Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Telefonare in Europa “come a casa”

17/7/2017

0 Commenti

 
Foto
L’abolizione delle tariffe roaming è un grande successo dell’Unione Europea e apre scenari importanti per tutti i cittadini.
L'estate 2017 non è un'estate come un'altra, e non solo per i picchi di caldo. Quest'anno, per la prima volta da quando esistono i telefoni cellulari, milioni di cittadini andranno in vacanza liberi di usare i propri smartphone dagli altri Paesi Ue “come a casa”.
Dopo anni di battaglie con Governi e compagnie telefoniche siamo riusciti ad abolire una volta per tutte le tariffe roaming. Per me, che ho negoziato per conto del Gruppo dei Socialisti e Democratici al Parlamento europeo, si tratta di una grande soddisfazione, anche perché per una volta il vantaggio di essere cittadini europei si può toccare con mano.
Quest'estate anche gli inglesi più euroscettici potranno chiamare e navigare in Internet dalle loro località di villeggiatura preferite in Spagna o in Grecia senza costi aggiuntivi. Inoltre, dopo i primi giorni dall'abolizione delle tariffe, il 15 giugno, non sono stati rilevati i terribili aumenti dei prezzi paventati dai populisti. Insomma, l'abolizione del roaming è successo senza se e senza ma dell'Unione Europea e di chi, come noi eurodeputati Pd, ha preferito lavorare a testa bassa nelle commissioni parlamentari di Strasburgo invece di limitarsi a sparare a zero sull'Europa dai salotti televisivi dei talk show. Arrivare a questo risultato non è stato facile e non era scontato. Per anni ci siamo dovuti accontentare solo di progressivi abbassamenti delle tariffe roaming e solo all'alba del 30 giugno 2015, quando abbiamo raggiunto l'accordo finale con Consiglio e Commissione dopo 12 ore di discussioni, ho capito che avevamo vinto. Purtroppo di quella lunga notte e delle centinaia di riunioni e votazioni che abbiamo fatto nessuno ricorderà nulla. Sì, lo so, è strano, ma la libertà è un po’ come l'aria che respiriamo, tendiamo a darla subito per scontata e ci accorgiamo che esiste solo quando manca.  Probabilmente non vi stupirete neanche quando un giorno qualcuno vi dirà che “ha fatto più Vodafone (o Tim o Wind o chi volete voi) per l'Europa che non l'Europa stessa”. Alcuni penseranno anche che in effetti è proprio vero! Il vantaggio dell'Unione europea si percepisce quando si utilizza il cellulare in vacanza, non quando si sente parlare di summit, risoluzioni, procedure di infrazione, sessioni plenarie e altre cose noiose. Dite di no? Eppure è già successo. Neanche tre mesi fa Beppe Grillo, quello che vuole il referendum per uscire dall'euro, nei suoi spettacoli teatrali si è messo a dire che “ha fatto più Ryanair per l’Europa che non l'Europa stessa”. Applausi. Peccato che i voli a basso costo in Europa non sono solo il frutto dell'intraprendenza di un'azienda privata, ma il risultato di anni di riforme fatte a Bruxelles per liberalizzare un mercato che era fortemente ingessato e frammentato su base nazionale, un po' come il mercato delle tariffe telefoniche. Oggi non se lo ricorda nessuno, ma anni fa prendere un volo da Roma a Parigi costava fior di quattrini. Gli Stati Uniti hanno liberalizzato il proprio mercato aereo nel 1978 con l'Airline Deregulation Act. In Europa ci sono voluti tre “pacchetti” legislativi, nel 1987, nel 1990 e nel 1992 per poter permettere alle compagnie aeree di accedere a tutte le rotte all'interno dell'Ue senza che siano necessari permessi o autorizzazioni e per poter avere la libertà di fissare liberamente le tariffe aeree. Qualcosa di simile è successo per gli accordi di Schengen, che ci permettono di circolare liberamente in Europa senza essere fermati alle dogane, e per la moneta unica. In ogni caso noi continueremo a fare il nostro lavoro perché l'abolizione del roaming è solo il primo passo verso l'obiettivo finale, che è la creazione di un vero mercato unico digitale dove siano rispettati ovunque i diritti di tutti i cittadini europei. Significa che se ho un abbonamento a Sky o a Netflix sul mio Ipad devo poterlo utilizzare in tutti i Paesi Ue. Significa che se voglio comprare qualcosa su Amazon Italia devo poterlo comprare anche su Amazon Spagna o Francia, avendo gli stessi diritti e le stesse garanzie in termini di rimborso. Significa che ci devono essere le stesse regole in tutta l'Ue che disciplinano le piattaforme online e significa che dal 2020 dovrò avere la possibilità di utilizzare dal mio smartphone un Internet ad altissima velocità con la prossima generazione di connessioni telefoniche, il 5G. Significa anche che i colossi del Web devono rispettare le regole sulla concorrenza e devono pagare le tasse come fanno tutti i cittadini e le aziende europee. Per questo abbiamo appoggiato la decisione dell'Antitrust europeo di affibbiare la multa record da 2,42 miliardi di euro a Google per i comportamenti scorretti sul commercio elettronico. Se cerco una lavatrice su Internet voglio essere sicura che i risultati che escono fuori non siano falsati dagli interessi economici di Google o di qualcun altro. Avere un unico mercato digitale e poter viaggiare e telefonare in tutta Europa “come a casa” non è solo una comodità per chi se lo può permettere, è un vantaggio competitivo che si tradurrà in maggiore crescita e occupazione per tutti, anche per chi non ha uno smartphone o non è mai andato all'estero.
 
A cura di Patrizia Toia
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter