Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Pesche e mele “pirata”: mercato nero da 20 milioni

9/9/2020

0 Commenti

 
Foto
Pro Planta in campo contro l’abusivismo varietale: un fenomeno diffuso che minaccia il mercato e favorisce la diffusione incontrollata di malattie delle piante.
Un danno da 20 milioni di euro l’anno, una minaccia per la credibilità all’estero del sistema ortofrutticolo italiano, un potenziale veicolo di problemi fitosanitari ma, soprattutto, un reato: l’abusivismo varietale è un problema crescente nel nostro Paese, in particolare per le coltivazioni di drupacee e pomacee. 

A tracciare i contorni di un fenomeno fino a oggi rimasto nell’ombra è Pro Planta, società forlivese che riunisce alcune importanti Organizzazioni di Produttori ed Aziende Vivaistiche allo scopo di individuare e perseguire coltivazioni e commercializzazioni illegali di varietà ortofrutticole protette da privativa comunitaria. A essere principalmente oggetto di coltivazione abusiva sono le drupacee (pesche, nettarine, albicocche, ciliegie e susine) e le pomacee (mele e pere).

Per le prime le varietà sottoposte a brevetto sono circa il 90% mentre per le seconde la percentuale scende al 70%: “In questi due settori l’abusivismo, cioè la coltivazione illegale di varietà coperte da brevetto, causa danni per circa 20 milioni di euro all’anno, spiegano da Pro Planta. Il fenomeno si manifesta in maniera disomogenea fra le regioni ma da una stima effettuata in tempi recenti emerge che ogni anno circa 10 milioni di astoni di drupacee, pari a circa il 50% di quelli che vengono messi a dimora annualmente nel nostro Paese, sia di origine abusiva, con un danno in termini di royalty non corrisposte per circa 18 milioni. 

Inferiore, ma comunque rilevante, il fenomeno nel campo delle pomacee dove la percentuale stimata di piante coltivate illegalmente scende al 10% per un totale di 300.000 astoni e un’evasione superiore a 1,5 milioni di euro l’anno”. 

Un fenomeno che colpisce maggiormente quei territori dove i produttori non possono contare sul sostegno agli investimenti dell’OCM e che vede il coinvolgimento di un altro tipo di abusivismo: “Nell’85% dei casi” proseguono da Pro Planta, “all’origine del fenomeno ci sono operatori che pur dichiarandosi vivaisti sono in realtà privi dei requisiti professionali per definirsi tali. Il restante 15% si può ricondurre a casi di moltiplicazione aziendale partendo da materiale vegetale non derivante da canali ufficiali, magari ottenuto dal vicino”. 

Il danno causato dall’abusivismo varietale, tuttavia, non si limita ad essere di natura economica: “La diffusione di coltivazioni illegali favorisce la diffusione incontrollata di malattie derivanti dalla messa a dimora di materiale vegetale esente da qualsiasi controllo sanitario” commentano da Pro Planta, “minacciando anche le produzioni confinanti: basta pensare a quanto accaduto alla peschicoltura veronese, azzerata a causa dell’introduzione di materiale vegetale infetto da Sharka o negli albicoccheti del Sud Italia, colpiti dalla stessa malattia diffusa da vivaisti illegali che moltiplicavano e moltiplicano tuttora materiale infetto di origine abusiva”. 

Il danno, inoltre, colpisce anche il fronte della ricerca scientifica: “La diffusione dell’abusivismo varietale” proseguono da Pro Planta, “impedisce di riscuotere royalty destinate al finanziamento dei programmi di miglioramento genetico. In più, rappresenta un atto di concorrenza sleale nei confronti di quelle ditte vivaistiche e produttori, e sono la maggioranza, che versano regolarmente le previste royalty.

Una miscela pericolosa e dannosa che lede gravemente l’immagine del comparto produttivo nazionale: molti costitutori ed editori stranieri tendono ad escludere l’Italia dalla diffusione delle proprie varietà gestite in forma di club”. 

Il fronte della lotta all’abusivismo vede Pro Planta in prima linea: “La nostra realtà” spiegano “nasce proprio per combattere questo fenomeno attraverso azioni di vigilanza e tutela per assicurare che i prodotti ortofrutticoli vengano coltivati e commercializzati secondo criteri di integrità e trasparenza. 

Siamo convinti che un sistema ortofrutticolo evoluto debba rigorosamente fondarsi su strategie produttive e commerciali che privilegino il costante aggiornamento della tecnica, l’elevata qualità delle produzioni, la correttezza operativa e una leale concorrenza. L’evasione delle royalty, la moltiplicazione di materiale vivaistico in assenza di idonee autorizzazioni e la commercializzazione di frutti derivanti da coltivazioni illegali contribuiscono a mantenere in stallo il sistema ortofrutticolo nazionale impedendo la necessaria evoluzione verso strategie produttive in linea con le moderne esigenze di globalizzazione del mercato”. Su questi pilastri si fonda l’attività dell’azienda forlivese: “I nostri servizi” spiegano da Pro Planta, “sono destinati a costitutori, ditte vivaistiche, organizzazioni di produttori e, più in generale, a tutti i titolari di diritti di sfruttamento di varietà frutticole. 

A loro mettiamo a disposizione un esperto pomologo che monitora con costanza e regolarità la filiera commerciale nella sua globalità, dai mercati ortofrutticoli alla GDO, dai supermercati alla vendita al dettaglio, al fine di individuare l’origine delle varietà poste in commercio ed accertarne la legittima coltivazione. Qualora si individuassero casi di abusivismo varietale forniamo assistenza per eventuali azioni legali che possano rendersi necessarie a tutela delle varietà, avvalendoci dell’esperienza acquisita nel corso degli anni nella gestione di azioni di natura giudiziaria o extra-giudiziaria con la possibilità di ricorrere alla professionalità di uno studio legale specializzato nella tutela della proprietà industriale”.

A cura di Alessandro Pantani.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter