Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Patente: sanzioni e impatto sul lavoro

27/7/2020

0 Commenti

 
Foto
La Corte Costituzionale si pronuncia sulla revoca obbligatoria della patente da parte del Prefetto in caso di applicazione di misure di prevenzione.  
La revoca amministrativa della patente per difetto dei requisiti morali è contemplata dall’art. 120 del Codice della Strada, laddove si prevede quali sono i requisiti morali che deve possedere e mantenere chi richiede il rilascio dei titoli abilitativi alla guida. 

L’impianto originario del Codice della Strada stabiliva che al venir meno dei requisiti morali dovesse conseguire un’automatica revoca delle patenti di guida. Con il tempo questa regola ha perso la sua tassatività ad opera della Corte Costituzionale che, per i casi man mano sottoposti alla sua attenzione, ha rimosso l’utilizzo della sanzione automatica prevedendo che il Prefetto, previa valutazione del singolo caso, abbia la facoltà di provvedere e non un obbligo. 

Le iniziali aperture hanno riguardato i casi di soggetti condannati per reati di spaccio e traffico di sostanze stupefacenti nonché i soggetti sottoposti a misura di sicurezza personale; il caso da ultimo valutato dalla Consulta con la sentenza n.99 del 27 maggio 2020 (pubblicata in Gazz. Uff. del 3.6.2020) riguarda il caso dei soggetti sottoposti a misure di prevenzione. 

La sentenza, con un articolato chiaro e conciso, apre tuttavia a nuove questioni che saranno certamente oggetto delle prossime pronunzie. Innanzitutto, rimette in discussione la competenza in tema di impugnazioni del provvedimento del Prefetto.

Pur riconoscendo che, per ormai consolidata giurisprudenza, la competenza a decidere in merito all’impugnazione dei provvedimenti adottati ai sensi dell’art. 120 del Codice della Strada è del Giudice Ordinario, la Consulta ammette la questione di costituzionalità sollevata da un Tribunale Amministrativo Regionale ed accetta una tesi espressamente definita “non implausibile, ancorché opinabile”, riconoscendo che la posizione soggettiva incisa dal provvedimento di revoca potrebbe trasformare in interesse legittimo la revoca discrezionale da disporsi a cura del Prefetto.

Di non minore importanza risulteranno, tuttavia, le argomentazioni sviluppate dalla Consulta in ordine agli effetti che la revoca può avere in merito all’utilizzo della patente di guida per lo svolgimento di attività lavorativa. Il Giudice delle leggi considera che la diversità delle situazioni che hanno originato le violazioni di legge non può comportare l’applicazione di sanzioni fisse, senza tener conto peraltro degli effetti che le coatte sanzioni possono avere sulla vita dei soggetti sanzionati. La strada indicata è quella delle valutazioni di ogni singolo caso allo scopo di adottare sanzioni proporzioniate alle condotte ed agli effetti del trasgressore.  

Proprio in un ragionamento di questo tipo la Corte Costituzionale mostra una raffinata sensibilità all’attività lavorativa e su questa base annulla l’applicazione di sanzioni accessorie con automatismi che possono comportare, infine, conseguenze troppo gravose. 

La strada appare ora meno ripida perché si possano svolgere simili considerazioni in tutte le ipotesi in cui, nel codice della strada, vi siano delle sanzioni fisse e non proporzionate alla violazione ed all’affettività delle conseguenze per il trasgressore. 

La sentenza in esame lascia ben sperare che si possano in futuro affrontare gli altri casi in cui, in seguito ad una violazione, viene disposta una sanzione in modo automatico, senza alcuna possibilità di graduazione o valutazione degli effetti in rapporto al caso in esame.

Sulla base di questa innovativa attenzione alle attività lavorative potranno essere calibrate le attività difensive, che anche per le sanzioni amministrative dovrebbero consentire una valutazione dei vari interessi coinvolti, al fine di evitare che le sanzioni non siano troppo gravose, specie se si tratta di sanzioni, quali revoca della patente e confisca del veicolo, che finiscono con l’essere in concreto ben più afflittive della sanzione principale cui sono affiancate. 

Certamente la materia potrebbe essere oggetto di apposite previsioni legislative che, ad esempio, in luogo della confisca consentano quale sanzione accessoria il temporaneo divieto di utilizzo degli autoveicoli al di fuori delle attività lavorative: sul punto la palla passa dalla concreta applicazione dei giudici alla sensibilità del legislatore.

A cura di Davide Calvi.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter