Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Alcol, un pericoloso vizio di famiglia

26/11/2015

0 Commenti

 
Immagine
​Il consumo di alcol? Colpa di un’educazione sbagliata e di una società inerme. Ecco tutti i rischi per la salute.
​Il Dottor Gianni Testino, Coordinatore del Centro Alcologico Regionale della Liguria, ci porta a conoscere il mondo dell’alcol-dipendenza, mostrandoci le bugie e i luoghi comuni della nostra società su etanolo e buone abitudini.
 
Dott. Testino, di cosa si occupa il Centro Alcologico che dirige?
Nel nostro Centro di Genova accogliamo pazienti con malattie da alcol. Dal punto di vista assistenziale, curiamo non solo l’alcol-dipendenza, ma anche malattie concomitanti come la cirrosi epatica o la pancreatite. Dal punto di vista culturale, abbiamo costruito una rete di relazioni con il territorio e le associazioni per promuovere la prevenzione, soprattutto fra i ragazzi, e insegnare loro uno stile di vita corretto.
 
A quale età si inizia a consumare alcolici in Italia?
A livello nazionale, l’inizio si attesta intorno agli 11-12 anni. Tra gli 11 e i 13 anni, il 15% di maschi e il 10% di femmine consumano già bevande alcoliche. La percentuale aumenta sino al 50% tra i 14 e i 17 anni nei maschi e al 25% tra le femmine. Se consideriamo che al di sotto dei 18 anni la legge vieta di vendere e somministrare bevande alcoliche, ci rendiamo conto che c’è qualcosa che non va nel sistema.
 
L’educazione all’alcol dei giovani, con l’assaggio sin da bambini del bicchierino di vino durante i pasti, può influenzare questo avvicinamento all’alcol?
I giovani bevono per tre ragioni. La prima è l’esempio che diamo noi adulti: l’Eurozona è l’area del mondo in cui si consuma più alcol, quindi spesso i giovani sono abituati a vedere adulti e genitori bere alcol.
Poi c’è la pressione mediatico-pubblicitaria che ha un’influenza molto importante. L’alcol è sempre identificato con modelli di successo attraverso la pubblicità e la cinematografia: oggi nei film non si vede più nessuno fumare, ma si vede bere parecchio.
Infine c’è il trascinamento di gruppo: i ragazzi consumano alcol perché tutti gli amici lo fanno, per non essere identificati dai pari come soggetti perdenti, senza leadership o poco virili.
In Italia il consumo di vino già nelle prime fasi della vita è qualcosa di consolidato nelle famiglie: quando, nelle classi delle scuole medie inferiori, abbiamo chiesto a chi beveva dove avevano cominciato a farlo, il 70% dei ragazzi ha risposto nelle famiglie. Naturalmente le famiglie sono in buona fede: molto spesso gli adulti non identificano il vino con l’alcol.
 
Come e quando possono intervenire i genitori?
Gli studi neurofisiologici ci insegnano che se fino ai 25 anni i nostri giovani non consumassero fumo e alcol, questo tipo di dipendenze sarebbe piuttosto raro.
Quindi, se vogliamo pensare alla salute dei nostri giovani, il primo no dobbiamo dircelo noi genitori e, almeno in presenza dei ragazzi, non fumare e non bere. Si tratta di un concetto molto complicato nella nostra nazione e in Europa, perché la popolazione adulta identifica nella bevanda alcolica un piccolo piacere e quindi giustifica il bere con il “bere moderato”.
Questo “bere moderato”, però, non soltanto fa male all’individuo perché cancerogeno, ma è un esempio molto negativo per bambini e ragazzi, che sono ormai abituati ad avere la sostanza alcolica sempre a disposizione e la vedono normata dalla società, oltre che da genitori ed educatori. È evidente che poi diventa molto complicato dire ai nostri ragazzi quando escono la sera: “Non bere!”.
 
Come influisce l’alcol sui ragazzi?
L’etanolo (vino, birra e superalcolici) è una sostanza potentemente cancerogena. Al di sotto dei 18 anni non dev’essere somministrato perché il fegato non è maturo, l’alcol va a finire nel sangue e va a bruciare i suoi neuroni cerebrali.
In più, fino ai 25 anni neppure il cervello è maturo. Prima di quell’età l’etanolo va a colpire due regioni in modo potente: la corteccia frontale, dove si sviluppa la razionalità, e l’ippocampo, sede della memoria.
 
Esiste un consumo moderato senza rischi?
Il Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura definisce l’etanolo una sostanza non nutriente. Per cui, nessun professionista della salute potrà consigliare un dosaggio moderato di una sostanza che non è un nutriente.
Naturalmente questa evidenza scientifica passa attraverso l’inquisizione [ride] di chi vende prodotti alcolici, che ci fa passare per fondamentalisti o portatori di infelicità. Bisogna insegnare ai nostri bambini e ragazzi che possono essere felici e diventare persone importanti anche senza assumere sostanze tossiche come alcol, fumo, hashish, marjuana, ecc.
 
Il consumo di alcol può tramutarsi in alcol-dipendenza...
Finora abbiamo parlato di etanolo in generale. Parlare di alcol-dipendenza significa parlare di una malattia, in cui il soggetto diventa schiavo dell’alcol.
Dall’alcolismo non si guarisce, si può solo entrare in astensione. Ma le ricadute sono sempre dietro l’angolo: basta una qualsiasi sollecitazione come, ad esempio, un brindisi a Capodanno. Inoltre è davvero difficile mantenere in sobrietà un alcol-dipendente, in una società che ci fa vedere alcol da tutte le parti.
 
Esistono farmaci e strutture che permettono di mantenere questa astensione?
Ci sono farmaci che in una prima fase possono aiutare il soggetto a bere meno o ad avvertire una repulsione nei confronti dell’alcol. In realtà, la chiave vincente è la motivazione a smettere di bere e soprattutto a mantenere l’astensione e la sobrietà nel tempo.
Per mantenersi in astensione e rafforzare la motivazione è importante frequentare settimanalmente i gruppi di autoaiuto, come gli Alcolisti Anonimi oppure i Club Alcologici Territoriali.
 
Perché la società condanna fortemente il fumo e non l’alcol?
La comunità scientifica più erudita sa che l’etanolo è cancerogeno, ma purtroppo molti professionisti della salute non hanno ancora recepito bene il messaggio. I cittadini invece non sono proprio informati!
Sui pacchetti di sigarette si legge che il fumo uccide e in TV si vedono spesso campagne pubblicitarie contro il vizio del fumo. Invece, sulle bevande alcoliche non c’è informazione, anzi c’è una controinformazione: addirittura molti produttori dicono che un bicchiere di vino fa bene al cuore.
Non c’è l’onesta intellettuale di informare correttamente la popolazione. A mio avviso, le lobby degli alcolici nel nostro Paese sono potenti quanto le lobby delle armi negli USA.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter