Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Post Equitalia, si salvi chi può!

17/7/2017

0 Commenti

 
Foto
Esaminiamo le caratteristiche del nuovo Ente addetto alla riscossione dei tributi.
Nell’ottobre 2016 un politico preannunciò con toni trionfali i funerali di Equitalia senza però spiegarci come la stessa sarebbe stata sostituita. Emerse quindi, quasi subito, che si sarebbe trattato di una soppressione di facciata e che dal primo luglio 2017 sarebbe arrivata Agenzia delle Entrate-Riscossione, con poteri rafforzati rispetto a quella precedente. Rafforzati con l’accesso diretto all’anagrafe tributaria, alle banche dati dell’Inps e ai nostri conti correnti. Ecco la svolta epocale.
“Il nuovo Ente addetto alla riscossione dei tributi potrà immediatamente accedere alle banche dati per verificare quali sono i crediti e qual è il patrimonio del contribuente che il Fisco ha la facoltà di aggredire per rifarsi dei mancati pagamenti”.
Tutto questo nonostante ci sia una sentenza della Corte Costituzionale che lo dichiara illegittimo, perché “costringe il contribuente a pagare e poi eventualmente a ritornare in possesso dei suoi beni se dimostra di aver ragione”.
Il nuovo Ente per la riscossione potrà consultare così le informazioni relative ai rapporti di lavoro o di impiego presenti nelle banche dati dell’Inps semplificando la procedura volta al pignoramento di stipendi, salari e altre indennità.
Di fatto l’Agenzia delle Entrate passati i 60 giorni dall’avviso di accertamento (cartella) può ordinare alla banca, a modo di prelievo coatto, di versare la somma dovuta direttamente all’Agenzia. Ma non è finita, perché le Entrate possono imporre all’inquilino del contribuente moroso di girare allo Stato anche il canone d’affitto: unica difesa far causa all’Erario.
Parliamo poi dei pignoramenti immobiliari, ossia quando l’agente della riscossione attraverso una comunicazione preventiva al proprietario lo avverte: devi pagare il debito che hai con il fisco entro 30 giorni oppure iscriveremo ipoteca sul tuo immobile. Con le nuove regole si considera il valore complessivo degli immobili di proprietà del contribuente moroso e se questo supera i 120 mila euro é possibile iscrivere ipoteca per poi procedere alla vendita del bene.
La morale della favola? Visto che l’abitazione principale non può essere toccata occhio alle seconde e terze case e soprattutto ai box auto.
Quello che quel politico non ci aveva detto è che quando lo Stato deve fare cassa non fa niente per nasconderlo e quindi… si salvi chi può.
 
A cura di Leonardo Peruffo 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter