Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Mamme nella società civile

13/11/2020

0 Commenti

 
Foto
La difesa del bambino prima di tutto: il gruppo Facebook nato con l’intendo di difendere i diritti dei bambini.
Non bastavano notti insonni, pannolini, lavatrici e far la spesa conciliando lavoro, marito e magari ogni tanto il parrucchiere. Le mamme italiane stavolta sono scese in campo con la maglia azzurra della nazionale. 

Con la forza delle leonesse che proteggono i propri cuccioli, le generatrici del futuro popolo italiano hanno appoggiato il ferro da stiro e si sono armate di microfoni e avvocati. “Ora basta!” 

Dopo decenni di politiche contro la famiglia e i bambini, nella sola direzione dell’aborto e delle teorie gender, dopo l’assenza di considerazione dei bambini durante il lockdown, dove i piccoli sono stati letteralmente dimenticati in ogni Dpcm ma ricordati solo dai “Burioni del momento” che li accusavano di essere “untori”, a giugno del 2020 le mamme si sono ritrovate grazie ai social e hanno unito le forze. 

“Tutto è partito da un gruppo su Facebook nato con l’intento di difendere i diritti dei bambini” racconta Tiziana Coppola, Presidente dell’associazione Popolo delle Mamme, genitore di un bimbo di 7 anni, “anch’io come tantissime altre mamme italiane ho riconosciuto l’esigenza di mettermi in gioco per il bene di mio figlio e, in senso più ampio, per il bene di tutti i bambini italiani.

Naturalmente la nostra associazione è aperta anche ai papà” sorride Tiziana “e a tutti coloro che abbiano voglia di dare una mano anche mettendo a disposizione le proprie competenze professionali. Stiamo infatti costituendo un pool di avvocati per portare avanti la difesa dei diritti dei bambini, che va dalla libertà di cura alla tutela dagli abusi, passando dal sostegno all’educazione, alla fertilità e alla scuola parentale. 

Sono tantissime le famiglie che ci contattano in cerca di risposte. Tra le questioni più ricorrenti c’è la volontà di difendere i bambini dall’uso indiscriminato degli igienizzanti, oppure la richiesta di  informazioni per capire come far utilizzare ai propri figli la mascherina di comunità (quella di stoffa) anziché quella chirurgica.

Sicuramente un tema che mette in ansia molti genitori è la paura che vengano effettuati test diagnostici sui propri figli senza il loro consenso. Sotto questo profilo siamo quindi un punto di riferimento per aiutarli a tutelarsi al meglio. Quello che riscontriamo è che le famiglie hanno bisogno di auto subito” dichiara la Presidente dell’associazione, “ma non sono solo queste a rivolgersi a noi: anche il personale infermieristico cerca soluzioni per potersi opporre alla psicosi dei continui tamponi.” 

Il 5 settembre il Popolo delle Mamme si è presentato al mondo tra gli organizzatori della manifestazione di piazza Bocca della Verità a Roma, a cui hanno partecipato migliaia di persone tra genitori, attivisti per la libertà vaccinale e lavoratori preoccupati per la crisi economica causata dalla confusione attuale.

In Italia ci sono 25,7 milioni di famiglie in cui vivono 9,8 milioni di bambini, il 16,2% della popolazione nazionale; a settembre 2020 erano stati persi quasi 500mila posti di lavoro, pertanto l’aumentata attenzione sull’associazione non è certo passata inosservata a chi si muove in cerca di consensi. “La difesa dei diritti del bambino e del suo futuro sono la nostra priorità. Pur dichiarandoci apartitici promuoviamo azioni e appoggiamo qualsivoglia iniziativa proposta da altre realtà associative, gruppi e movimenti, anche politici, finalizzati alla difesa delle libertà individuali garantite dalla Costituzione. 

I fronti su cui siamo impegnati sono molti” conclude la presidente Coppola “per questo ben accogliamo tutti e tutte coloro che abbiano voglia di armarsi della forza del proprio cuore per unirsi alla nostra famiglia, fatta di tante persone Umane. E a chi sta maldestramente governando  ricordo che ‘la mamma è sempre la mamma’” chiosa con vivace sarcasmo la Presidente,  “e non conviene farla arrabbiare, perché: ‘le ciabatte di legno e il battipanni esistono ancora’, soprattutto in Italia e soprattutto se la mamma fa l’avvocata, la giudice o la giornalista.”

A cura di Laura Sangiorgi Cellini.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter