Negli ultimi anni questo mestiere sta tuttavia diventando sempre più complicato da svolgere in quanto vittima di concorrenza sleale e abusivismo da parte di persone e multinazionali presenti all’interno del settore che vogliono accaparrarsi i clienti senza seguire la normativa vigente. Milano, Roma, Torino, Firenze, Bologna e tutte le altre grandi città italiane ogni giorno vedono crearsi situazioni simili a quella precedentemente descritta, con moltissimi autisti che rispettano la legge costretti ad un minore guadagno per via di un fenomeno sempre più diffuso.
Se più volte è stato detto e sottolineato come ci sia zero tolleranza verso chi pratica questa norma illecita, ancora oggi il fenomeno è largamente diffuso in tutta Italia e in Europa, in particolare immediatamente al di fuori degli aeroporti e delle stazioni. Concentrandoci sul nostro Paese, nel tentativo di sfruttare il flusso continuo di gente tra cui anche i moltissimi turisti esteri che non sono pratici della lingua italiana e dei sistemi di trasporto pubblico, moltissimi tassisti illeciti si parcheggiano abusivamente al di fuori dell’aeroporto offrendo tariffe più basse rispetto a quelle di mercato e andando a creare indubbiamente un danno all’economia del settore. Inoltre, c’è da sottolineare come questi servizi offerti non siano anche garanti di sicurezza e risultino spesso pericolosi per chi ne usufruisce. Entrando nello specifico, viene contestato dai tassisti che svolgono in regola il loro lavoro e dalle varie associazioni italiane ed europee il fatto che le multinazionali effettuino il medesimo lavoro senza una tariffa amministrata, obbligo di servizio, obbligo di territorio e turno di servizio come è invece previsto dalla normativa e che, di conseguenza, vanno a creare una concorrenza sleale potendosi permettere delle tariffe con prezzi inferiori rispetto a quelle di un regolare conducente di taxi.
Per concludere, in questi mesi lo Stato ha potenziato i servizi di Polizia locale in alcune aree ad alto rischio di concorrenza sleale e abusivismo, quale ad esempio l’aeroporto di Milano Malpensa. Pian piano si stanno registrando anche numerose multe ai tassisti abusivi, tuttavia, secondo quanto raccolto dalle varie associazioni di taxi, nelle città sarebbero molto utili anche delle corsie preferenziali per favorire la circolazione di questi mezzi per garantire che, soprattutto nelle ore di punta della giornata o del sabato sera, questi possano essere regolarmente in orario sul posto concordato con il cittadino che ne vuole usufruire evitando che magari, preso dalla fretta, incappi in un tassista abusivo già presente sul posto.