Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Università al servizio del territorio

26/4/2016

0 Comments

 
Immagine
La cooperazione tra ogni Ateneo e il sistema socio-economico in cui è inserito contribuisce a sviluppare il territorio.
Da secoli, lo sviluppo e la diffusione della cultura e della scienza attraverso l’attività didattica e di ricerca costituiscono la prima natura delle Università.
L’insegnamento è di sicuro l’espressione e la funzione più antica: negli Atenei il sapere veniva trasmesso ai nuovi allievi, alcuni dei quali, attirati dalla ricerca, diventavano a loro volta studiosi ed insegnanti. Ecco che quasi contemporaneamente, nasce all’interno degli Studi la ricerca scientifica.
Recentemente, accanto a queste due tradizionali funzioni, se ne sono affiancate altre, quali la collaborazione scientifica e culturale a livello nazionale ed internazionale e la cosiddetta terza missione, che si sviluppa in tre direzioni: l’impegno attivo della comunità scientifica per la società, il trasferimento tecnologico e le attività internazionali e quelle di comunicazione per la diffusione dei risultati della ricerca.
L’istituzione universitaria rappresenta da sempre una garanzia di crescita e miglioramento per il territorio in cui è insediata. L’Università e la sua città hanno l’esigenza di stabilire relazioni costruttive in un’ottica di reciproca utilità e proprio la costruzione di un rapporto solido e continuativo è uno degli aspetti chiave del processo di innovazione in atto.
È necessario comunicare, al di fuori delle mura, le conoscenze prodotte all’interno dell’Università per costruire reti di relazioni con il mondo “esterno” e con il territorio, inteso come tessuto economico locale.
Tali conoscenze si traducono quanto più rapidamente possibile in sviluppo dei territori, benessere per i cittadini, nuove occasioni di impresa e di lavoro.
È oggi, infatti, sempre più urgente rispondere con prontezza ed efficacia alle domande che nascono dal territorio in cui l’Università è inserita, per realizzare un circuito di cooperazione tra sistema di formazione e sistema economico, capace di contribuire concretamente allo sviluppo della competitività del Paese.
Tutto ciò in una ottica di sistema, per prendere parte attivamente al consolidamento di una rete che nasce dall’Università e si estende agli organismi politici ed economici del territorio, dagli enti locali al mondo imprenditoriale.
Ma vediamo come:
1. Innanzitutto con l’impegno attivo nei confronti della società.
Un esempio potrà essere indicativo: come tutti sappiamo, quattro anni fa l’Emilia è stata colpita da due terribili terremoti che hanno causato decine di morti e danni alle abitazioni, alle attività produttive e al patrimonio storico.
L’Università di Ferrara, anch’essa duramente colpita dagli eventi sismici, in quella occasione ha immediatamente messo a disposizione delle istituzioni le proprie competenze per affrontare le situazioni di emergenza, messa in sicurezza, ricostruzione e restauro.
Ma sono decine i casi di Atenei impegnati in vari settori, fortunatamente in circostanze meno drammatiche, a favore della società e del territorio.
2. Con il trasferimento tecnologico e le attività internazionali.
La valorizzazione della conoscenza per contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio, assume oggi un ruolo sempre più rilevante.
La globalizzazione ha portato gli Atenei a sviluppare un processo di internazionalizzazione sempre crescente affiancato dall’intrecciarsi tra attività di ricerca e mondo produttivo.
Oggi, il rapporto tra Università e Industria ha assunto un respiro sempre più strategico ed è sempre più sentita la necessità di una maggiore divulgazione e rendicontazione di questa collaborazione.
3. Attraverso la comunicazione e la divulgazione dei risultati della ricerca.
Oggi le Università comunicano quotidianamente in maniera molto intensa, sono tutte dotate di uffici stampa e spesso investono budget anche importanti per pubblicità, ma queste attività si caratterizzano per avere quasi sempre il solo obiettivo di attrarre studenti al di fuori dei propri “bacini di utenza”.
Quello che occorre oggi, per creare partecipazione e coesione intorno agli Atenei, è una comunicazione volta a diffondere l’attività di ricerca, non solo nella comunità scientifica.
Ecco, proprio da una maggiore diffusione dell’impegno attivo degli Atenei nei confronti della società, del trasferimento tecnologico, delle attività internazionali e dei risultati della ricerca, parte il processo di rinnovamento.
Fondamentale in questo processo è aumentare sempre più gli sforzi di informazione e trasparenza dei processi decisionali ed operativi, anche attraverso strumenti come il bilancio sociale, comunicando, non solo a fini utilitaristici, progetti, attività e risultati.
Compiti questi che dovranno vedere sempre più impegnati gli Atenei, perché complementari a quelle che sono le più nobili e secolari funzioni delle Universitas.
 
A cura di Andrea Maggi
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter