Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Una vita sempre in lotta, soprattutto per il lavoro

21/1/2019

0 Commenti

 
Foto
La civiltà di una nazione passa anche attraverso  un trasporto pubblico ecosostenibile.
La vertenza ex-Irisbus,  Fiat,  di Flumeri (AV) azienda leader nel settore della produzione di autobus, da circa otto anni si arricchisce di svariati colpi di scena,  visto i pessimi risultati ottenuti da una politica miope, che non ha tutelato un’eccellenza tutta italiana, né le competenze e le professionalità dei lavoratori e delle lavoratrici.

Sei governi e sette ministri dello sviluppo economico, si sono succeduti dal 2011 ad oggi. Fiat, nel 2011, decide di delocalizzare la produzione di autobus in Francia e in Repubblica Ceca, senza pagare dazi per i tanti soldi pubblici ottenuti sotto forme diverse, sottraendo alle tute blu irpine, un pezzo importante di autonomia economica e sociale, precludendo un eventuale possibilità di lavoro,  ai giovani del territorio, devastato da una profonda crisi. 

Dopo anni di cassa integrazione ed estenuanti trattative, il ministero dello sviluppo economico individua  un acquirente, Stefano Del Rosso, distributore italiano di autobus cinesi, prodotti dalla King Long 
in Cina.

Si costituisce un polo privato del trasporto pubblico locale, mettendo insieme due aziende in crisi, la ex-Bredamenarinibus di Bologna, azienda pubblica del gruppo Finmeccanica e la ex-Irisbus di Flumeri azienda privata del gruppo Fiat, nasce così, nel gennaio 2015, la società Industria Italiana Autobus  (I.I.A S.p.A.) con un assetto societario diviso tra il venti per cento di Finmeccanica e l’ottanta per cento della Tevere S.p.A, amministratore delegato Stefano Del Rosso.  

Viene sottoscritto un contratto di sviluppo, da Invitalia, di circa venticinque milioni di euro, di cui circa sei milioni a fondo perduto, che servirà a ristrutturare lo stabilimento irpino, per renderlo idoneo alla ripresa della produzione di autobus.  

Passano altri due anni, prima di vedere qualche timido segnale di ripresa, ma dopo l’ennesimo incontro al Mise e vari piani industriali, presentati dalla società, il progetto non decolla ed ecco  che avviene lo strappo, tra lavoratori delusi, sindacati (la Fiom-Cgil in primis) non più disponibili a tollerare le tante promesse mai mantenute,  prendendo le distanze dall’amministratore delegato della I.I.A.

Intanto, in questi quattro anni, l’assetto societario ha subito delle trasformazioni:   Finmeccanica   ha ridotto le quote azionarie;  entra a far parte della società un’azienda turca, la  Karsan, produce autobus in Turchia;  nel pacchetto azionario della Tevere S.p.A,  entra anche un componente della famiglia Rampini, che gestisce un’azienda produttrice di autobus elettrici in Umbria. 

Passano gli anni ed il numero dei dipendenti, tra Flumeri e Bologna, continua a calare, con miseri incentivi all’esodo, soprattutto a Bologna, alcuni lavoratori hanno trovato una occupazione migliore.

A Flumeri, invece, dove la crisi continua a fare danni, il numero è calato per la prematura scomparsa di cinque dipendenti e di qualche lavoratore che ha maturato i requisiti per l’agognata pensione, nessuno si è dimesso per un nuovo lavoro, anche questo mostra il dramma della situazione che stiamo vivendo.

Per le battaglie portate avanti, dai lavoratori e dai sindacati, in questi lunghi anni, si è riusciti a convincere la politica a finanziare il piano nazionale trasporti: grazie all’intervento del Ministro dei Trasporti, dal 2017, le municipalizzate hanno fatto  bandi di gara per migliaia di autobus nuovi, di cui ha beneficiato anche la I.I.A., aggiudicandosi commesse per circa 1.500 autobus, pochi dei quali prodotti in Italia. 

L’amministratore delegato della I.I.A, nonostante i tanti ordini, lamentava la  mancanza di risorse  per mettere in moto gli stabilimenti, delocalizzando la produzione in Turchia. Gli autobus destinati alle città italiane, li producono gli operai della Karsan, dove il costo del lavoro è più basso, mentre i lavoratori italiani sono in cassa integrazione.

Con i soldi dei contribuenti italiani, gli autobus vengono prodotti in Turchia e nessuno, finora, è riuscito ad impedire questo atto criminoso, nei confronti dei lavoratori e dei cittadini italiani, che pagano le tasse.

Intano, la società, ha continuato ad accumulare debiti, tanto da arrivare a settembre del 2018 sull’orlo del fallimento, in portafoglio ci sono ancora circa mille ordini, e dopo vari rinvii per evitare la messa in liquidazione della società, Karsan insieme a Finmeccanica, hanno ricapitalizzato con un nuovo riassetto societario che vede l’azienda turca al 70 per cento e al 30 per cento Leonardo ex-Finmeccanica. 

Il ministro dello sviluppo economico, Luigi Di Maio, dopo aver promesso, in campagna elettorale e dopo la  sua elezione, che avrebbe considerato l’ipotesi, che noi come Fiom-Cgil chiediamo da anni, alla politica, un intervento pubblico nella società, visto che il privato ha fallito solo una maggioranza pubblica può  mantenere in Italia quest’ultima eccellenza. 

A  settembre, in “mondovisione” il Ministro Di Maio, in un video sui social, da la notizia tanto sperata, BusItalia, una partecipata di Ferrovie dello Stato, maggior committente di autobus in Italia, ha inviato una manifestazione di interesse al MISE.

Tutti ad esultare, per la bella notizia, ma il tutto si è concluso con un nulla di fatto e dal diventare una società pubblica siamo passati ad una società turca. 

Abbiamo scongiurato i licenziamenti, ma non siamo ancora fuori pericolo, se non ci sarà una nuova compagine societaria, costituita  da imprenditori seri e specializzati nella produzione di autobus, la svolta tanto auspicata, resterà solo un miraggio ed il rischio che l’area dove è sito lo stabilimento di Flumeri (AV), possa diventare un agglomerato di piccole imprese, è molto elevato. 

L’area è interessata dalle ZES (zone economiche speciali) istituite dal governo con un decreto del febbraio 2018, diventerà appetibile per decine di imprenditori che, per usufruire degli sgravi economici e fiscali, oltre che incentivi speciali per l’avvio di nuove attività, insedieranno siti produttivi dai contorni poco chiari, come in passato, solo cattedrali nel deserto.

L’area, del sito di FLUMERI (AV), è suddivisa in 150 mila metri quadrati di capannoni e circa un milione di metri quadrati di terreni.

Siamo stanchi, ma nonostante tutto, continuiamo a lottare affinchè gli autobus che circolano nelle nostre città, siano prodotti in Italia, abbiamo competenza e professionalità da tramandare alle nuove generazioni, la politica non può restare indifferente, di fronte a queste priorità.

Abbiamo bisogno di più coraggio da parte delle istituzioni, accolgano la sfida che abbiamo lanciato da quando Fiat ci ha chiuso, riportiamo a casa “i gioielli di famiglia” e lasciamoli in eredità ai nostri figli.

A cura di Silvia Curcio.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter