Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Jobs Act, la nuova sfida è partita

12/7/2016

0 Commenti

 
Foto
Ecco quali benefici potrebbero portare le nuove politiche del lavoro, tra obiettivi e ambizioni.

In Italia un sistema solo passivo di welfare non era più sostenibile.
Si imponeva un riequilibro che rendesse più attraente la condizione lavorativa rispetto alla dipendenza dai sussidi, che desse una maggiore attenzione alle politiche attive per il lavoro e in particolare ai servizi per il lavoro, così da allinearsi alla media degli standard europei.
Anche per questa ragione il quadro normativo di riferimento è stato riformato profondamente con il Jobs Act e con i Decreti legislativi conseguenti, che si integrano e completano, per garantire a chi perde un’occupazione un’efficiente rete di servizi al lavoro e adeguati programmi di riqualificazione professionale.
Il Decreto Legislativo 150 del 14 settembre 2015 (riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive) è il testo fondamentale di riferimento, che prevede una filosofia di intervento e una impostazione organizzativa profondamente innovativa.
In primo luogo viene costituita l’ANPAL, Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro, che avrà, tra gli altri, alcuni compiti fondamentali, quali il coordinamento della gestione dell’Assicurazione Sociale per l’Impiego (il cosiddetto sussidio di disoccupazione), la definizione degli standard dei servizi e delle misure di politica attiva del lavoro, lo sviluppo e gestione integrata del sistema informativo unitario, la gestione dell’Albo Nazionale dei soggetti accreditati a fornire servizi per il lavoro, la definizione delle modalità operative dell’assegno per la ricollocazione del disoccupato.
Sarà quindi superabile uno degli effetti meno apprezzabili della riforma del 1997, che ha regionalizzato il settore pubblico delle politiche del lavoro determinandone la frammentazione, con differenziali di efficienza evidenti e preoccupanti.
Ora, attraverso il coordinamento tra ANPAL e Regioni, abbiamo le condizioni per garantire gli stessi livelli essenziali dei servizi su tutto il territorio nazionale, diffondendo quelle che sono le migliori prassi adottate nei diversi ambiti territoriali.
Tra gli intenti innovativi del Decreto 150 emerge la chiara volontà di limitare la platea degli utenti dei servizi a coloro che sono immediatamente disponibili al lavoro, disponibilità che potrà essere dichiarata anche in forma telematica.
Quindi non sarà più necessario andare ad “iscriversi” al Centro per l’Impiego senza una ragione, magari solo al fine di ottenere l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario, per la quale sarà sufficiente autocertificare alle USL di essere senza un lavoro.
Quindi meno utenti, ai quali fornire però un servizio di vero e proprio accompagnamento al lavoro, con una priorità per i soggetti percettori di sussidi di disoccupazione che, firmando il Patto di Servizio Personalizzato, assumono l’impegno di ricercare attivamente una ricollocazione, pena la perdita dell’assegno di cui sono beneficiari.
Il Decreto ha tra i suoi punti qualificanti quello di costituire un sistema integrato di operatori pubblici e privati che agiscano nel mercato del lavoro, possibilità questa che in Italia è stata spesso valutata con una dose di ideologia che ha impedito una lettura serena di questa opportunità.
A fronte di una intensa e variegata richiesta di servizi, gli operatori pubblici e privati potranno intermediare su professionalità ed esigenze lavorative diverse e interagire con i sistemi produttivi secondo le proprie specializzazioni.
L’importante è che tutti agiscano in una logica di rete e di sistema, con una capillare circolazione delle informazioni, adottando standard qualitativi certi, determinati dall’attore pubblico nazionale e regionale.
Il rapporto con le imprese rimane a mio avviso un punto debole dei servizi pubblici per il lavoro che, pur non disponendo sempre di tutte le professionalità, possono offrire qualificate preselezioni di personale alle aziende.
Le imprese spesso ignorano questo servizio.
Un piano di marketing mirato sarebbe sicuramente utile per aggiornare l’immagine che queste hanno dei Centri per l’Impiego, oggi ben diversi dai vecchi Uffici di Collocamento.
Viene comunque ribadita la centralità dei servizi pubblici, che restano una componente imprescindibile del sistema, ammorbidiscono le differenze tra coloro che hanno e coloro che non dispongono degli strumenti per muoversi nel mondo del lavoro, garantiscono una sostanziale uguaglianza di trattamento per tutte le categorie di cittadini, anche a quelle meno forti e autonome e quindi meno interessanti sul mercato.
Di riforme del lavoro in Italia ne sono già morte alcune anche di inedia e indifferenza, cambiare modello nelle politiche del lavoro non è un’impresa da poco.
Vanno superate resistenze e apatie varie, tra le quali la difficoltà di circolazione delle informazioni tra Enti pubblici, oltre alla penuria di risorse oramai endemica per le pubbliche amministrazioni.
Non tutto entrerà a regime in tempi brevi, ma il nuovo modello fornirà una risposta più veloce ed efficace alle esigenze di tutti gli attori di un moderno mercato del lavoro.
 
A cura di Alessio Saso
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter