Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Cheese, alle sorgenti del latte

24/8/2015

0 Commenti

 
Immagine
L’Europa potrebbe infliggere un duro colpo al Made in Italy con la recente richiesta di introdurre prodotti surrogati nella fabbricazione del formaggio. La risposta nostrana per ridare slancio al mondo dei formaggi è Cheese, la manifestazione biennale dedicata alle forme del latte che si terrà nel cuneese, più precisamente a Bra, dal 18 al 21 settembre.
La decima edizione dell’evento, organizzato da Slow Food Italia e Città di Bra, conferma il primato nazionale ed internazionale della manifestazione, che ha portato alla conoscenza del grande pubblico il settore lattiero-caseario e le sue numerose sfumature. 
Degustazioni, conferenze, incontri con casari e attività per i più piccoli: una serie di eventi che esaltano la cultura enogastronomica italiana, con un’attenzione particolare per la qualità dei prodotti e la loro origine.
Il tema per quest’anno è “Alle sorgenti del latte, per nutrire il pianeta”: le aziende casearie più brave al mondo esporranno le loro “creazioni” al Mercato dei Formaggi, insieme ai tanti Presìdi Slow Food. I prodotti da scovare sono numerosi, tra le novità citiamo il formaggio di capra frabosana del Piemonte e quello di capra orobica (Lombardia), mentre dalla lontana Islanda arriva lo Skyr, un formaggio fresco a base di latte acido. 
Nella Gran Sala dei Formaggi, dove è ospite la produzione lattiero-casearia della Spagna, si potranno gustare squisite eccellenze culinarie provenienti da oltre 100 paesi stranieri, tra i quali spiccano Francia, Svizzera, Germania, Inghilterra, Belgio e Irlanda, accompagnati da più di 700 etichette di vino. 
Non solo formaggi, ma numerosi punti di ristoro sparsi per la città con lo Street Food, dalla rosticceria siciliana alla bombette pugliese, passando per le olive all’ascolana fino ad arrivare a piatti tipici montani a base di polenta. Altra attrattiva sono le piazze della Birra, con una vasta selezione di produzioni locali, e della Pizza: anche quest’anno infatti si rinnova la collaborazione tra Slow Food Italia e l’Associazione Verace Pizza Napoletana. Qui i migliori pizzaioli italiani creeranno quello che è il cibo d’eccellenza più esportato al mondo, il tutto con i migliori ingredienti sul mercato.
La selezione di prodotti è troppo vasta e non sapete da che parte incominciare? Nessun problema, perché Cheese offre moltissime degustazioni ed iniziative. Sarà infatti possibile lasciarsi trasportare in un percorso culinario per conoscere la biodiversità casearia - che piace molto in questo periodo con Expo - grazie ai 35 appuntamenti dei “Laboratori del Gusto”.
Non solo assaggi ed acquisti di prodotti caseari, ma anche discussioni e workshop. Sono infatti moltissimi i convegni organizzati durante i giorni della manifestazione con il programma dei “Laboratori del Latte”, dedicati ai temi più sentiti nel settore lattiero-caseario che coinvolgono pastori e casari, nutrizionisti, allevatori ed esperti della filiera. 
“Sfumature di Giallo: latti, prezzi e fieno” è il convegno che apre il tavolo di discussione, dove si insegna come scegliere i prodotti lattiero-caseari in base al colore, in un contesto dove i consumatori preferiscono optare per un prodotto dal colore bianco candido, non sapendo che la presenza di pigmenti gialli è sintomo di sostanze aromatiche e nutritive naturali.
Un tema molto sentito tra i produttori è al centro dell’incontro “Quote latte addio! Ma con quali prospettive?”, visto che dallo scorso aprile 2015 in Europa il regime delle quote latte ha lasciato il posto al libero mercato, aprendo quindi una nuova sfida per far fronte alla concorrenza di realtà zootecniche con enormi capacità produttive.
Il latte è un alimento fondamentale per la nutrizione dei bambini e adulti? Le opinioni in questi ultimi anni sono contrastanti. Se ne discute con esperti e nutrizionisti nell’incontro “Latte sì, latte no”.
La montagna è il filo conduttore di questa edizione di Cheese, con un patrimonio culturale e gastronomico molto importante. Nella conferenza “Storie di montagna: prodotti e progetti per rilanciare le terre altre”, viene approfondita la campagna di Slow Food che difende i casari e i pastori, tutela i pascoli e le razze locali e mette in rete i piccoli caseifici di montagna.
Non solo formaggio, ma anche carne: “Diamoci un taglio” è una discussione sull’uso consapevole di questo alimento.
Un programma ricco per la tre giorni braidese, un’occasione per fare tappa nel paesaggio vitivinicolo delle Langhe piemontesi, nella lista del Patrimonio mondiale Unesco dal 2014.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter