Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Privacy: da obbligo di legge a opportunità?

4/2/2019

0 Commenti

 
Foto
Perché non provare a trasformare l’applicazione del GDPR in un’opportunità di crescita dell’azienda?
Il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR U.E. 679/2016) che ha modificato il D.Lgs. 196/2003 è vissuto da aziende e professionisti come un obbligo a cui bisogna adempiere per legge. Spesso è recepito come un ulteriore incombenza burocratica a cui sottostare per non incorrere nelle pesanti sanzioni. 

Allora, considerato che è un obbligo di legge, perché non provare a trasformarlo in opportunità di crescita del Sistema Informatico e delle Comunicazioni da parte di studi ed aziende? 

Dall’inizio del 2018, e per tutto l’anno, molti dibatti, convegni, riunioni a più livelli si sono tenuti affrontando nella maggior parte chiarimenti normativi, interpretazioni e quant’altro senza quasi mai affrontare approfondimenti sulle buone prassi ed esperienze che esistono e posso essere attuate e/o adatte alle diverse realtà. 

Il GDPR, a differenza del D.Lgs.196/2003, ora modificato dal D. Lgs. 101/2018, è stato anche concepito per realizzare un rapporto di fiducia tra gli interessati ed il titolare del trattamento che altri non è che il soggetto che detiene i dati. 

I dati personali molto spesso  sono presenti nel Sistema Informatico Aziendale sotto varie forme: mail, testi, fogli elettronici, data base diversi (archivi delle procedure contabili, archivi delle procedure di gestione, ecc..), ed archiviati in diverse tipologie di sistemi NAS, HD in RAID, Cloud, server di posta, ma molto spesso anche su stazioni di lavoro individuali creando di fatto un maggior rischio di violazione e/o perdita dei dati. 

Le aziende ICT che seguono aziende e studi professionali spesso hanno una visione parziale sui vari archivi, ponendosi poche domande su: che dati ci sono? Quante volte sono stati duplicati? Quando sono stati creati? Se sono stati copiati? Dove? 

Spesso viene sottovalutato o non preso nella giusta considerazione l’importanza dei dati che in un'azienda moderna sono una delle più grandi fonti di ricchezza. 

Nei server e nei singoli Personal Computer spesso sono memorizzati dati senza un criterio logico e, pertanto, sfuggono alle diverse copie messe a punto dalle organizzazioni ICT. Affidarsi a un buon consulente privacy vuol dire proprio scovare e mettere in evidenza le criticità insite nel sistema informatico
e soprattutto nell’organizzazione. 

Adeguarsi al GDPR non deve ridursi ad una mera raccolta di documenti da esibire in caso di controlli, ma deve essere un momento di riflessione, analisi, di crescita e sviluppo. Sicuramente adeguarsi al GDPR non può prescindere da una adeguata formazione degli addetti al trattamento dati. 

Oggi all’interno di una azienda sono numerose le normative a cui ottemperare: responsabilità penale d’impresa, norme ambientali, norme di igiene e salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. La privacy inevitabilmente incrocia tutte o parte di esse, il corretto coordinamento tra le varie attività può avere effetti positivi su tutti gli ambiti. 

Proprio come accade per le varie Certificazioni Qualità, mettersi in regola implica uno sforzo iniziale che però viene sempre ripagato dalla miglior organizzazione. L’attuazione delle procedure acquisite nella gestione della privacy permette di ridurre tempi e costi di gestione. 

L’uso attento e consapevole dei dati può fornire indicazioni utili sulle attività aziendali ed il loro andamento.

Un’impresa che presenta documenti e politiche aziendali in materia di Privacy di assoluto livello comprova un’attenzione per aspetti fondamentali. Per garantire il buon successo di questo importante adeguamento/processo aziendale è di fondamentale importanza l’apporto di professionisti specializzati che siano in grado di predisporre adeguate misure di sicurezza dei dati personali in modo specifico per ciascuna realtà, avendo conoscenze approfondite sulle dinamiche aziendali.

A cura di Fulvio Benedetti.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter