Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Legge di Stabilità 2015 e le Regioni a statuto speciale

15/12/2014

0 Commenti

 
Immagine
Il Governo nazionale sta varando il disegno della Legge di Stabilità 2015. Si tratta di un disegno di legge fondamentale perché definisce le linee di sviluppo economico/finanziario del futuro del Paese. Da una breve analisi del testo emerge chiaramente come per far fronte alle generali difficoltà del paese si sia deciso di sacrificare le Regioni e tra queste le Regioni a statuto speciale.
Un atteggiamento che assume ormai le dimensioni di conflitto istituzionale. A dire il vero questo atteggiamento conferma un orientamento nato nei precedenti governi, tanto che in un qualche modo mi preoccupa di più: sembra che indipendentemente dall’orientamento politico, tutti pensino che i problemi della nazione dipendano dalle Regioni a statuto speciale.
Ma sono ancora utili? Le Regioni a statuto speciale hanno una serie di compiti in più rispetto a quelle a statuto ordinario, ma questi maggiori compiti non sempre entrano nella valutazione dei fondi che lo Stato deve trasferire alle Regioni per assolvere questi compiti. A titolo di esempio in Valle d’Aosta il costo della Sanità, gli oneri per gli stipendi degli insegnati di qualsiasi ordine e grado, i finanziamenti ai Comuni e alle Comunità montane, i vigili del fuoco e il corpo forestale sono pagati dalla Regione.
Noi riteniamo che le Regioni a statuto speciale siano state utili e che i risparmi vadano cercati altrove. Questo lo possono confermare i cittadini di queste aree: la gestione amministrativa più parcellizzata ha permesso di essere più vicini ai cittadini. In questo senso il modo di funzionare delle Regioni a statuto speciale, a mio avviso, dovrebbe essere replicato e diventare modello per le altre regioni, magari anche riducendo le competenze dello Stato centrale.
Sembra un orientamento diffuso anche nelle istituzioni europee che sempre di più sono e si fanno percepire lontane dalla gente e dai problemi concreti.
La Legge di Stabilità per l’anno 2015 (ndr: al momento di scrivere) assegna alle Regioni a statuto speciale un importo di 548 milioni di euro, di cui alla Valle d’Aosta, 10 milioni (articolo 35). Questo importo si aggiunge ai milioni di euro già richiesti come sacrificio negli anni scorsi.
Questi 10 milioni sono trattenuti dallo Stato centrale dalle imposte pagate dai cittadini valdostani e quindi si  traducono in una minore spesa a disposizione della Regione per far fronte alle competenze ad essa assegnate.
Il bilancio regionale per l’anno 2015 è pari a 1.265 milioni di euro. Di questi le spese più importanti sono la spesa per la sanità, il finanziamento dei Comuni, la spesa per il personale (sia regionale sia per la scuola). 
Il vero problema che noi ci stiamo ponendo affrontando questo bilancio è lo sviluppo economico. Da questo punto di vista un intervento, tra i più significativi della legge finanziaria regionale, riguarda il finanziamento dei fondi per gli investimenti da parte di piccole medie imprese private nel settore degli alberghi, dell’industria, dell’efficienza energetica e della ricerca.

A cura di Ego Perron
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter