Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Le trappole della mente

12/2/2020

0 Commenti

 
Foto
I nostri occhi sono fatti per mettere a fuoco la strada davanti a noi e possono analizzare con precisione solo uno spazio ridotto e con tempi ben precisi. 
Siamo fatti per camminare, non per andare a 80 all’ora su un camion, e ce ne dobbiamo ricordare, perché è proprio questo il punto di partenza per una guida sicura e, soprattutto, consapevole. Conoscere i nostri limiti e le nostre possibilità ci aiuta a guidare e ci tiene lontani dalle trappole della mente. 

Ma che cosa sono queste trappole e soprattutto perché ci finiamo dentro senza nemmeno accorgercene? 
Nei corsi di formazione che propongo agli autotrasportatori, insegno come perfezionare lo stile di guida di autisti e padroncini con l’intenzione di farli guadagnare di più. Come? Risparmiando gasolio, stabilendo le regole per viaggiare in sicurezza e curando la gestione del truck per evitare guasti e stop inutili. 

I nostri occhi sono fatti per mettere a fuoco la strada davanti a noi e possono analizzare con precisione uno spazio ridotto e con tempi specifici. Quando, invece, viaggiamo su un camion, non andiamo a 6 km all’ora (come un qualsiasi essere umano), ma a 80. E non dobbiamo guardare solo quello che abbiamo davanti agli occhi, ma anzi, dobbiamo tenere sotto controllo tutto il nostro campo visivo che è di 180°. Che cosa significa questo?

Immaginiamo di guidare il nostro camion guardando la strada e tenendo sotto controllo con la coda dell’occhio quello che accade a destra e a sinistra. Un’occhiata rapida, però, non basta, perché, quando l’occhio invia informazioni imprecise, il cervello riceve immagini incomplete e tende allora a ricostruirle come può. 

Se tutto intorno vede asfalto, per esempio, ricostruirà l’immagine considerando “asfalto” anche un puntino che magari è un ciclista che sbuca da una stradina laterale. Conoscere questa trappola, ci aiuta a guardare con più attenzione, evitando così ogni pericolo. 

Ma il cervello ci gioca mille scherzi. Facciamo un esempio: siamo fermi e a fianco a noi c’è un camion. Se quello si muove in avanti, la nostra percezione è che siamo noi, invece, ad andare indietro. Poi ci sono le illusioni ottiche, che funzionano come quando ci arriva un’informazione insufficiente e non abbiamo il tempo per ragionarci su.

Che facciamo allora? “Scommettiamo” che le cose siano in un certo modo. Questo capita, per esempio, quando ci troviamo di fronte a un disegno che può illustrare due cose insieme: per esempio il logo della Rai che rappresenta sia una farfalla, sia due visi che si guardano. Che cosa vedranno subito i nostri occhi? Quello che ci interessa di più. E ancora, due righe parallele, messe su un disegno particolare (come quello sotto, chiamato “Illusione di Hering”) risultano convesse. Com’è possibile? È uno scherzo della vista, uno dei tanti che possono capitare anche mentre siamo alla guida. 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter