Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Illuminata, una festa da scoprire

28/5/2015

0 Commenti

 
Immagine
Da oltre quattro secoli la Carminela, la Festa della Madonna del Carmine, è la festa nel cuore della città storica di Cuneo. E quest’anno avrà un significato particolare, perché il cuore della “vecchia” Cuneo apparirà fra due mesi rinnovato in tutto la sua scenografica immagine, con via Roma lastricata a nuovo e i palazzi intorno ritornati agli antichi splendori.
Per questo il Comitato della Festa Madonna del Carmine ha avuto l’idea di festeggiare la Madonna del Carmine e l’inaugurazione della “nuova” via Roma con un evento speciale diluito in due settimane. La via maestra sarà illuminata con migliaia di lampioni e lampade con la grande porta di apertura della strada su piazza Galimberti, una galleria di luci coperta con volta a botte di dodici metri di lunghezza, seguita da 140 metri di archi sistemati lungo la strada per concludersi con 24 candelabri, posizionati ai lati dopo la galleria. 50.000 led a tende luminose, 1.200 lampade strobo effetto flash, 150 tubi in plexiglass illuminato con effetto pioggia di luci: il tutto in movimento a suon di musica. 
Un allestimento scenico di straordinario impatto, curato dalla Marianolight, una società di Lecce che è leader nel settore (installazioni dalla Polonia alla Spagna), e che è un’assoluta novità per tutto il Nord Italia e le regioni francesi confinanti. 
Il progetto de “L’illuminata” sta coinvolgendo un pò tutti: Diocesi, Comune, Comitato per il futuro del Centro Storico, Atl, Comnitours, Comitato commercianti del centro storico della Confcommercio, La Guida che ha recentemente stabilito la sua sede proprio nel centro storico e nel 2015 compie 70 anni, la Fondazione San Michele e il Museo diocesano, la Promocuneo, la Cegat, l’Associazione nazionale e Protezione Civile Alpini e la Misericordia di Cuneo, la società Marco Polo con una iniziativa di ecosostenibilità. 
Un’iniziativa che mette insieme due avvenimenti: la novità di via Roma e la festa antica della tradizione come quella della Madonna del Carmine, già documentata nella grande processione fin dalla fine del ‘500, con i suoi simboli carichi di ritualità e di spiritualità, con l’emozione di usare gli stessi oggetti devozionali, gli stessi percorsi, addirittura le stesse divise da più di quattrocento anni. E ovviamente il corteo con la statua della Madonna del Carmine, che parte dalla confraternita di San Sebastiano in Contrada Mondovì, con le oltre 50 confraternite nei loro costumi tradizionali (i grandi Cristi della Liguria, gli incappucciati del Piemonte, le sobrie divise francesi e monegasche, i profumi degli incensi spagnoli, fino alla rappresentanza della Contrada senese della Selva, i cavalli delle compagnie di Sant’Eligio, i costumi storici locali) passerà proprio sotto l’Illuminata. Le iniziative partiranno da sabato 4 luglio con la rievocazione storica del 1515 e il corteo storico e allo stesso tempo il Festival internazionale dei giovani artisti circensi in piazza Virginio con “Fuma che n’duma” e il Ruggito delle pulci, e su via Roma “strada d’Europa” un’apericena a cura di Apice per ricordare che i denari per la nuova via Roma (e tutti gli interventi di recupero nel entro storico) sono arrivati proprio dall’Europa, e poi la cena con Mangiarti, una mongolfiera in piazza Galimberti e alle 22 la prima accensione dell’illuminata con musica (replica alle 23). Le iniziative proseguiranno fino a lunedì 13 con la grande processione della Madonna del Carmine alle 20,30 e la “Grande Illuminata finale” alle 23. E in tutti quei giorni di luglio si alterneranno due differenti spettacoli di luci alle 22 ed alle 23 e tutte le sere “Aperiluci” nei bar, chiese e museo diocesano aperti e tante iniziative dalle visite guidate a mostre temporanee, dai concerti alle cene, dalla sfilata di moda alla danza, dai negozi aperti a Pastà, dal grande flash mob davanti alla Torre civica alla notte bianca fino alla partenza di un altro grande classico del cuneese, la Fausto Coppi.

A cura di Massimiliano Cavallo
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter