti di tutta Europa. Vengono difesi i diritti negati da politiche economiche sbagliate provocate dall’austerity e dalla gestione politico/clientelare dei sistemi sanitari. In Italia, per esempio, le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti: ospedali fatiscenti e mal organizzati, errori medici e mancanza di informazioni fra reparti e medici, prescrizioni illeggibili, stanchezza degli operatori, carenza del personale. Si deve combattere tutto questo e vanno creati organismi indipendenti a cui denunciare eventi avversi ed errori medici, inoltre va disciplinato l’uso e l’abuso degli antibiotici.
Infine, la sicurezza alimentare, a cominciare dagli antibiotici utilizzati negli allevamenti intensivi di carne.
Il Parlamento europeo il 10 marzo scorso ha approvato un Rapporto legislativo sui prodotti medicinali veterinari, basato su principi importantissimi: chi somministra antibiotici agli animali, ad esempio, deve rispettare adesso norme severe sul rispetto della diversità genetica degli allevamenti, sulla densità di allevamento, l’isolamento degli animali malati dal resto del gruppo e così via. Il testo finale verrà discusso dal Consiglio europeo.
Altro tema, la battaglia per fermare l’uso del glifosato, il potente pesticida giudicato probabilmente cancerogeno dallo IARC, l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro.
Il disastro umanitario generato dal diserbante della Monsanto è una storia recente e tristemente nota in Colombia. Il Governo sudamericano ne ha bandito l’utilizzo nel 2015, dopo le denunce dello IARC.
Ma l’ultima mossa della Commissione europea punta a tutelare da un lato i profitti economici della Monsanto e dall’altro la credibilità dell’EFSA, l’Agenzia UE per la salute alimentare uscita con le ossa rotte dalla vicenda, colpevole - secondo la comunità scientifica - di aver utilizzato dati non indipendenti per le sue analisi, nel tentativo di smentire lo IARC. Confermando la tendenza dell’istituto a tutelare gli interessi delle multinazionali piuttosto che la salute pubblica.
Il glifosato dev’essere messo al bando e il principio di precauzione, sancito nei Trattati, deve essere rispettato.
La Commissione Ambiente ha votato positivamente una risoluzione promossa dai Deputati di vari partiti politici, incluso il Movimento 5 Stelle, per opporsi al rinnovo dell´autorizzazione. Vedremo cosa succederà nella prossima seduta plenaria del Parlamento.
 
A cura dell’On. Piernicola Pedicini
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter